Per il quattordicesimo anno consecutivo, Lega Nazionale Dilettanti e il Dipartimento Interregionale hanno deciso di confermare il progetto “Giovani D Valore“. Per la stagione 2025/2026, appena iniziata, verrà infatti stanziato un contributo economico di 1.035.000 euro destinato alle squadre che impiegheranno maggiormente in campionato gli Under 19 oltre la quota prevista dal regolamento.

Il premio verrà ripartito tra i 9 gironi (115.000 ciascuno) ma solo tra le prime cinque squadre di ognuno. La novità introdotta quest’anno consiste nella corresponsione del contributo, che avverrà in due fasi distinte: la prima metà verrà erogata al termine del girone d’andata mentre l’altra al termine del campionato. In questo modo si vuole dimostrare come venga dato pieno supporto alle realtà che mettono in luce i propri giovani talenti provenienti dai settori giovanili.

Assegnazione dei punti

I premi verranno destinati stilando una graduatoria basata su due classifiche, una per il girone d’andata e una per quello di ritorno, in modo da evitare possibili speculazioni derivanti da partite tra club senza alcun interesse di classifica. Nella graduatoria verranno conteggiati solo i giocatori utilizzati dal primo minuto fino almeno al termine del primo tempo, nati nel 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, escludendo i calciatori tesserati a titolo temporaneo da società professionistiche. I punti verranno assegnati in base ai seguenti criteri:

  • 2 punti per ogni gara per i calciatori classe 2006. Se il tesserato proviene dal settore giovanile i punti diventano 4 (dovrà essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2020);
  • 5 punti per ogni gara per i calciatori 2007. Se il tesserato proviene dal settore giovanile i punti diventano 10 (dovrà essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2021);
  • 30 punti per ogni gara per i calciatori 2008. Se il tesserato proviene dal settore giovanile i punti diventano 60 (dovrà essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2022);
  • 40 punti per ogni gara per i calciatori 2009 e 2010. Se il tesserato proviene dal settore giovanile i punti diventano 90 (dovrà essere in costanza di tesseramento con vincolo annuale e/o pluriennale almeno dal 30.09.2023)

I premi

Gli importi previsti per le prime cinque classificate di ogni girone sono i seguenti: €25.000 alla prima classificata, €15.000 alla seconda, €10.000 alla terza, €5.000 alla quarta e €2.500 alla quinta. Nel caso in cui si verifichi una situazione di parità tra due o più squadre in graduatoria, acquisirà il diritto quella meglio classificata nella Coppa Disciplina nell’ambito del girone di riferimento. Secondo le classifiche pubblicate con Comunicato Ufficiale del Dipartimento Interregionale al termine della stagione sportiva 2025/2026.

Bonus per la classifica

Alle società che utilizzano i giovani degli anni indicati, verranno riconosciuti dei bonus per ogni partita:

  • quattro giovani 10 punti
  • cinque giovani 2o punti
  • sei giovani 30 punti

Ulteriori bonus sono previsti in base ai risultati nel campionato Nazionale Juniores Under 19: la squadra vincitrice della finale riceverà un bonus pari al 10% in più dei punti totali, mentre quella perdente otterrà un 5% in più. Le società che svolgono l’intera attività di settore giovanile (allievi, giovanissimi, esordienti, pulcini) riceveranno un bonus del 10% sui punti totalizzati.

Esclusioni dalla graduatoria

Vengono posti dei criteri di esclusione dalla graduatoria che le società devono rispettare per potervi partecipare:

  • le Società che non parteciperanno al Campionato Nazionale Juniores Under 19 2025/2026 (quello
    regionale per le squadre delle regioni Sicilia e Sardegna) ovvero si ritireranno nel corso del
    Campionato, ovvero rinunceranno a disputare gare ufficiali del Campionato di Serie D, Coppa Italia e
    Campionato Nazionale Juniores Under 19;
  • le Società che al termine del Campionato di Serie D 2025/2026 retrocederanno al Campionato di
    Eccellenza.
  • le Società che al termine del girone di andata non hanno presentato tutte le liberatorie secondo le
    modalità previste dal C.U. n. 154 del 6/6/2025 del Dipartimento Interregionale.

Nel caso in cui una delle prime cinque classificate nella graduatoria presentasse uno dei sopracitati casi. Le squadre immediatamente seguenti in classifica otterrebbero il premio al loro posto.

Riccardo Barro

 

9 Settembre 2025

Articoli Correlati News, Serie D