
Prima Categoria A | Recupero opaco: Tra Crennesegallaratese e Arsaghese è uno 0-0 con rimpianti
CRENNESEGALLARATESE-ARSAGHESE
CRENNESEGALLARATESE: Diana, Capitale, Sartorato, Zoccarato, Libralon (66′ Prela), Bellin, Antonino, Gramuglia (45′ Zantomio), Marchioro (71′ Callegarin), Apone, Galbersanini (84′ Mazzucchelli). A disp.: Zulli, Sylla, Mercuri, Lucarelli, Behari. All.: Mona.
ARSAGHESE: Noto, Bernasconi Mar. (72′ De Gradi), Panarese, Castoldi, Passera, Nebuloni, Caimano (89′ Sciarini), Lo Bello, Bernasconi Man. (92′ Piantanida), Palese, Azimonti (84′ Mai). A disp.: Cosentino, Colombo, Galli, Pedrocchi. All.: Marsich.
Arbitro: Abdullah Al Noman di Abbiategrasso.
Ammoniti: Apone (C), Nebuloni (A), Antonino (C), Passera (A), Galbersanini (C), Callegarin (C) Espulsi: Nebuloni (A) per doppia ammonizione al 51′ Angoli: 3-5. Recupero: 2′ + 4′
Note: giornata soleggiata, terreno in discrete condizioni.
Pareggio con poche emozioni con la squadra di Marsich in 10 per quasi 40 minuti, che gioca meglio in inferiorità numerica. La Crennesegallaratese non ne approfitta e la gara termina a reti bianche.
In un pomeriggio soleggiato, ma freddissimo, Crennesegallaratese e Arsaghese scendono in campo per il recupero dell’11^ giornata di campionato. Nonostante il giorno infrasettimanale lavorativo mister Mona e mister Marsich riescono a imbastire due formazioni di tutto rispetto, rimpolpando la panchina con molti elementi della Juniores, con la presenza tra gli altri tra i biancorossi di Paolo Sciarini, mister proprio della squadra Juniores.
Primo tempo a ritmo basso
Il primo tempo ha un ritmo sonnacchioso, e i pochi scossoni della partita arrivano per lo più da azione sporadiche. L’occasione più nitida è sulla testa di Castoldi che da pochi passi su suggerimento di Palese, non riesce a centrare la porta col suo colpo di testa, graziando Diana. Il portiere di casa è protagonista di una deviazione in corner poco dopo sul sinistro potente in girata di Caimano, sicuramente il più propositivo dei ragazzi di Marsich.
La Crennese si fa viva, ma con poca convinzione sul finale di tempo con una girata dal limite di Marchioro che termina a lato. Un brutto primo tempo termina col cambio di Zantomio per l’infortunato Gramuglia, steso da un intervento duro di Nebuloni, ammonito, alla mezz’ora.
Il rosso e la svolta… mancata
E’ proprio il centralone biancorosso protagonista in negativo in avvio di ripresa. Zantomio gli scappa via, lui lo stende, ed è inevitabile la corsa del direttore di gara che gli sventola il secondo giallo. Arsaghese in 10. Da qui inizia la gara dei rimpianti. La Crennese in superiorità numerica riesce a rendersi pericolosa solo in una circostanza con il guizzo in velocità di Callegarin, che appena entrato lascia sul posto Castoldi ma calcia troppo centralmente, trovando la parata di Noto. L’Arsaghese in 10 si sveglia dal torpore del primo tempo e inizia a giocare meglio in inferiorità numerica. L’occasionissima nasce da un tiro di Caimano, Diana respinge corto, sulla palla si avventa Lo Bello, ma ancora Diana è bravo a chiudere lo specchio con un buon riflesso da distanza ravvicinatissima. Lo Bello, al quale un minuto prima era stato annullato un gol di testa sugli sviluppi di un corner per una spinta molto dubbia, si dispera per l’occasione mancata.
Tra cartellini gialli, saranno ben 6 a fine gara (espulsione esclusa), e contropiedi mancati, la gara si trascina stancamente verso la fine. Il sorriso per l’Arsaghese arriva per il ritorno in campo di Mai, dopo mesi di infortunio, ma non per il risultato finale, con uno 0-0 che probabilmente non accontenta nessuno. Crennese che ha di che mangiarsi le mani per non aver approfittato della superiorità numerica, e che domenica ospiterà il temibile Ferno prima del recupero con l’Ispra. Arsaghese che attende il San Marco in casa per riprovare a riagganciare la zona playoff dopo il mezzo passo falso di oggi.
LE AZIONI SALIENTI
4′ Prima conclusione debole dei padroni di casa col sinistro di Libralon.
10′ Lancio di Panarese, sponda di Bernasconi e destro impreciso di Caimano.
16′ Occasionissima Arsaghese: sugli sviluppi di un corner di Palese deviazione aerea da pochi passi di Castoldi che alza incredibilmente sopra la traversa.
18′ Bella girata di Caimano in area col sinistro, improvviso e pungente. Devia Diana in corner, attento sul suo palo.
30′ Ammonito Apone, reo di aver portato via il pallone prima di un calcio di punizione a favore degli ospiti. Giallo ingenuo per il capitano della Crennese.
31′ Si pareggia subito il conto dei cartellini gialli. Nebuloni fa un’entrataccia su Gramuglia.
43′ Si vede anche la Crennese. Girata dal limite di Marchioro e palla larga.
45′ Gramuglia non ce la fa. Al suo posto entra Zantomio. Il numero 8 di casa non si è ripreso dopo la botta ricevuta da Nebuloni alla mezz’ora.
49′ Bel lancio di Lo Bello per la conclusione di Caimano, che però col destro, il suo piede debole, non inquadra lo spacchio della porta da buona posizione.
50′ Dopo un minuto si vede anche il classe 2000 Manuel Bernasconi che si gira bene in area ma spara alto.
51′ Doppio giallo per Nebuloni: Arsaghese in 10. Ingenuo il difensore bianco rosso a far fallo su Zantomio.
55′ Giallo a Antonino per proteste. Sul corner contestato colpo di testa di Lo Bello e palla in rete. L’arbitro vede una spinta e annulla.
57′ Meglio in 10 l’Arsaghese. Sinistro di Caimano, Diana respinge ravvicinato, si avventa Lo Bello, ma ancora Diana miracoloso a respingere.
66′ Fuori Libralon dentro Prela, classe 2001
71′ Fuori Marchioro, dentro Callegarin.
72′ Fuori Bernasconi Mar. infortunato, dentro De Gradi.
72′ Subito in partita Callegarin, grande guizzo sulla sinistra ma il suo destro piazzato è presa sicura di Noto.
81′ Giallo per Passera, abbastanza misteriosa la scelta del direttore di gara.
82′ Giallo per Galbersanini per scarpata a De Gradi, che dopo poco fa spazio al 2002 Mazzucchelli.
84′ Fuori Azimonti dentro Mai che si rivede in campo dopo diverso tempo
89′ fuori Caimano, dentro Sciarini.
92′ Sciarini ci prova dai 20 metri, fuori bersaglio. Fuori Bernasconi dentro Piantanida.
94′ Callegarin, si gira bene ma calcia alto.