Il Grifone tatuato sulla pelle: Caterina Bargi capocannoniere all-time del Genoa Women

Da piccola andava allo Stadio “Ferraris” con la sua famiglia, oggi è diventata la migliore marcatrice della storia del Genoa Women. Caterina Bargi è entrata ufficialmente nei libri di storia rossoblu.

Il Grifone sulla pelle

Nel calcio, come nella vita, esistono legami indissolubili e che talvolta si istituiscono ancora prima di averne consapevolezza. Quello tra Caterina Bargi  il Genoa è uno di questi. L’attaccante, classe 1995, è nata e cresciuta in una famiglia di grandi tifosi genoani: mamma e papà da oltre 50 anni trascorrono le domeniche sui seggiolini del “Ferraris”. Caterina Bargi è una di quelle bambine che ha realizzato il suo sogno: giocare per la propria squadra del cuore. Un sogno che comporta però delle responsabilità: oneri e onori come si suol dire. Per l’attaccante, il Genoa viene prima di tutto e ogni successo vale il doppio così come una sconfitta pesa di più. Bargi, dopo un trascorso nelle giovanili del Genoa, ha indossato diverse maglie tra Liguria e Toscana per poi approdare al Genoa Women (istituito nel 2014) nell’estate 2022. Alla prima stagione in rossoblu in Serie B ha siglato 19 reti, mentre in quella successiva 22 (vincendo la classifica marcatori a pari merito con Valeria Pirone). Oggi il Genoa ha sfidato la Ternana nella 22^ giornata di campionato: le rossoverdi hanno vinto la gara, ma Bargi ha segnato un gol che le ha permesso di entrare nella storia. Ad oggi in campionato sono 16 gol, ma sommando anche quelli in Coppa Italia sono 59 in totale in maglia Genoa. 

Verso nuovi traguardi

Lo scorso 24 maggio 2024, Caterina Bargi ha vissuto una delle emozioni più belle della sua vita. La squadra femminile è stata ricevuta al “Ferraris” prima del match di Serie A tra Genoa e Bologna. Per l’attaccante rossoblu è stato un momento di quelli che rimangono nel cuore per tutta la vita: l’emozione di camminare sul campo che da piccola vedeva dagli spalti, i seggiolini da abbonati di mamma e papà e lo striscione dei tifosi per lei. Il sogno rimane provare a portare il Genoa in Serie A e magari poter giocare al “Ferraris” un giorno. Quest’anno le prime tre classificate della Serie B verranno promosse in A e le rossoblu, guidate da mister Fossati, al momento sono al terzo posto a +4 dal Bologna, che oggi gioca contro la Vis Mediterranea.

Il messaggio del Genoa

“Con il gol di oggi @caterina_bargi diventa capocannoniere all time del Genoa Women”

Asia Di Palma

 

Trevigliese 0-0 Academy Calvairate | Pareggio a reti bianche e sorridono le avversarie: le pagelle

La Trevigliese e l’Academy Calvairate si sono date battaglia nel corso dell’anticipo del sabato sera. Ecco tutti i voti assegnati alla fine del match.

Trevigliese

Pisoni
Attento e pronto a disinnescare gli affondi rossoblu.
Voto: 6,5

Meda
È difficile superarlo.
Voto: 6,5

Lamera
Argina con gran senso della posizione Personè.
Voto: 6,5

Cassinelli
È un muro. Preciso e puntuale nel delicato compito di contenere Sow.
Voto: 7

Pentimone
Roccioso, sfiora anche la rete nella prima frazione di gioco.
Voto: 6,5

Ortelli
Preziosissimo in interdizione.
Voto: 6,5

Gaye
Si immola in un intervento difensivo su Eberini ed evita la sconfitta dei suoi.
Voto: 7

Montalbano
Gara complicata per il capitano che trova pochissimi spazi per rendersi pericoloso.
Voto: 6

Motta
Gara nervosa della pedina offensiva di mister Lucchi Tuelli.
Voto: 5,5

Viola
Amministra saggiamente i palloni toccati, ma non incide.
Voto: 6

Pesenti
Lo squalo di Treviglio prova a lasciare il segno lacerante sul match, ma il duo Peroni-Scaccabarozzi lo contiene alla grande.
Voto: 5,5

Lera
Subentra e prova a rendersi pericoloso da subito.
Voto: 6

Academy Calvairate

Colombi
Ottima prestazione del numero uno rossoblu che nel primo tempo compie un autentico miracolo.
Voto: 6,5

Aliotta
Gara attenta e ordinata.
Voto: 6,5

Scaccabarozzi
Limita Pesenti di gran carriera.
Voto: 6,5

Peroni
Solidissimo il centrale, coraggioso anche in costruzione.
Voto: 6,5

Sala
Rimane strozzato in gola l’urlo per il gol del vantaggio, annullato per un dubbio offside. È l’ultimo a mollare dei suoi.
Voto: 7,5

Conte
Il rettore è prezioso, come sempre, in entrambe le fasi.
Voto: 6,5

Moratti
Dá elettricità alla manovra.
Voto: 6,5

Favero
Combatte a centrocampo e non disdegna alcun tipo di duello.
Voto: 7-

Mannini
Tenta sempre la giocata volta a creare superiorità e spesso ci riesce, prezioso anche nel ripiego difensivo.
Voto: 6,5

Sow
Il bronzo di Dakar gioca alla grande di sponda e si sacrifica lontano dalla porta, il peso da pagare per tutto questo lavoro è la scarsa lucidità sotto porta.
Voto: 6,5

Personé
Mastica filo spinato da vero centravanti, manca solo il gol.
Voto: 6,5

Di Bartolo
Subentra e crea pericoli sulla sua fascia di competenza.
Voto: 6,5

Eberini
Un salvataggio in extremis di Gaye gli nega la gioia del gol.
Voto: 6,5

Visigalli
Triple H Visigalli viene schierato in campo nel forcing finale e crea insidie nella retroguardia trevigliese: prima stampa un pallone sulla traversa, poi accarezza il palo alla sinistra di Pisoni.
Voto: 7-

 

Elezioni CRL, Sergio Pedrazzini augura buon lavoro alla nuova Presidenza: le sue parole

Questa mattina Valentina Battistini è stata eletta nuova presidente del Comitato Regionale Lombardia. Battistini ha superato l’altro candidato Sergio Pedrazzini che, attraverso un comunicato stampa, ha augurato buon lavoro alla nuova Presidenza. 

Le prime dichiarazioni di Sergio Pedrazzini

Sergio Pedrazzini era stato eletto alla Presidenza del CRL nel settembre 2024 salvo poi rassegnare le dimissioni a fine ottobre per l’impossibilità di governare. A dicembre, Pedrazzini ha ribadito la volontà di candidarsi ed oggi, dopo le elezioni, ha augurato buon lavoro alla nuova Presidenza: “Faccio i miei complimenti a Valentina Battistini per la sua elezione a Presidente del Comitato Regionale Lombardia. Il verdetto va sempre rispettato e le auguro buon lavoro per il mandato che l’attende. Voglio ringraziare di cuore tutte le società che hanno creduto in me e nella mia squadra, sostenendoci con il loro voto.

Da domani, io e tutti i componenti della lista torneremo, chi nelle rispettive società e chi in altre vesti, a lavorare con impegno e passione per il bene del calcio dilettantistico lombardo, come abbiamo sempre fatto. Il nostro impegno per questo sport resta immutato, così come la volontà di contribuire, con serietà e dedizione, alla sua crescita.”

Asia Di Palma

Elezioni CRL, le società hanno votato: Valentina Battistini nuova presidente per il prossimo quadriennio

Questa mattina si sono svolte le votazioni per eleggere il nuovo presidente del Comitato Regionale Lombardia e il relativo Consiglio. La votazione è stata effettuata in maniera telematica secondo le modalità indicate nel comunicato ufficiale numero 40 CS del 4 marzo 2025. 

Il ritorno al voto

Poco dopo le ore 10:00 è iniziata l’Assemblea Straordinaria per eleggere il nuovo presidente del CRL alla presenza del Commissario Straordinario, Giancarlo Abete, nominato dopo le dimissioni di Sergio Pedrazzini lo scorso ottobre. Oltre all’attuale presidente della LND, era presente il Capo del Dipartimento Interregionale, Luigi Barbiero, e i due candidati: Valentina Battistini e Sergio Pedrazzini. La mattinata prevedeva quattro votazioni distinte: per il presidente del CRL, per i 13 consiglieri, per il responsabile del calcio femminile ed infine il responsabile del calcio a cinque. La prima convocazione per le società era alle ore 10:00, mentre la seconda alle 11:00. Le società che si sono accreditate per votare sono state circa 830.

Il nuovo presidente

Con 566 voti contro 258, le società lombarde hanno scelto Valentina Battistini come nuova presidente del CRL per il prossimo quadriennio (2025-2028). In seguito allo scrutinio, il presidente dell’Assemblea, Luigi Barbiero, ha nominato ufficialmente Battistini come nuova numero uno del calcio regionale lombardo.

 

Asia Di Palma

Pro Palazzolo Women, al Teatro “Fermi” un evento per riflettere su temi importanti: il messaggio del club

Domani la Pro Palazzolo Women affronterà la Polisportiva Erbusco nella 25° di campionato, ma giovedì sera la squadra ha assistito al Teatro “Fermi” ad un evento speciale.

Dal campo alla vita

Da settembre Alice Pignagnoli è alla Pro Palazzolo Women, ma da anni lotta per i diritti delle donne nello sport e in particolare nel calcio. La giocatrice, classe 1988, è passata al club bresciano dopo l’ultima parte di stagione scorsa vissuta al Ravenna in Serie B. Pignagnoli era rientrata in campo a sei mesi di distanza dalla seconda gravidanza e nei mesi precedenti aveva scritto un libro per raccontare la sua storia e supportare le donne nel poter sognare di essere ciò che vogliono. Ispirandosi al libro di Alice Pignagnoli “Volevo solo fare la calciatrice” verrà girato un film, come annunciato dalla calciatrice lo scorso ottobre alla Camera dei Deputati. Il Comune di Palazzolo Sull’Oglio è sempre vicino alle iniziative sociali e giovedì ha promosso l’evento svoltosi presso il teatro cittadino in cui Pignagnoli ha raccontato la sua storia.

Il messaggio della Pro Palazzolo Women

“Giovedì sera abbiamo avuto l’opportunità presso il Teatro Fermi di Palazzolo di ascoltare la nostra Alice Pignagnoli e la storia descritta nel suo libro “Volevo solo fare la calciatrice” !

Alice ha condiviso la sua storia di coraggio e determinazione, raccontando come ha affrontato la discriminazione per costruirsi la carriera e la vita che desiderava. È stato un momento di riflessione anche su temi fondamentali come la parità di genere. 

Grazie a tutti coloro che hanno partecipato a questo evento, compresa una delegazione delle nostre calciatrici e compagne di squadra di Alice, ed in particolare al Comune di Palazzolo S/O per aver promosso e sostenuto l’evento!”

Asia Di Palma

Dalla Tritium alla Champions League con l’Inter: l’orgoglio dei biancoazzurri per Thomas Berenbruch

Che la Tritium sia particolarmente attenta alla crescita dei giovani non è una novità, ma nelle ultime settimane il club ha avuto nuove soddisfazioni.

L’orgoglio del settore giovanile

Un settore giovanile sempre attivo e la BMS Tritium Next Gen sono solo due delle dimostrazioni di quanto la formazione delle persone prima e dei calciatori poi contino in casa Tritium. Inoltre, il 20 febbraio i milanesi sono stati inseriti dalla FIGC nell’elenco dei club autorizzati a sottoporre atleti a prove e raduni.
Il Club di Trezzo Sull’Adda è stato un punto di partenza per diversi giocatori che oggi calcano i campi di Serie A: da Roberto Piccoli con il Cagliari ad Alessandro Marcandalli al Venezia, in prestito dal Genoa passando per Issa Doumbia del Venezia e Dominic Vavassori dell’Atalanta, ora in prestito all’Under 23. A loro si aggiunge Thomas Berenbruch che, martedì ha esordito nella competizione europea per club più prestigiosa che ci sia: la Champions League.

Il centrocampista, classe 2005, è subentrato a Davide Frattesi, all’84, nella sfida contro il Feyenord ed ha mostrato subito grande personalità e qualità. Berenbruch ha collezionato 27 presenze, 11 gol e 4 assist in questa stagione con l’Inter Primavera. Il centrocampista era già stato convocato da mister Simone Inzaghi per la Supercoppa Italiana a Riyad, in cinque gare di Serie A e 1 di Champions. Berenbruch potrà diventare una risorsa importante per la Prima Squadra nerazzurra, come sottolineato da Inzaghi al termine del match di martedì, dati gli infortuni dell’Inter e il fitto calendario. Ora Berenbruch si sta ritagliando il suo spazio tra i “grandi”, ma il sogno è partito proprio da Trezzo Sull’Adda. Il classe 2005 ha trascorso due stagioni alla Tritium, tra Pulcini ed Esordienti, per poi approdare al Renate e successivamente, nel 2020, all’Inter. 

L’orgoglio della Tritium

La Tritium ha augurato il meglio a Thomas Berenbruch per il suo futuro: “DALLO STADIO DI TREZZO ALLA CHAMPIONS LEAGUE!

Un esordio che ricorderà per sempre. Ieri sera a San Siro al minuto 84’ di Inter-Feyenoord ha fatto il suo esordio ufficiale Thomas Berenbruch, grande prospetto del calcio italiano che proprio nel nostro settore giovanile ha iniziato a muovere i primi passi col pallone.

Nella foto di gruppo ecco la squadra Esordienti della stagione 2016/2017 (tra l’altro tra gli allenatori era presente anche il nostro attuale responsabile Valerio Colace) dove Thomas è seduto il quarto da sinistra.

Forza Campione! Goditi il sogno”

Asia Di Palma

Serie D, svelate tutte le date della post season: dai playoff ai playout

Il Dipartimento Interregionale della Lega Nazionale Dilettanti ha comunicato le date in cui si svolgeranno i playoff e i playout della Serie D. Le semifinali playoff saranno l’11 maggio 2025, ore 16 e le finali il 18 maggio 2025, ore 16. I playout, in gara unica, l’11 maggio 2025, ore 16.

Il regolamento

Playoff

La Serie D non scenderà in campo in questo fine settimana per dare spazio al Torneo di Viareggio, ma le squadre del massimo campionato dilettantistico torneranno a sfidarsi domenica 23 marzo. Al termine della regular season mancano sette partite e ogni match sarà fondamentale. La LND aveva già svelato le date della Poule Scudetto, ma non ancora quelle di playoff e playout che sono state comunicate questa mattina. I playoff vedranno coinvolte la 2°, 3°, 4° e 5° di ogni girone secondo le seguenti modalità: squadra classificata al 2° posto (in casa) contro squadra classificata al 5° posto (fuori casa);  squadra classificata al 3° posto (in casa) contro squadra classificata al 4° posto (fuori casa). In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà alla fase successiva, la società meglio classificata al termine del campionato. La finale si giocherà in gara unica sul campo della squadra che, al termine del campionato, avrà occupato nelle rispettive classifiche di girone, la migliore posizione. Ricordiamo che la vittoria dei playoff non garantisce un posto in Serie C.

I playout

Per quanto riguarda i playout, invece, le squadre coinvolte saranno quelle che si saranno classificate al 13°, 14°, 15° e 16° posto nei gironi D, E, F, G, H e I, al 15°, 16°, 17° e 18° posto nei gironi A, B e C. Si incontreranno fra loro in gara di sola andata mediante i seguenti abbinamenti obbligati: – per i gironi A, B e C, squadra classificata al 15° posto contro squadra classificata al 18° posto; squadra classificata al 16° posto contro squadra classificata al 17° posto;
– per i gironi D, E, F, G, H e I, squadra classificata al 13° posto contro squadra classificata al 16° posto; squadra classificata al 14° posto contro squadra classificata al 15° posto. Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno al Campionato d’Eccellenza Regionale le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del Campionato. I playout non si disputeranno se le squadre che dovrebbero incontrarsi avranno un distacco pari o superiore ad 8 punti e la peggior posizionata delle due retrocederà direttamente. 

CLICCA QUI PER IL REGOLAMENTO COMPLETO

Asia Di Palma

Il Valcalepio si assicura un attaccante ex Inter e Brescia: tutti i dettagli

La Valcalepio si assicura ufficialmente un attaccante ex Inter e Brescia. Tutti i dettagli sul nuovo colpo di mercato di assoluto spessore.

Il nuovo bomber

Manuel Gullotta è il nuovo attaccante della Valcalepio. Il classe 1995 è cresciuto nelle giovanili di Inter e Brescia e può vantare anche una presenza nel calcio professionistico, più precisamente in Serie C. Nella sua carriera c’è tanta Promozione ed Eccellenza, con l’ultima stagione degna di nota con la maglia della Trevigliese nel 2022/23 dove ha messo a referto ben otto reti. Adesso un obiettivo ben preciso: ridurrre la distanza dal Città di Albino per arrivare a disputare i play-out. Passiamo al comunicato ufficiale.

Comunicato ufficiale

“Ufficiale! Manuel Gullotta è un nuovo giocatore della Valcalepio! L’attaccante classe 1995, cresciuto nel settore giovanile di Brescia e Inter, è pronto ad aggregarsi al gruppo squadra di Mister Rota ed aiutare i rossoblù grazie alla sua lunga esperienza nel Campionato di Eccellenza. La società è lieta di accogliere Manuel e gli augura buona fortuna!”.

Nicola Badursi

Sangiuliano City – Giannichedda chiama un gialloverde: ufficiale la convocazione al Viareggio

Il Sangiuliano City continua a lavorare in vista dei prossimi incontri di campionato. Nel frattempo si congratula con un suo gioiello per la convocazione al prossimo Viareggio.

Chiamata ufficiale

Motivo di orgoglio per il Sangiuliano City avere e potersi vantare di una chiamata di un certo spessore come quella arrivata in queste ore a Luca Lupano. Il talento classe 2006 è l’unico calciatore del Girone B che parteciperà al prossimo torneo di Viareggio e lo farà con la Rappresentativa Serie D di Giuliano Giannichedda. Tre le partite del girone (chissà che non andrà avanti) per il team del Sud di Milano. Passiamo al comunicato della società.

Il comunicato del Sangiuliano City

“E’ con grande orgoglio che, per la prima volta nella nostra storia, un calciatore del Sangiuliano parteciperà con la Rappresentativa Nazionale di Serie D, alla 75esima edizione della Viareggio Cup in programma dal 17 al 31 marzo in Toscana. Lupano è anche l’unico giocatore del Girone B ad essere stato convocato dal Selezionatore Giuliano Giannichedda. Da tutta la società un grosso in bocca al lupo a Luca per questa bellissima esperienza.

Di seguito il calendario ufficiale della “Viareggio Cup”

Girone 6
18 marzo 2025 – ore 15
RAPPRESENTATIVA SERIE D-TERNANA
Badesse (SI) / Campo sportivo “Berni”

20 marzo 2025 – ore 15
RAPPRESENTATIVA SERIE D-UYSS NEW YORK
Lerici (SP) – località Falconara / Campo sportivo “Bibolini”

22 marzo 2025 – ore 15
RAPPRESENTATIVA SERIE D-OLYMPIQUE THIESSOIS
Viareggio (LU) / Centro sportivo “Marco Polo Sports Center””.

Nicola Badursi

La Fucina sferra l’ennesimo colpo social: ufficiale l’approdo di Patacchini (J-Pata)

La Fucine mette a referto un nuovo colpo social ed un nome che ha grande voglia di riscatto e di rivalsa nel calcio dei grandi. Tutti i dettagli.

Il nuovo fenomeno del web

Durante un podcast diretto dall’host social della Fucina è arrivata la prima bomba di mercato targata 25/26. La società neroverde si assicura le prestazioni di un calciatore cresciuto nelle giovanili di Inter e Parma, stiamo parlando di Alessandro Patacchini conosciuto sui social come “J-Pata”. Cantante, influencer e stella del web ha deciso di rimettersi in mostra dove tutto è iniziato: il campo da gioco. Sono diverse le stagioni in cui Patacchini è lontano dai riflettori di primissimo livello e questa è senza ombra di dubbio una scommessa per una squadra sempre più social. L’ultima annata nel calcio professionistico per il classe 2000 risale alla stagione 19/20 dove con la maglia del Brusaporto ha messo a referto 18 presenze ed un assist.

L’annuncio della Fucina

“Grandi novità in casa Fucina, diamo il benvenuto a J-Pata in famiglia. Fucinisti, diamogli il benvenuto che si merita nei commenti”.

Nicola Badursi