Ardor Lazzate 1-1 Cinisello | I gialloblù steccano ancora: le pagelle

L’Ardor Lazzate stecca ancora una volta e contro il Cinisello arriva un pareggio che fa decisamente male. Ecco tutti i voti e le pagelle.

Ardor Lazzate

De Toni
Si fa trovare sempre pronto quando chiamato in causa, sul gol non può nulla.
Voto: 6

Guanziroli
Attento in fase difensiva e sempre pericoloso in quella offensiva.
Voto: 6.5

D’Onofrio
Fatica a fornire lo stesso apporto che dà dall’altra parte Guanziroli.
Voto: 5.5

Zefi
Attento in difesa, bravo a farsi trovare pronto in area per siglare il gol del momentaneo 1-0.
Voto: 6.5

Gazo
Gara ordinata del mediano dell’Ardor, sempre bravo a dettare i tempi ai suoi.
Voto: 6

Marioli
Prova maiuscola quella del capitano, l’unica pecca, sua e dei suoi compagni, regala il pari al Cinisello.
Voto: 6.5

Lokumu
Prova poco brillante, fatica negli 1 contro 1 e non riesce a creare reali pericoli in favore dell’Ardor.
Voto: 5

Fogal
Nel primo tempo si mangia il gol in almeno due occasioni nitide, nella ripresa non entra mai in ritmo.
Voto: 5

Giangaspero
Lotta come un leone per aiutare la squadra, ma poi fatica a essere incisivo davanti.
Voto: 6

Rapone
Nel primo tempo è l’uomo più pericoloso in assoluto grazie ai suoi dribbling e la sua rapidità, nella ripresa cala col passare dei minuti.
Voto: 6.5

Rondina
Si applica molto per aiutare i suoi compagni sia in fase offensiva che difensiva.
Voto: 6

Pecchia
Subentra nel momento di massima pressione del Cinisello e fatica ad emergere.
Voto: 5.5

Benedetti
Entra per dare maggiore freschezza davanti ma spesso è impreciso nell’ultimo colpo.
Voto: 5.5

Spitaleri
Voto: SV

Caffi
Voto: SV

Spitaleri
Voto: SV

All. FEDELE
Voto: 6

Cinisello

Calabrò
Bravo a tenere in piedi i suoi con un paio di interventi decisivi.
Voto: 6,5

Manta
Partita solida senza grandi sbavature.
Voto: 6

Comelli
Il salvataggio finale gli vale da solo mezzo voto in più, miracoloso.
Voto: 5,5

Principi
Non riesce a dare la giusta fluidità alla manovra dei suoi, meglio nella fase d’interdizione.
Voto: 5,5

Lazzaroni
La sfida con un bomber come Giangaspero è stimolante e lui la affronta al meglio con una prova estremamente rocciosa.
Voto: 7

Frigerio
Pulito e lucido negli interventi, bravo ad aiutare Lazzaroni nella marcatura di Giangaspero.
Voto: 6,5

Cesana
Non riesce quasi mai a entrare in partita, fatica troppo nei continui duelli di centrocampo.
Voto: 5

Crimaldi
Meglio del suo compagno di reparto, alterna però buone giocate a qualche imprecisione.
Voto: 5,5

Stefanoni
Prova a dare sostanza all’attacco del Cinisello ma ci riesce solo a tratti.
Voto: 5,5

Osnato
Viene praticamente obbligato a svolgere quasi solo compiti difensivi e questo lo metto spesso in difficoltà.
Voto: 5,5

Pardo
Le sue accelerazioni sono la principale fonte di rischio per l’Ardor Lazzate nel primo tempo, nella ripresa si spegne.
Voto: 6

Caccianiga
Entra e inizialmente fatica, col passare dei minuti cresce e nel finale regala ai suoi 1 punto d’oro col gol del definitivo 1-1.
Voto: 6,5

Vario
Entra col giusto piglio e dà una grande mano in difesa.
Voto: 6

Boni
Entra in un momento di grande confusione ma è bravo a rimanere lucido quando coinvolto.
Voto: 6

Ranzetti
Anche lui come Boni è bravo a mantenere la lucidità in un momento di grande confusione del match.
Voto: 6

Policastri
Voto: Sv

All. VIANELLO
Voto: 6

 

Luciano Manara 1-2 Academy Calvairate | Un doppio Personé regala tre punti: le pagelle

Una sfida fondamentale quella tra il Luciano Manara e l’Academy Calvairate. Una doppietta di Personé regala tre punti fondamentali al club milanese.

Luciano Manara

Valsecchi
Bravo nelle uscite, ottimo riflesso su Personè nel primo tempo
Voto: 6,5

Bonacina
Tanta spinta e tanta corsa, tiene bene la posizione e nel finale trova anche qualche sovrapposizione importante
Voto: 6

Manzoni
Disegna un gran cross per la testa di Reyes
Voto: 6,5

Reyes
Gran gol in diagonale, poi stampa una traversa nel finale che poteva valere il 2-2
Voto: 7,5

Melzi
Partita di sostanza, perde qualche pallone velenoso nel finale che la Calva non sfrutta
Voto: 6

Morganti
Ingaggia duelli a non finire con Sow e li vince quasi tutti, grande gara contro un avversario molto forte
Voto: 7

De Lisio
Grande personalità del capitano che tiene bene la linea della sua retroguardia
Voto: 6

Corbetta
Non si ripete dopo il gol della scorsa settimana, ma disputa una partita di sostanza
Voto: 6

Palvarini
Fa fatica nel corso del primo tempo, Castagna lo cambia e la partita cambia di inerzia
Voto: 5,5

Crotti
Grande ingresso, sfiora il gol con un gran tiro
Voto: 6,5

Trezza
Grande sacrificio e corsa, Colombi gli nega il pareggio con una grande uscita
Voto: 6

Losa
Qualità e quantità, nel finale si incarica lui di portare avanti l’assalto finale
Voto: 6,5

Bovis
Molto bene nel secondo tempo, alza la prestazione e mette ritmo alla manovra
Voto: 6,5

Fumagalli
Entra per dare ossigeno ai suoi
Voto: 6

All. Castagna
La vittoria non arriva ma la sua squadra gioca un’ottima gara, con l’Altabrianza servirà questo spirito
Voto: 6

Academy Calvairate

Colombi
Para in maniera importante su Trezza e Crotti evitando il 2-2
Voto: 7

Ioance
Reyes lo fa impazzire nel primo tempo, nel secondo sforna una prestazione da grande giocatore
Voto: 6,5

Curci
Gara di grande corsa e sacrificio difensivo
Voto: 6,5

Aliotta
Entra molto bene e fa il suo
Voto: 6,5

Moratti
Grande sostanza e muscoli a centrocampo, vince praticamente tutti i contrasti
Voto: 7

Panepinto
Entra e mette sapienza e fosforo al centrocampo per congelare il risultato
Voto: 6

Peroni
Esordio convincente con ottime chiusure e anticipi perfetti
Voto: 7

Scaccabarozzi
Vince praticamente tutti i duelli aerei sbrogliando diverse situazioni complicate
Voto: 7

Passoni
Metronomo di centrocampo, dá i ritmi giusti e sbaglia pochissimi passaggi
Voto: 7

Favero
Solità qualità e dinamismo da vero mediano, confeziona l’assist per Personè
Voto: 7,5

Sow
Dopo il rigore sbagliato in coppa non si sblocca ma disputa la solita partita di sacrificio e sportellate
Voto: 6,5

Visigalli
Palla al piede è sempre pericoloso, crea sempre scompiglio nella difesa avversaria
Voto: 7

Campanella
Entra per dare ossigeno, si divora il gol del 3-1
Voto: 6

Personè
Dopo il gol in coppa si sblocca alla grande in campionato con una super doppietta che rilancia i suoi in zona playoff
Voto: 8

Eberini
Entra per dare supporto e tenere il risultato
Voto: 6

All. Motta
la squadra reagisce subito allo svantaggio e porta a casa 3 punti preziosi per classifica, lasciandosi alle spalle anche l’amarezza per la coppa
Voto: 7,5

Nuova punta per il Breno: ufficiale il nuovo bomber dal Campodarsego

Una nuova punta per il Breno di mister Bersi. Il team festeggia la vittoria nel derby con l’esordio di un attaccante di primissimo livello.

La nuova punta

Una nuova punta per la squadra che sta sorprendendo tutti nel Girone B di Serie D. Il Breno si assicura le prestazioni di un centravanti che è una certezza nel Veneto e vuole dire la sua anche in Lombardia. Lorenzo Moscatelli ha firmato nelle ultime ore ed è già sceso in campo contro la Pro Palazzolo allenata da mister Didu. L’esordio che si aspettava a cui è mancata solo la ciliegina del gol, a proposito di reti andiamo a vedere i suoi numeri.

I numeri

L’inizio stagione in quel di Campodarsego ha portato ben 13 presenze nel Girone C ed anche tre reti messe a referto. In passato il classe 1995 ha vestito le maglie di Caldiero Terme, Ambrosiana ed Este con cui ha collezionato 42 gol e 2 assist in 135 presenze tra campionato e coppa Italia Serie D. Un rinforzo di primissimo livello che fa capire quanto voglia alzare ancora di più l’asticella il team bresciano.

Nicola Badursi

Dalla Serie D alla Serie A con il Como: Gabrielloni segna contro la Roma ed entra nella storia

Una storia di sacrificio, dedizione, impegno, lavoro, passione e determinazione: Alessandro Gabrielloni è tutto questo. L’attaccante, classe 1994, ha segnato la sua prima rete in Serie A ed è entrato nella storia.

Dalla Serie D alla A: un sogno che diventa realtà

Un gol che vale moltissimo per la squadra di Cesc Fabregas che, in pieno recupero, ha messo k.o. la Roma di mister Claudio Ranieri. Una rete che significa molto di più per Gabrielloni, il quale solo cinque anni fa era in Serie D. Non solo il gol, ma anche l’assist per il gioiellino argentino Nico Paz al 97’ per far esplodere definitivamente il Sinigaglia, in una cornice di pubblico delle grandi occasioni. Sulle tribune, in riva al Lago, tanti ospiti internazionali: dagli attori Adrien Brody e Michael Fassbender alla britannica Keira Knightley fino al calciatore inglese Dele Alli. Una serata indimenticabile per loro e per tutti i protagonisti della partita a partire da Gabrielloni: l’anima del Como.

Sacrificio e sudore sono due valori che lo hanno portato ad arrivare in Serie A e anche quest’anno non sono mancati: nessuna gara da titolare e due saltate per un problema fisico. Gabrielloni, però, non ha mai mollato e oggi ha risposto nel migliore dei modi a mister Fabregas, che lo ha fatto entrare per i dieci minuti finali. Il Como è tornato a vincere dopo dieci giornate e questo numero ricorre spesso nella vita di Gabrielloni. Il giocatore di Jesi è nato il 10 luglio, ha collezionato oggi la sua decima presenza e in 10 minuti in campo ha segnato la prima rete in Serie A. Un sogno è diventato realtà.

La scalata di Gabrielloni

Il classe 1994 è arrivato al Como a metà stagione 2017/2018 e al primo anno ha siglato 11 reti in 16 presenze guadagnandosi la più che meritata riconferma. Il secondo anno è iniziata ufficialmente la scalata del Como con Gabrielloni tra i protagonisti: vittoria del girone B di Serie D con 13 reti in 31 presenze. Poi due stagioni in Serie C da 23 reti complessive per guidare il Como in Serie B. Tre anni importanti nella seconda categoria del calcio italiano, culminati con la magica scorsa stagione: 9 reti e la A conquistata. Gabrielloni è il quinto giocatore nella storia a segnare con la stessa maglia dalla Serie D alla Serie A.

Asia Di Palma

Addio in casa Fanfulla: Arcidiacono lascia il Guerriero, scelto il nuovo club

Un nuovo addio in casa Fanfulla con Andrea Arcidiacono che saluta tutti e si prepara per iniziare una nuova avventura. Ecco tutti i dettagli.

Lascia il difensore

Andrea Arcidiacono non è più un calciatore del Fanfulla. Il difensore centrale lascia dopo 14 presenze totali tra campionato e Coppa Italia Serie D. Neanche il tempo di annunciare la separazione che inizierà la nuova avventura nel Girone A, più precisamente con la maglia del Derthona. Non dimentichiamo che si tratta di un classe 2001 che vanta parecchia esperienza nella categoria, visto che ha già collezionato più di 100 presenze totali con società come Breno, Folgore Caratese e Vogherese.

Comunicato ufficiale

“L’ASD Fanfulla comunica di aver risolto consensualmente il contratto con il giocatore Andrea Arcidiacono. Al giocatore va il ringraziamento per il lavoro svolto in questi mesi, augurandogli le migliori fortune personali e professionali”.

Nicola Badursi

Il Seregno fa all-in! Non solo Baldan, ufficiale anche Pontiggia

Un vero e proprio all-in quello che ha messo a referto il Seregno nel corso di queste ore. Ufficiale l’innesto di un super componente come Pontiggia oltre al già annunciato Baldan.

Adesso è all-in

Non solo Stefano Baldan dalla Solbiatese, ma anche un super colpo come Simone Pontiggia dal Saronno per un Seregno che fa capire a tutti che non ha intenzione di restare in Promozione. La squadra vuole rimontare il Vis Nova Giussano e per farlo si affida a due nomi che sono una certezza nelle categorie superiori e di conseguenza potenzialmente devastanti in quelle inferiori. Non solo questi due componenti dall’Eccellenza, ma anche Davide Lozza e Marco Dell’Occa rispettivamente dal Cantù e dall’Universal Solaro. Passiamo al comunicato ufficiale.

L’annuncio integrale

“Il Seregno FBC annuncia quattro nuovi acquisti per rafforzare la rosa. Il Seregno FBC è lieto di ufficializzare l’arrivo di quattro nuovi giocatori che andranno a rinforzare la squadra:

•Davide Lozza, proveniente dal Castello di Cantù
•Stefano Baldan, dalla Solbiatese Calcio
•Marco Dell’Occa, dall’ASD Universal Solaro
•Simone Pontiggia, dall’ASD FBC Saronno

Con questi innesti, il Seregno conferma la volontà di proseguire con determinazione il proprio percorso, puntando su giocatori di qualità. Benvenuti nella famiglia azzurra, Davide, Stefano, Marco e Simone! FORZA SEREGNO”

Nicola Badursi

Legnano, doppio innesto under da Borgaro Nobis e Fanfulla per mister Porro

Il Legnano ha svolto questa mattina la rifinitura a Boffalora in vista del delicatissimo match di domani: quello con il Robbio Libertas. Una gara che vale tre punti fondamentali per proseguire la lotta salvezza. Mister Gianluca Porro, dopo l’esordio con un pareggio in rimonta contro il Saronno, affronterà il Robbio Libertas in trasferta con due nuovi giocatori a disposizione.

L’annuncio del club

“L’A.C. Legnano è lieto di ufficializzare i tesseramenti di Matteo Casagrande e Nicolò Sartor. Casagrande, nato a Varese il 7 maggio 2004, proviene dal Borgaro Nobis.

Con la formazione piemontese, nel girone A della serie D, il difensore ha totalizzato 7 presenze nella prima parte dell’attuale stagione di cui 5 da titolare e 2 da subentrato. Cresciuto nel settore giovanile del Varese, Casagrande ha giocato negli Allievi Nazionali e nella

Primavera della Pro Patria. Prima di fare il salto in serie

D, il neo giocatore dei lilla si è messo in mostra in Eccellenza dove ha vestito le maglie della Solbiatese nella stagione 2022-2023 e della Vergiatese nell’annata successiva.

Nicolò Sartor, centrocampista nato a Milano l’8 agosto 2005, proviene invece dal Fanfulla. Mezzala in grado di coprire tutti i ruoli della zona nevralgica del campo, Sartor ha fatto tutta la trafila nel settore giovanile del Novara con cui ha giocato nel campionato Primavera totalizzando in due stagioni 6 reti e 11 assist. Sempre con gli azzurri è stato protagonista nella stagione 2021-2022 anche nel campionato Juniores Nazionale Under

19 in cui ha realizzato 4 reti e fornito 7 assist. Nella prima parte della stagione in corso, il neo centrocampista dei lilla ha quindi vissuto al Fanfulla (serie D, girone B) la sua prima esperienza nel calcio dei grandi.”

Asia Di Palma

Serie D, penultima giornata di andata: anticipo tra Lavagnese e Vado, il Desenzano attende la Casatese Merate

Il girone di andata si sta avvicinando alla conclusione: domani andrà in scena la penultima giornata. In realtà, il turno 18° (per i gironi A-B-C) si apre oggi pomeriggio con la sfida tra Lavagnese e Vado. Nel girone B, invece, il big match è Desenzano-Casatese Merate, mentre la capolista Ospitaletto sfiderà il Ciliverghe nel derby bresciano, a dieci mesi dall’ultimo confronto avvenuto in Eccellenza. Nel girone C, nuovo derby bergamasco tra Caravaggio e Real Calepina, nel D il Piacenza è atteso da una sfida delicatissima: quella con la capolista (a pari punti con il Forlì) Tau Altopascio. Per quanto riguarda le variazioni di campo, la Folgore Caratese giocherà in casa e non in campo neutro dopo la vittoria in primo grado del ricorso; mentre il Chievo Verona giocherà sul campo di Sona il match con l’Arconatese.

SERIE D – 16ª GIORNATA (18ª GIRONI A-B-C)

Girone A: Albenga-Ligorna (arbitro Spagnoli di Tivoli), Bra-Borgaro Nobis (Scarano di Seregno), Vogherese-Imperia (Isoardi di Cuneo), Cairese-Città di Varese (Guiotto di Schio), Chieri-Fossano (Paccagnella di Bologna), Chisola-Asti (Ciaravolo di Torre del Greco), Derthona-Oltrepò (Naselli di Catania), Gozzano-Sanremese (Sciolti di Lecce), Lavagnese-Vado (Graziano di Rossano), Novaromentin-Saluzzo (Di Monteodorisio di Vasto)

Girone B: Breno-Palazzolo (Moretti di Cesena), Desenzano-Casatese Merate (Amadei di Terni), Chievoverona-Arconatese (Bruschi di Ferrara), Club Milano-Crema (Dell’Oro di Sondrio), Folgore Caratese-Castellanzese (Skura di Jesi), Ospitaletto Franciacorta-Ciliverghe Mazzano (Guitaldi di Rimini), Pro Sesto-Vigasio (Prencipe di Tivoli), San Giuliano City-Fanfulla (Burattini di Roma 1), Sant’Angelo-Magenta (Laugelli di Casale Monferrato), Varesina Sport-Nuova Sondrio (Melloni di Modena)

Girone C: Campodarsego-Bassano Virtus (Cortese di Bologna), Caravaggio-Real Calepina (Buzzone di Enna), Chions-Brusaporto (Kurti di Mestre), Cjarlins Muzane-Este (Galiffi di Alghero), Dolomiti Bellunesi-Calvi Noale (Riahi di Lovere), Mestre-Lavis (Iheukwumere di L’Aquila), Montecchio Maggiore-Luparense (Waldmann di Frosinone), Treviso -Brian Lignano (Ravara di Valdarno), Villa Valle-Adriese (Navarino di Taurianova), Virtus Ciseranobergamo-Portogruaro (Schmid di Rovereto)

Girone D: Cittadella Vis Modena-Sasso Marconi (Artini di Firenze), Corticella-Pistoiese (Milone di Barcellona Pozzo di Gotto), Fiorenzuola-Tuttocuoio (Dallagà di Rovigo), Forli-San Marino (Angelo di Marsala), Lentigione-Ravenna (Mirri di Savona), Progresso-Prato (Montevergine di Ragusa), Tau Altopascio-Piacenza (Pica di Roma 1), United Riccione-Sammaurese (Lupinski di Albano Laziale), Zenith Prato-Imolese (Tagliaferri di Lovere)

Asia Di Palma

Fanfulla – Tufo risponde a Cera: “Mi fa sorridere! Senza noi avrebbe dovuto cambiare lavoro”

Il vicepresidente del Fanfulla, Federico Tufo, non le manda a dire ed anzi si toglie qualche sassolino dalla scarpa alla vigilia dell’incontro tra il San Giuliano City e il club di Lodi

Le dichiarazioni integrali

“La classifica dice che siamo in un momento difficile, è un dato di fatto e stiamo lavorando per cambiare la rotta di questo campionato in un girone difficile, ma questo non è un alibi, di alibi non ne vogliamo.
Questa classifica deve cambiare e ce la metteremo tutta affinché questo accada, ora abbiamo preso un nuovo giocatore che ho fortemente voluto e può sicuramente darci una mano per raggiungere i nostri obiettivi, ne arriveranno anche degli altri pronti a battagliare per questa maglia sul campo, stiamo lavorando attenti sul mercato.

La partita di domani sarà una partita sicuramente molto complicata, ma sarà anche molto bello affrontare molti giocatori che l’anno scorso erano qui e conosciamo bene.
Partiamo sfavoriti contro una squadra forte, ma sono convinto dei nostri valori che possiamo mettere sul campo per dire la nostra, un derby è un derby ed è sempre una partita a sé e noi siamo pronti a fare la guerra, dobbiamo entrare in campo con la fame giusta.

Sul signor Cera posso dire che ho letto la sua intervista e mi ha fatto molto sorridere, mi piace vedere come riesce sempre a ridicolizzarsi da solo, per fortuna questo individuo non è più nei nostri pensieri e anche lui dovrebbe iniziare a pensare a sé, invece continua a essere ossessionato da me e la mia famiglia, ora parla male ma l’anno scorso ci pregava per fare il direttore al Fanfulla perché non lo voleva più nessuno, se non fosse stato per noi che l’abbiamo preso avrebbe dovuto cambiare sport o mestiere, se oggi fa ancora il direttore sportivo è grazie a noi, e questo è il ringraziamento? Si commenta da solo.

Solo una cosa mi sento di dirgli: la famiglia Tufo male o bene almeno il calcio lo fa, lui invece ha sempre fatto solo teatrini e nient’altro e con quest’ultima dichiarazione l’ha dimostrato per l’ennesima volta.”

Nicola Badursi

I giocatori della FC Milanese rispondono alla società: “Abbiamo rinunciato a quanto ci spettava, noi lasciati in situazione di profonda incertezza”

I giocatori della Fc Milanese (ormai non più tesserati per il club) hanno voluto rispondere alla società con un lungo comunicato. Settimana scorsa, il club milanese ha ufficializzato un progetto di valorizzazione del settore giovanile e un cambiamento per quanto riguarda mister e ds della Prima Squadra. Una scelta che ha lasciato perplessi i giocatori che, alla luce delle difficoltà economiche, avevano risolto il proprio contratto.

La dichiarazioni integrali

“Noi giocatori della Prima Squadra di FC MILANESE 1902 prendiamo atto del comunicato diffuso dalla società in settimana, in merito al nuovo progetto di rinnovamento e al focus sul settore giovanile. Tuttavia, riteniamo necessario fornire alcune precisazioni per chiarire il reale contesto che ha portato a questa situazione. La decisione di risolvere i contratti è stata presa dai giocatori come unica soluzione praticabile, alla luce delle difficoltà economiche e organizzative che si sono protratte per mesi. È importante sottolineare che i calciatori hanno scelto di rescindere i propri contratti rinunciando di fatto a quasi tutte le spettanze dovute dall’inizio del rapporto contrattuale, ricevendo solo una minima parte e con notevole ritardo. Alla fine, questa scelta è apparsa come l’unica opzione possibile, in una situazione che non offriva reali alternative.

Nonostante queste difficoltà, il gruppo ha continuato a lavorare con impegno e professionalità, lasciando la squadra al secondo posto nel girone B di Eccellenza Lombardia, il più competitivo della categoria. Questo risultato testimonia non solo il valore tecnico del gruppo, ma anche la bontà degli uomini che lo compongono, un aspetto che la società non ha ritenuto di menzionare nel comunicato ufficiale”. La squadra allenata da mister Gentilini ha collezionato 26 punti in 15 partite dimostrandosi una delle candidate per lottare fino alla fine nella parte alta della classifica.

Inoltre, è importante sottolineare che il gruppo ha affrontato ben tre cambi di potenziali proprietà nel corso della stagione. L’ultimo, in ordine di tempo, si è concretizzato in una call sabato scorso, seguita domenica da un incontro conoscitivo negli spogliatoi, prima della partita contro il Casati Arcore. Nonostante le promesse del sabato, nulla si è poi concretizzato, lasciando il gruppo in un contesto di profonda incertezza e difficoltà, con ancora 90 minuti da giocare…

Risulta anche evidente il contrasto tra il comunicato diffuso in settimana e le dichiarazioni rilasciate dal presidente Massimo Martorana al Cittadino di Lodi il 5 dicembre scorso. In quell’occasione, il presidente aveva parlato apertamente delle difficoltà di trovare “una soluzione definitiva per uno stadio che ci possa ospitare” e, soprattutto, di “valutazioni economiche” che avrebbero portato a “ridimensionare l’assetto della prima squadra e dello staff tecnico, al fine di contenere i costi”. Come si è passati, in così pochi giorni, da un discorso di ridimensionamento a un progetto futuristico sul settore giovanile?

Tale improvvisa accelerazione lascia spazio a domande, in particolare sulla possibilità che alcune scelte siano state condizionate da una diversa strategia già in valutazione, volta a utilizzare il gruppo per raggiungere una posizione di classifica più tranquilla prima di procedere con il taglio totale della prima squadra.

Desideriamo infine fare i complimenti ai ragazzi dell’U19 élite, che dalla prossima domenica saranno coinvolti in Eccellenza. A loro va il nostro sincero incoraggiamento, nella consapevolezza che saranno i primi impattati dal nuovo progetto.

Auguriamo alla società di poter concretizzare con successo il progetto intrapreso, auspicando che ciò possa rappresentare un nuovo inizio per la costruzione di basi solide per il futuro del club. Ci auguriamo inoltre che i giovani calciatori del settore giovanile, al centro di questa nuova visione, possano crescere in un ambiente che li tuteli sempre e non debbano mai trovarsi ad affrontare le difficoltà che il nostro gruppo ha vissuto in questa stagione.

Con stima,
i giocatori della Prima Squadra di FC MILANESE 1902”

Asia Di Palma