Sangiuliano-Crema, ufficiale la sconfitta a tavolino per i milanesi: come cambia la classifica

Con il Comunicato n° 103 del 4 marzo, il Giudice Sportivo ha comunicato di aver accolto il reclamo del Crema in merito alla gara contro il Sangiuliano City del 16 febbraio scorso. In quell’occasione, il team del Sud di Milano per due minuti non presentava nessun giocatore nato dal 1º gennaio 2005, determinando la violazione dell’obbligo d’impiegare, per l’intera durata della gara, almeno tre calciatori under. Il Sangiuliano, nelle memorie presentate, ha evidenziato di aver rimediato all’errore dopo due minuti e che tra le due sostituzioni non vi siano stati momenti di gioco effettivo, ma tale affermazione non è stata confermata dal Direttore di gara. Con la sconfitta a tavolino, il Sangiuliano scende a 35, a +3 dalla zona playout, mentre il Crema sale a 38 e si avvicina sempre più all’obiettivo salvezza.

Il comunicato ufficiale

“SAN GIULIANO CITY SSDARL – CREMA 1908 S.S.D.AR.L.

Il Giudice Sportivo – letto il ricorso, fatto pervenire a seguito di tempestivo preannuncio, AC CREMA 1908 SSD aRL, con il quale si chiede sia inflitta alla
F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL la punizione sportiva della perdita della gara, ai sensi dell’art. 17 comma 5 del C.G.S., per avere detta società violato, a seguito delle sostituzioni di alcuni calciatori della propria squadra effettuate nel corso del secondo tempo, la norma sull’impiego dei calciatori “giovani”;

– rilevato che la F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL è scesa in campo, con almeno 3 calciatori under, di cui uno nato dal 1º gennaio 2006 (Lupano Luca, n. 8), uno nato dal 1º gennaio 2005 (Hu Yiwang Alessandro, n. 23) e due nati dal 1º gennaio 2004 (Libertazzi Giovanni, n. 1 e Barzaghi Niccolò, n 44), ma nel corso della gara procedeva alla sostituzione di due dei quattro calciatori e più precisamente:
al 45° del primo tempo, il n. 23 Hu Yiwang Alessandro (classe 2005) con il n. 12 Chiesa Cristiano (classe 2006);
• al 23° del secondo tempo, il n. 8 Lupano Luca (classe 2006) con il n. 20 Rettore Mirko (classe 2004);

– rilevato che la F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL a seguito della sostituzione effettuata al 23° del secondo tempo non presentava in campo nessun giocatore nato dal 1º gennaio 2005, determinando la violazione dell’obbligo d’impiegare, per l’intera durata della gara, almeno tre calciatori under, così come previsto dal C.U. n. 1, lettera C) del Dipartimento Interregionale, pubblicato il 1º luglio 2024 per la stagione sportiva 2024/2025.

– letto le memorie ex art. 67 CGS depositate dalla F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL mediante le quali si evidenzia di aver rimediato alla violazione (pacifica ed incontestata) dopo soli due minuti, avendo al 25° del secondo tempo, sostituito il n. 10 Palesi Luca (classe 1997) con il n. 18 Sartori Gabriel (classe 2005); – rilevato come la F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL affermi che tra le due sostituzioni non vi siano stati momenti di gioco effettivo, ma chetale affermazione non è corroborata da alcune evidenze né è stata confermata dal Direttore di gara espressamente interpellato da codesto Giudice sportivo
P.Q.M.
Delibera:
1) di accogliere il reclamo;
2) di infliggere alla F.C. SAN GIULIANO CITY SSD aRL la punizione sportiva della perdita della gara con il punteggio di 0-3;
3) di non addebitare la tassa di reclamo.”

Asia Di Palma

Lascaris, il ko con il Borgosesia costa caro a Meloni: esonerato l’ex CBS, squadra affidata a Cristian Balice

Si interrompe il rapporto tra tecnico e società dopo l’ultima pesante sconfitta rimediata in trasferta per 3-0. Nonostante ci fosse un grande progetto con un importante coinvolgimento del settore giovanile tra le fila dei bianconeri, la posizione complicata di classifica (terzultimo posto in piena zona playout), ha costretto la società a optare per un cambio di rotta. 2 punti nelle ultime 5 partite per Meloni e vittoria che manca ormai dal 15 dicembre (3-2 contro il PDHAE), per un bilancio totale di 4 vittorie, 6 pareggi e 11 sconfitte con il quinto peggior attacco del campionato (24 gol fatti).

 

I successori

 

Il ruolo di allenatore della Prima Squadra è stato affidato a Cristian Balice, Responsabile del Settore Giovanile bianconero ma con un curriculum di grande importanza a livello di campionati giovanili. Per lui si tratterà della prima esperienza di questo tipo. Insieme a Balice potrebbe esserci anche Alessandro Malagrinò, che è esonerato dall’incarico di tecnico dell’Under 15 ed è rimasto nell’organico tecnico della società.

 

Jolly finiti

 

Ora che la classifica si è fatta complicata, il Lascaris non può più permettersi passi falsi in campionato. La prima di Balice sarà contro un avversario molto complicato: al “Soffietti” arriva il Baveno Stresa di Galeazzi, reduce da due sconfitte consecutive con Verbania e Volpiano Pianese e con una grande voglia di rivalsa. Per i bianconeri fare risultato è fondamentale, l’Aygreville, prima formazione fuori dalla zona playout, è a +10.

 

Ivan Oioli

Vado, blindato un pilastro della squadra: rinnovo annuale per Edoardo Capra

La società rossoblù comunica sui suoi profili ufficiali che l’attaccante classe ’88 farà parte della rosa anche nella prossima stagione. Edoardo Capra al momento ha collezionato 19 presenze in campionato, andando a segno 2 volte contro due big, NovaRomentin e Città di Varese. Il gol manca dal 3 novembre ma l’esperienza che porta il giocatore nello spogliatoio è fondamentale per la squadra ligure.

 

Certezza

 

Arrivato ormai da 4 anni in rossoblù dopo 34 gettoni e 5 gol con l’Imperia nel 2020-21, ha collezionato 122 presenze e 18 reti con il Vado tra campionato e Coppa, diventando uno dei pilastri della squadra. Nonostante l’esplosione di Vita nel reparto offensivo, anche quest’anno Capra ha giocato 17 volte su 19 da titolare, subentrando due volte. Il rinnovo è la dimostrazione di quanto il classe ’88 sia ormai diventato imprescindibile per la squadra di Boisfer nel ruolo di leader in campo.

 

Futuro

 

La grande stagione di Vita potrebbe richiamare parecchie sirene nel corso del mercato estivo, di conseguenza il Vado ha deciso di iniziare blindando una sua sicurezza. Nel breve futuro i rossoblù devono riprendersi dopo il trittico ligure Ligorna-Imperia-Sanremese che gli ha permesso di racimolare solamente due punti in tre partite. La prossima partita si preannuncia complicata contro un’altra squadra in un momento difficile come il Città di Varese.

 

Ivan Oioli

Libertazzi, Tosi o Salvalaggio, qual è il miglior portiere del Girone B? I numeri parlano chiaro

Sono tanti i guardiani che stanno facendo la differenza per le loro squadre in Serie D. Ecco tutti i dettagli e i numeri dei migliori guardiani.

PARATE TOTALI

1° – Daniel Salvalaggio 90

2° – Riccardo Tosi 88

3° – Davide Libertazzi 83

PARATE TOTALI NEI 90 MINUTI

1° – Alessio Salvato 3,76 parate ogni 90 minuti

2° – Davide Libertazzi 3,45 parate ogni 90 minuti

3° – Riccardo Tosi e Simone Tota 3,39 parate ogni 90 minuti

GOL EVITATI

1° – Riccardo Tosi 10,05

2° – Davide Libertazzi 4,29

3° – Simone Stucchi 4,12

USCITE TOTALI

1° – Daniel Salvalaggio 55

2° – Riccardo Tosi 52

3° – Alessio Salvato 50

La risposta finale

Senza ombra di dubbio i dati premiano un portiere su tutti (nonostante i tanti pretendenti) stiamo parlando di Riccardo Tosi. L’estremo difensore del Chievo Verona sta disputando una stagione senza senso e lo dimostra una voce più di tutte: i gol evitati. Se il team di Pellissier può ancora credere nei play-off lo deve principalmente ad un guardiano senza senso. Nota di merito anche per Davide Libertazzi che continua ad inanellare stagioni convincenti una dietro l’altra e Daniel Salvalaggio che è senza ombra di dubbio uno degli uomini in più di questa Folgore Caratese. Analizzando i dati sorprendono anche i numeri di Alessio Salvato che giornata dopo giornata sta scalando la classifica.

Nicola Badursi

 

Picci saluta gli Underdogs in Kings League: le motivazioni della separazione

Antonio Giulio Picci è il capocannoniere della Fucina nel girone B di Eccellenza con dieci reti, ma contemporaneamente sta vivendo l’esperienza della Kings League Italia. Il bomber barese ha annunciato una novità che riguarda la sua avventura nel calcio a sette.

Il bomber della Fucina cambia casacca in Kings League?

Ieri ha segnato una rete da centrocampo nel match della quarta giornata di Kings League Italia e oggi ha annunciato la separazione con la sua squadra: gli Underdogs. Antonio Giulio Picci ha comunicato le motivazioni di questo addio, che arriva dopo quattro giornate e ben dieci reti. L’attaccante, classe 1985, scenderà di nuovo in campo con la Fucina in Eccellenza lombarda domenica per provare a rialzarsi insieme alla squadra da un momento complicato: la vittoria manca dal 26 gennaio. I brianzoli si sono ritrovati dai playoff ai playout e a otto giornate dalla fine l’obiettivo è diventato salvarsi, come dichiarato dal presidente-allenatore Luciano Pace.

Le parole di Picci

Antonio Giulio Picci ha comunicato, attraverso i suoi canali social, le motivazioni della separazione dagli Underdogs: “Poco fa mi è arrivata la decisione dalla società di interrompere il rapporto con il sottoscritto con la massima stima e rispetto. Ringrazio Mirko Cisco (il presidente del team n.d.r), ma è giusto puntualizzare che è stata una loro decisione. Auguro il meglio ai ragazzi. Io vivo di passione e mi fa piacere coinvolgere il pubblico. Tutti coloro che fanno parte della Kings League mi vogliono bene e questa è la mia vittoria. Sto male perché ricevere la notizia,  quando hai portato tuo figlio in panchina e dirgli ora che non fai più parte della squadra, non è bello. Adesso devo valutare quello che succede e spero di rivedervi tutti.”

Asia Di Palma

La Folgore accende lo Sportitalia Village: ingresso gratuito contro il Desenzano

Non solo una delle partite più interessanti del Girone B di Serie D, ma il tutto sarà in una cornice di pubblico da brividi vista la scelta societaria della Folgore Caratese.

Si accende lo Sportitalia Village

La Folgore Caratese e lo Sportitalia Village si accendono per quella che potrebbe essere una delle partita più importanti dell’annata per la squadra diretta da mister Carobbio. Il presidente Michele Criscitiello ha deciso di aprire le porte gratuitamente a chiunque voglia vivere lo spettacolo della Serie D. Una sfida che si prospetta incandescente con un tifo scatenato soprattutto per il team di casa che da settimane viaggia sulle ali dell’entusiasmo e sogna la vetta (dipendendo dal risultato dell’Ospitaletto contro la Varesina). Non solo l’ingresso gratuito, ma una serie di promozioni per quella che si prospetta essere una grandissima giornata di sport.

Ultima chiamata Desenzano

Se da una parte abbiamo una squadra che viaggia sulle ali dell’entusiasmo, dall’altra c’è un team a caccia di una quadra e soprattutto all’ultima chiamata. Lo stesso tecnico ha specificato che quella di domenica sarà la prima partita da sfavoriti nel corso di questa stagione e di conseguenza bisognerà essere perfetti per sperare ancora nell’obiettivo finale: il primo posto.

Nicola Badursi

Domani i quarti di Finale della Coppa Italia Dilettanti, la Rovato Vertovese ospita il Codroipo

Dopo il pareggio in campionato contro l’Orceana, la Rovato Vertovese è pronta a scendere nuovamente in campo ma in Coppa Italia Dilettanti.

Nuova sfida in Coppa

La Rovato Vertovese sta vivendo un periodo della stagione molto intenso che la vede impegnata nuovamente in due competizioni: campionato e Coppa Italia Dilettanti. Dopo aver vinto la fase regionale il 5 gennaio, i bresciani hanno debuttato in quella nazionale lo scorso 19 febbraio pareggiando con l’Alba per poi vincere la settimana seguente con il Genova Calcio. In campionato la squadra di mister Bolis è al secondo posto, a -1 dallo Scanzorosciate con una gara da recuperare: quella del turno infrasettimanale contro la Soresinese. Domani allo Stadio Comunale “G.B. Maffeis”, i bresciani ospiteranno il Codroipo per l’andata dei quarti di finale. La finale è prevista il 5 aprile e chi la vincerà avrà accesso alla Serie D. Per la Rovato Vertovese, oltre al campionato, il salto di categoria passa anche da qui.

Gli avversari

L’avversario della Rovato Vertovese è il Codroipo, squadra della provincia di Udine che nel 2019 ha raggiunto l’Eccellenza per la prima volta in 100 anni di storia. Il club friulano si è consolidato in categoria negli ultimi anni e in questa stagione sta lottando per i primi posti della classifica. Nel girone unico friulano la vincitrice accede alla Serie D, mentre la seconda in classifica partecipa alla fase Nazionale dei playoff. Il Codroipo, allenato da Fabio Pittilino, è al terzo posto, a pari punti (43) con il Tamai. La prima, il San Luigi Calcio, dista sei punti e le giornate che mancano alla fine della regular season sono otto. Il Codroipo ha vinto la fase regionale della Coppa Italia ai rigori contro il Tamai e nella fase nazionale si è classificata al primo posto del girone B.

Il fischio d’inizio della sfida è previsto alle ore 16:00, un’ora dopo gli altri tre match.

Photo Credits: Rovato Vertovese

Asia Di Palma

 

 

 

Francesco Baiano torna in panchina: tutti i dettagli sull’ex Napoli

Francesco “Ciccio” Baiano è pronto per tornare in panchina in questo finale di stagione e mettersi in mostra. Ecco tutti i dettagli sull’ex calciatore del Napoli e Derby County.

Il ritorno in panchina

La salvezza ottenuta con l’Aglianese è stata la sua ultima esperienza nella massima serie dilettantistica. Poco prima della fine di questa stagione, torna in panchina il tecnico Francesco Baiano. La scelta ricade sul Poggibonsi che sta vivendo un momento di forma negativo e rischia di essere risucchiato totalmente nei play-out. Il suo obiettivo è quello di riportare la società toscana al di fuori da questa zona di classifica e soprattutto a disputare un finale di stagione tranquillo. Passiamo al comunicato ufficiale del club.

Il comunicato ufficiale

“L’US Poggibonsi comunica di aver affidato la guida tecnica della prima squadra a Francesco Baiano. Arriva a Poggibonsi una figura che nel mondo del calcio ha affondato le proprie radici, prima da calciatore e dopo da tecnico. “Ciccio” Baiano ha vestito maglie blasonate come quelle di Napoli, Fiorentina, Empoli e della Nazionale Italiana, per poi diventare allenatore nel 2009. Tra le sue esperienze, in passato è stato alla guida di Scandicci, Varese e Aglianese in Serie D e della Primavera del Pisa. Il Presidente Giuseppe Vellini e tutta la Società danno il benvenuto a Francesco Baiano e fanno al neo mister un grosso in bocca al lupo per questa nuova avventura con i colori giallorossi. Al suo seguito arriverà anche il suo vice allenatore Stefano Pieri, il quale lo ha già affiancato nell’ultima esperienza all’Aglianese”.

Nicola Badursi

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE A – La linea è sempre più verde: Bulè Bellinzago e Oleggio fanno esordire due classe 2009

Il Baveno Stresa quest’anno sta raccogliendo i succosi frutti del lanciare in campo giocatori molto giovani che spesso decidono le partite, come Matteo Cattaneo. Nell’ultima giornata di campionato, la numero 23, altre due squadre hanno promosso la “green line”, si tratta del Bulè Bellinzago e dell’Oleggio, le quali hanno lanciato in campo due ragazzi del 2009.

 

New Orange

 

Per gli Orange è stata una gara agevole contro l’Aygreville, 3-0 a metà ripresa grazie alle reti di Gavin, Bressan e Attia. Negli ultimi minuti arriva la grande gioia per Andrea Valsesia, che fa il suo esordio nel calcio dei grandi prendendo il posto di Nabil Moussafir. Ex Accademia Borgomanero e Novara (Under 16 Serie C), ha trovato i primi minuti in un campionato importante e combattuto.

 

Giovane Tigre

 

Nella sfida tra Bulè Bellinzago e PDHAE è toccato invece a Flavio Stangalini, giovane attaccante che è entrato in campo al 39′ della ripresa al posto di Mario Blanda. Nato e cresciuto tra le fila delle Tigri, ha coronato il suo sogno con la maglia che indossa praticamente da sempre. Una linea verde importantissima per le due squadre che lottano e lotteranno sicuramente fino alla fine per ottenere un piazzamento playoff.

 

Ivan Oioli

Città di Varese, scossone in dirigenza: risoluzione consensuale con il Direttore Sportivo Antonio Montanaro

Il periodo complicato dei biancorossi nelle ultime 3 gare ha aumentato il distacco dalla capolista Bra ma non solo, ora anche la NovaRomentin ha preso il secondo posto in classifica. In virtù dell’unico punto fatto in 3 gare, arriva un cambiamento che non concerne la guida tecnica ma arriva direttamente dai piani dirigenziali. Risolto consensualmente il contratto dell’ormai ex Direttore Sportivo Antonio Montanaro.

 

Il comunicato

 

Questo quanto è stato pubblicato pochi minuti fa sui profili ufficiali del Città di Varese:

Città di Varese comunica la risoluzione consensuale del rapporto di collaborazione con il Direttore Sportivo Montanaro. Rimane immutato il rapporto di stima e amicizia con Antonio, al quale la società desidera esprimere un sentito ringraziamento per il lavoro svolto durante questi mesi e gli augura una carriera ricca di soddisfazioni e successi sportivi.

 

Attenzione al domino

 

Montanaro era arrivato a maggio 2024 proprio da quel Bra che ora domina la classifica e da cui il Città di Varese ha perso terreno importante per provare la promozione diretta in Serie C. L’effetto domino non è comunque da escludere, perchè fu proprio l’ormai ex DS a portare l’attuale allenatore, Roberto Floris, dal Piemonte alla Lombardia. Dopo la sconfitta con il Derthona il tecnico dei biancorossi si è scusato con i tifosi per il risultato maturato, bisognerà ora vedere quali saranno gli sviluppi in seguito a questo scossone.

 

Ivan Oioli