Top

Union Villa Cassano, dg Tognola scrive alla LND sul protocollo Covid

Quattro domande, per chiedere quello che quasi tutte le società vorrebbero sapere. Il direttore generale dell’Union Villa Cassano Sandro Tognola ha inviato una lettera al Comitato Regionale Lombardo della Lega Nazionale Dilettanti per avere delucidazioni su alcune parte oscure del protocollo covid emanato nei giorni scorsi.

I dubbi

Il dg vuole che sia chiarita l’obbligatorietà dei test sierologici per i dilettanti e il settore giovanile, come avviene per i professionisti. Nelle indicazioni consegnate alle società, infatti, non vi si fa riferimento. I dubbi, poi, sono legati anche al distanziamento sociale da rispettare prima delle partite negli spogliatoi e al rispetto di norme molto severe in tema di «sanificazioni, autocertificazioni e predisposizione dei presidi individuali». «Riusciranno le società a rispettarle?» si chiede Tognola, perché l’incognita che si incappi nel solito «Pressappochismo all’italiana» rimane.

L’ultima questione, che accomuna tutti i club dilettantistici, è semplice quanto azzeccata: cosa succede alle squadre in caso di positività di un tesserato. I giocatori dovrebbero essere messi tutti in quarantena, con inevitabili ripercussioni sulle partite. Cosa ne sarà quindi dei campionati?

La lettera

Ecco la lettera integrale spedita dal dirigente alla Lega.

Lettera aperta al C.R. Lombardia della LND, In premessa vorrei sottolineare che non c’è alcun intento polemico in questo mio scritto, al contrario vorrei solo proporre delle riflessioni e delle domande che io stesso mi sono posto e alle quali non ho saputo dare risposte convincenti.

Immagino che le stesse domande se le siano poste decine di dirigenti di Società dilettantistiche che, come al solito, si adopereranno per fare del loro meglio per cercare di conciliare sicurezza e ripresa delle attività in condizione di estrema difficoltà.

Prima domanda:
Chiacchierando con amici impegnati con compagini di serie C mi sento dire “Lunedì si inizia con test sierologico e tampone che poi ripeteremo a breve”. E i dilettanti? E i ragazzi del Settore Giovanile?

Seconda domanda:
Le norme contenute nel Protocollo emanato dalla F.I.G.C. per ciò che concerne la ripresa degli allenamenti sono giustamente severe (tranne che per la materia della precedente domanda) e presuppongono un’organizzazione ferrea nonché un non trascurabile impegno economico da parte delle Società (sanificazioni, igienizzazioni, autocertificazioni, predisposizione dei presidi individuali ecc. E le squadre che si allenano sono tante e negli stessi spazi). Riusciranno le Società a mantenere alta la guardia per un periodo presumibilmente abbastanza lungo o saremo costretti dalle circostanze a rifugiarci nel solito pressapochismo “all’italiana”?

Terza domanda:
Se possibile, le norme sono ancora più stringenti per quanto riguarda l’inizio dell’attività agonistica, cioè le partite; l’aspetto più evidente è quello del distanziamento: fra le squadre, fra squadre e i direttori di gara, fra gli stessi compagni di squadra. Ora sarebbe pura ipocrisia nascondere che moltissime strutture e segnatamente gli spogliatoi di queste sono spesso angusti (a partire da quelli di Cassano) poiché concepiti e realizzati in epoche in cui le “rose” delle squadre erano composte da 14 o 15 giocatori al massimo e che già in tempi precedenti la pandemia imponevano un utilizzo scaglionato.

Ma c’è di più, spesso soprattutto nei campionati del Settore Giovanile, gli incontri si susseguono a pochissima distanza di tempo, non riesco quindi ad immaginare come potrà essere possibile conciliare sicurezza, distanziamento ed efficienza organizzativa. Taccio poi il problema del pubblico fra prenotazioni ed assegnazione del posto.

Quarta domanda (certamente la più importante):
Nel malaugurato, ma ahinoi possibile caso che si verificassero delle positività al coronavirus di atleti di una o più squadre, secondo le regole, dovremmo porre tutti gli altri componenti “rosa” e staff in quarantena fiduciaria. Che ne sarebbe quindi dei campionati?
Non voglio aggiungere altro ma mi permetto di suggerire a tutti, molta, molta prudenza.

                                                                                                                       Sandro Tognola (Union Villa Cassano)

 

Condividi su
X