
Franciacorta-Breno: le pagelle
Le pagelle di Franciacorta-Breno 2-0.
Franciacorta
PLECHERO 6: compie un paio di parate di ordinaria amministrazione e poco altro. Si comporta comunque tutto sommato bene tra i pali e in uscita.
MORASCHI 5,5: accompagna bene le azioni offensive della sua squadra, ma nei cross risulta quasi sempre impreciso e sciupa alcune buone occasioni. Difensivamente non sfigura.
BINI 6,5: domina come sempre sulle palle alte e rende la vita difficile a Triglia. Pericoloso anche nell’area avversaria.
RIVA 6,5: guida la retroguardia con la solita confidenza e viene difficilmente chiamato all’intervento risolutore, quando accade risponde comunque presente.
PICCINNI 6,5: più bloccato rispetto a Moraschi, ma autore di diversi cambi campo che disorientano il Breno. Difensivamente poi è impeccabile.
BOSCHETTI 7,5: segna il goal del vantaggio con un gran sinistro all’incrocio, poi si spende tantissimo per la squadra e risulta letale per il Breno con le sue conduzioni palla al piede. Mette anche sulla testa di Alessandro Bertazzoli il pallone del 2-0, ma viene sciupato.
CUEL 6: diversi buoni spunti a centrocampo, in un ruolo che lo vede più arretrato del solito. Guadagna diversi falli ed esce stremato con i crampi dal campo.
MUHIC 6: partita pulita e ordinata che lo vede sbagliare poche volte all’interno della partita. I suoi lanci improvvisi in direzione delle punte si rivelano un’arma preziosa per la sua squadra.
MOZZANICA 6,5: prova diverse conclusioni ambiziose che non sortiscono gli effetti sperati, va vicino al goal in un paio di occasioni e gioca una buona partita.
CAPPELLUZZO 6: si spende tanto in avanti per la squadra e compie molto lavoro sporco. Ha una sola vera e propria occasione da goal, ma la sua conclusione viene murata all’ultimo.
BERTAZZOLI AL. 6: si ritrova sulla testa il pallone per fare due a zero a fine primo tempo, ma manca clamorosamente l’appuntamento con il goal. Il resto della sua partita è composto di sponde e duelli perlopiù vinti.
RAVASI 6,5: entra molto bene in partita e scombina la difesa avversaria. Serve anche l’assist ad Andrea Bertazzoli per il goal del due a zero.
BERTAZZOLI AN. 7: il suo è un goal da attaccante puro, realizzato con una grande torsione in area. Galvanizzato, poi corre anche per i compagni.
BERTONI 6: un ingresso che porta sostanza e quantità alla squadra. Si prende anche una pallonata in pancia che in qualche modo ne dimostra l’applicazione.
INVERNIZZI 6: come i compagni ha un ottimo approccio alla partita e dimostra di voler portare a casa i 3 punti.
Mister SGRO 6.5: la sua squadra interpreta una partita prudente fatta però di buone idee con il pallone tra i piedi e risulta cinica nei momenti chiave per decidere la partita.
Breno
LOLLIO 5,5: un paio di ottime parate all’interno della partita, poi si fa però sfuggire il pallone decisivo che costa il due a zero alla sua squadra.
NOLASCHI 6: disputa una gara pulita e ordinata, con un discreto supporto all’azione e una buona tenuta nell’uno contro uno difensivo.
SV BRANCATO: è sfortunatissimo e si fa immediatamente male in un contrasto con Bertazzoli in cui gli rimane il braccio incastrato. Problema alla spalla che lo costringe ad uscire dolorante.
BASCHIROTTO 6: buona partita difensiva, fatta di poche sbavature e interventi ruvidi. Alla fine però deve capitolare insieme alla squadra.
TURANO 6,5: cambia fascia due volte dimostrando la propria duttilità. Meglio a destra che a sinistra, supporta bene la squadra e arriva anche un paio di volte al cross.
BOAFO 5,5: mette tanta fisicità all’interno della partita, ma finisce per commettere tanti falli. Sulla fascia destra è un pericolo, che però concretizza poco rispetto a quanto premesso.
SANPIETRO 6: è il cervello della squadra e l’artefice di tutte le palle attive. Su alcune la squadra si rende pericolosa, ma non sempre la manovra brilla per fluidità.
MONDINI 5,5: una discreta partita in fase di interdizione, condita da qualche fallo. In fase di possesso tende però un po’ a nascondersi e a non portare contributo.
TOMASELLI 5,5: dà l’impressione di avere la velocità e il cambio di passo per fare male, ma non ci riesce praticamente mai, ad eccezione di qualche spunto tutto sommato futile.
CONFALONIERI 5: nel primo tempo è praticamente un fantasma, ma non solo per colpa sua. Nella ripresa viene incontro per provare a prendersi il pallone ma non combina un granché, poi viene sostituito.
TRIGLIA 5,5: si fa vedere un po’ più del compagno di reparto, spizzicando qualche pallone di testa e facendo la lotta. Nel secondo tempo si ritaglia anche una buona chance, ma calcia di poco a lato.
CARMINATI 6: entra dopo 10 minuti ed è chiamato subito alla prestazione, non compie grandi errori e porta a casa la sufficienza.
BRESCIANI 6: entra con personalità nella partita e si fa dare il pallone dai compagni in un ruolo delicato. Non compie passaggi per forza scontati e prova a dire la sua, non sempre riuscendoci.
Mister SOAVE 5,5: con tutte le attenuanti riconducibili al valore della rosa rispetto a quella avversaria, la sua squadra comunque fa una fatica incredibile a creare occasioni da goal. È bassa, solida e pronta a ripartire come le squadre che hanno bisogno di punti, ma non sa bene come fare male all’avversario.
Federico Casna