Baveno Stresa, rottura del legamento crociato anteriore e lesione dei menischi del ginocchio destro per Alessio Marcone

Il giocatore ha rimediato il brutto infortunio durante la partita di Kings League Lottomatica.sport Italy tra TRM e Boomers. L’ex difensore della Sestese infatti ha preso parte alla competizione di calcio a 7 che sta diventando famosa in tutto il mondo, lanciata da Gerard Piqué e che quest’anno sta vedendo la sua prima edizione nel nostro paese. Durante la contesa tra TRM (squadra del presidente Francesco Marzano aka TheRealMarza) e Boomers (squadra che ha come presidente il rapper Fedez e come vice l’ex Juventus Luciano Moggi), il difensore, provando un contropiede, ha appoggiato male il ginocchio ed è stato costretto a lasciare il campo molto dolorante. Il Baveno Stresa, squadra per cui Marcone milita in Eccellenza piemontese, ha emesso nella giornata odierna un comunicato sull’infortunio.

 

Il comunicato

 

Abbiamo aspettato l’ufficialità degli esiti degli esami strumentali. Alessio Marcone ha subito un infortunio importante: rottura del legamento crociato anteriore e lesione dei menischi del ginocchio destro. Questa la diagnosi che, di fatto, mette la parola fine alla corrente stagione dello statuario difensore borromaico. Alessio Marcone si sottoporrà al più presto ad un intervento chirurgico che lo terrà lontano dai campi per almeno sei mesi. Da parte di tutta la società, dei compagni di squadra e dei ragazzi del Settore Giovanile che ne seguono le gesta anche nella 𝙆𝙞𝙣𝙜𝙨 𝙇𝙚𝙖𝙜𝙪𝙚 𝙇𝙤𝙩𝙩𝙤𝙢𝙖𝙩𝙞𝙘𝙖.𝙨𝙥𝙤𝙧𝙩 𝙄t𝙖𝙡𝙮 arriva un grande abbraccio e l’augurio di tornare più forte di prima su tutti i nostri campi!

 

Finale di campionato

 

La Kings League è sicuramente finita per Alessio Marcone (che si interrompe dopo aver segnato 6 gol, di cui uno doppio), ma così anche la stagione calcistica con la formazione piemontese. Un brutto colpo considerando che la compagine di Galeazzi era tornata a vincere nell’ultimo turno con il PDHAE, rianimando anche le speranze playoff, ora distanti solo 5 punti. I biancocelesti perdono dunque un giocatore chiave in vista degli ultimi impegni con Settimo, Oleggio, Briga e Aygreville.

 

Ivan Oioli

Ospitaletto-Desenzano è il match clou del turno: il programma gare della Serie D

La Serie D si avvicina alla fine ed anche in questo caso si avvicina un weekend di primissimo livello. Tutti i dettagli ed il programma gare.

Girone A

Domenica 30/03/2025 ORE 15:00

Asti-Oltrepò

Borgaro Nobis-Vado

Cairese-Gozzano

Città di Varese-Lavagnese

Fossano-Saluzzo

Imperia-Saluzzo

Ligorna-Novaromentin

Sanremese-Derthona

Vogherese-Chieri

Riposa: Bra

Girone B

Domenica 30/03/2025 ORE 15:00

Casatese Merate-Pro Palazzolo

Castellanzese-Sangiuliano City

Ciliverghe Calcio-Chievo Verona

Club Milano-Sant’Angelo

Crema-Varesina

Magenta-Arconatese

Nuova Sondrio-Fanfulla

Ospitaletto-Calcio Desenzano

Pro Sesto-Folgore Caratese

Vigasio-Breno

Girone C

Domenica 30/03/2025 ORE 15:00

Adriese-Portogruaro

Bassano-Este

Brian Lignano-Campodarsego

Calcio Brusaporto-Mestre

Calvi Noale-Virtus Ciserano Bergamo

Chions-Montecchio Maggiore

Luparense-Cjarlins Muzane

Real Calepina-Lavis

Domenica 30/03/2025 ORE 15:30

Dolomiti Bellunesi-Caravaggio

Treviso-Villa Valle

Girone D

Domenica 30/03/2025 ORE 15:00

Pistoiese-United Riccione

Lentigione-Cittadella Vis Modena

Piacenza-San Marino Calcio

Prato-Tau Altopascio

Progresso-Fiorenzuola

Ravenna-Corticella

Sammaurese-Imolese

Sasso Marconi-Forlì

Tuttocuoio-Zenith Prato

 

Nicola Badursi

Serie D, Girone A – L’analisi della 33° giornata: riposa e il Bra e la NovaRomentin ci crede, la Voghe dopo il colpaccio aspetta il Chieri

Sarà un turno molto interessante dato che la capolista non scenderà in campo dopo la sconfitta rimediata nell’ultimo turno. Chi può approfittarne se non la squadra al momento al secondo posto? La NovaRomentin, dopo aver battuto 2-0 il Città di Varese nello scontro diretto, va a Genova per provare ad accorciare ulteriormente la distanza dal Bra affrontando il Ligorna, che è comunque la quinta forza del campionato. In caso di vittoria, per i biancorossoverdi i punti di distanza dai rivali diventerebbero 5 a 5 giornate dalla fine, senza più turni di riposo per entrambe. I biancorossi di Floris devono riprendersi e guardarsi le spalle, in caso di risultato negativo con la Lavagnese e contemporaneo successo del Vado (o eventualmente anche del Ligorna) ci sarebbe il sorpasso.

 

A Sanremo scontro delicato, Gozzano a Cairo Montenotte

 

Due squadre che arrivano entrambe da una sconfitta per 1-0 che le ha tenute ancora una volta ancorate al vortice di bassa classifica, ora è il momento della resa dei conti. Sanremese-Derthona è la gara dai punti che valgono doppio e che permetterebbe di guardare da una distanza più sicura la zona playout, al momento occupata dalla Cairese a quota 30. Dalla decima alla quindicesima ci sono 6 squadre in 8 punti, e ogni sbaglio ora può diventare fatale. La Cairese dopo la sconfitta nello scontro diretto contro l’Oltrepò attende il Gozzano che non scende in campo dal 9 marzo complice pausa e turno di riposo, mentre i Lupi biancorossi vanno ad Asti per continuare a lottare per la salvezza.

 

A Voghera lotta durissima, gara complicata per il Borgaro

 

Dopo il 2 su 2 contro la capolista Bra (unica squadra a riuscirci) i rossoneri non possono distrarsi: al “Parisi” arriva un Chieri carico a molla dopo aver demolito l’Imperia 3-0 con un Simone Edera che ha timbrato per la prima volta il cartellino con la nuova maglia. A proposito dei nerazzurri, dopo lo sfogo del Direttore Generale Scuffi in seguito alla débâcle di 7 giorni fa ci si aspetta una reazione veemente del Drago: in Liguria arriva il Chisola, in una posizione di classifica molto tranquilla e che scende in campo senza pressioni. Il Fossano si gioca tanto nello scontro con il Saluzzo ormai a un passo dalla salvezza matematica, ma la gara proibitiva è quella del Borgaro: il Vado arriva in provincia di Torino per l’assalto finale ai piani alti.

 

Ivan Oioli

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE B – Il programma della 27° giornata: duello a distanza tra le prime due, il CBS non può sbagliare ad Alba

Campionato emozionante e apertissimo sia in zona salvezza che per il titolo, questa settimana scontri fondamentali. La Valenzana Mado aspetta l’Acqui in casa ancora in zona playout e al quale servirebbero 3 punti per raggiungere il Vanchiglia, a quota 31 e momentaneamente salvo ma che in questo giornata ospita la seconda, il Pinerolo. Il Cuneo Olmo terzo aspetta l’SD Savio Asti tra le mura amiche mentre in zona calda il CBS si gioca praticamente tutto in casa dell’Alba Calcio, una sconfitta potrebbe cancellare quanto di buono fatto contro la Luese Cristo nel turno precedente.

 

Eccellenza Piemonte, Girone B – 27° giornata

 

Domenica 30/03 – Ore 15:00

 

Valenzana Mado – Acqui

Alba Calcio – CBS

Alpignano – Cheraschese

Luese Cristo – Carmagnola

Vanchiglia – Pinerolo

Ovadese – Pro Dronero

G.Centallo – Pro Villafranca

Cuneo Olmo – Savio Asti

 

La classifica

 

Valenzana Mado  53

Pinerolo  51

Cuneo Olmo  47

Luese Cristo  46

G.Centallo  43

Ovadese  41

Alba Calcio  40

Pro Dronero  33

Pro Villafranca  32

Cheraschese  31

Vanchiglia  31

Acqui  28

SD Savio Asti  27

Carmagnola  25

Alpignano  18

CBS  16

 

Ivan Oioli

ECCELLENZA PIEMONTE, GIRONE A – Il programma della 27° giornata: può essere l’ultima del PDHAE, Quincitava-Briga sa tanto di spareggio

Il secondo verdetto (contando la retrocessione della Pro Novara) è arrivato nel corso della scorsa settimana, questo weekend può arrivarne un altro. L’Accademia Borgomanero dopo l’esonero di Fiorito affronta il PDHAE al “Margaroli” per prendersi 3 punti fondamentali in chiave salvezza, mentre per i valdostani potrebbe arrivare la retrocessione in Promozione. Scontro da brividi in zona playout con Quincitava-Briga, in caso di vittoria dei torinesi ci sarebbe anche il sorpasso in classifica ai danni dei biancoblù. Il primo match da campionessa della Biellese sarà sul campo del Verbania, unica formazione ad aver battuto i bianconeri in questo campionato all’andata (0-1).

 

Eccellenza Piemonte, Girone A – 27° giornata

 

Domenica 30/03 – Ore 15:00

 

Bulè Bellinzago – Aygreville

Verbania – Biellese

Quincitava – Briga

Baveno Stresa – Settimo

Volpiano Pianese – Lascaris

Borgosesia – Oleggio

A.Borgomanero – PDHAE

 

La classifica

 

Biellese  57

Pro Eureka  47

Borgosesia  46

Volpiano Pianese  43

Bulè Bellinzago  41

Oleggio  40

Baveno Stresa  36

Verbania  31

Settimo  31

Aygreville  31

A.Borgomanero  30

Lascaris  25

Briga  24

Quincitava  23

PDHAE  6

Pro Novara esclusa

 

Ivan Oioli

Crema-Varesina, la sfida nella sfida: i due migliori bomber del girone uno di fronte all’altro

La trentatreesima giornata del girone B di Serie D offre un ricco menù tra cui la sfida che vedrà coinvolte Crema e Varesina. Le due formazioni hanno totalizzato rispettivamente 26 e 22 punti nel 2025 e hanno in comune due numeri nove che stanno dominando la classifica marcatori. All’andata il match terminò 5-2 con una tripletta di Bertoli e una doppietta di Akammadu.

BERTOLI E AKAMMADU: 9+9

Quarantuno gol in due nel girone B, sessantadue presenze e numerosi sorrisi per le proprie squadre. Marco Bertoli e Franklyn Akammadu sono i due migliori marcatori del girone ad oggi: 23 reti per il nove della Varesina, 18 per quello del Crema. Per entrambi si tratta della prima stagione nelle rispettive squadre, fortemente voluti dai propri allenatori, che ne hanno più volte elogiato le qualità. La stagione attuale è la migliore a livello personale sia per Bertoli che per Akammadu.

L’attaccante bergamasco ha raggiunto la doppia cifra per la terza volta in carriera in Serie D, ma quest’anno è andato oltre le venti reti per la prima volta. Nella scorsa stagione, alla Virtus Ciserano Bergamo, si era “fermato” a 16. Il bomber nigeriano, invece, ha inaugurato la doppia cifra in questa stagione e considerando la Coppa Italia è arrivato a 20 reti. Akammadu è approdato al Crema dal Certaldo, dove aveva segnato otto reti, senza riuscire ad evitare la retrocessione dei toscani. Il Crema arriva al match dal k.o. con il Sant’Angelo, mentre la Varesina è reduce dal successo per 5-2 sul Ciliverghe.

BERTOLI

All’andata contro il Crema segnò la sua prima tripletta con la maglia delle Fenici, domenica scorsa contro il Ciliverghe la seconda: Marco Bertoli è il punto di riferimento della Varesina. L’attaccante, classe 1999, è irrinunciabile per mister Spilli, che sin dal primo momento gli ha dato fiducia e lui ha ripagato sul campo con 23 reti in 32 match e una partecipazione ai gol del 43%. Dei cinquantatré messi a segno dai rossoblu, quasi la metà porta la firma dell’ex Virtus Ciserano Bergamo. 2699 minuti in campo e una media di 0,72 gol a partita.

Entrando nel dettaglio delle reti, Bertoli ha dimostrato di poter segnare in vari modi prediligendo il destro (9 reti) rispetto al sinistro (4). Il classe 1999 con i suoi quasi 190 cm di altezza non è da meno con i colpi di testa, 6 reti realizzate così, e nemmeno dagli undici metri, 3 realizzati su 3. Dei 23 gol spiccano sicuramente quelli decisivi nei big match con Folgore Caratese all’andata e Desenzano al ritorno, ma anche la rete del momentaneo 0-2 nel match della 31° giornata con la capolista Ospitaletto e complessivamente sono cinque le reti realizzate contro le prime cinque del girone.

Bertoli, inoltre, è stato decisivo subito alla seconda giornata siglando la rete della vittoria contro l’Arconatese agli albori del campionato. Se consideriamo i game winner vanno citati anche i match con Sangiuliano e Club Milano in cui Bertoli ha segnato il gol dello 0-2 (partita poi terminata 1-3) e quello dell’1-3 (match poi terminato 2-3). Il numero nove della Varesina è attualmente anche il miglior goleador di tutta la Serie D con ancora sei match da disputare.

AKAMMADU

Il Crema ha vissuto un periodo molto complicato tra novembre e dicembre, come spesso raccontato da mister Vullo. A causa di alcuni problemi societari, la squadra si è ritrovata in grande difficoltà, ma grazie all’unione del gruppo, al lavoro e alla forza di volontà è riuscita a risalire dalle sabbie mobili e tornare a respirare. I grigiorossi, infatti, sono la migliore formazione per rendimento nel girone di ritorno: 26 punti in tredici partite. Tra i leader, che hanno trascinato la squadra moralmente e non solo, ci sono: il capitano Vincenzo Guarino, l’attaccante Francesco Bigotto e il bomber Franklyn Akammadu.

Il numero nove del Crema ha siglato diciotto reti in trenta presenze ed è un punto di riferimento per mister Vullo, che l’ha schierato titolare ventinove volte e l’attaccante ha risposto con un 45% di partecipazione al gol. Delle quaranta reti segnate dal Crema ben diciotto portano la firma di Akammadu, il quale ha anche servito due assist. Un lavoro di tutta la squadra che ha permesso al Crema di risalire, passo dopo passo, la classifica, ma il finale di stagione lo vedrà affrontare quattro delle prime cinque della classifica.

Attualmente il classe 1998 è l’attaccante più decisivo del girone con sei reti delle diciotto che hanno portato i tre punti alla squadra: parliamo di quelle con Arconatese (andata e ritorno), Chievo, Ciliverghe, Fanfulla, Vigasio. Akammadu ha dimostrato di poter segnare in qualsiasi modo, ma si è rivelato glaciale soprattutto dagli undici metri: sei rigori segnati su sette calciati con una percentuale di realizzazione dell’85,7%. Gli altri sono arrivati tre volte con colpo di testa, cinque di sinistro, tre di destro e un tiro dalla distanza. Il centravanti del Crema è attualmente ai piedi del podio dei migliori marcatori di tutta la Serie D alle spalle di Marco Bertoli (23, Varesina), Lorenzo Gori (22, Ghiviborgo), Diego Vita (21, Vado) e a pari merito con Gianluca Ciriello (18, Brian Lignano).

Photo Credits Bertoli: Enrico Scaringi photography

Photo Credits Akammadu: Crema

Asia Di Palma

Bastoni e Sommer alla Solbiatese? Colpo di scena al Chinetti

La Solbiatese nel corso della giornata odierna ha ospitato i due Campioni d’Italia. Tutti i dettagli e il motivo per cui i calciatori neroazzurri erano in quel di Solbiate Arno.

Sommer e Bastoni alla Solbiatese?

Il club neroazzurro ci ha abituato ad investimenti importanti ed una squadra di un certo livello, ma in questo caso forse stiamo un po’ esagerando? Il team allenato da coach Grieco in realtà non è vicino alle prestazioni dei due Campioni d’Italia, ma li ha semplicemente ospitati per le registrazioni di qualche spot pubblicitario. Una pagina comunque prestigiosa per i calciatori che si sono recati allo stadio Cinelli nel corso di questa giornata.

Spazio anche ai rossoneri

Nel corso delle prossime giornate dovrebbe esserci spazio anche per due calciatori rossoneri. Spazio alle riprese pubblicitarie anche per Theo Hernandez e Kyle Walker con la meta che sarà sempre lo stadio del team della provincia di Varese.

Nicola Badursi

Il Legnano attivo nel sociale: incontro con i ragazzi dell’Oratorio dei Frati

Un bellissimo gesto da parte della dirigenza del club Lilla. Il club della provincia di Milano si è presentato per passare un pomeriggio con i ragazzi dell’Oratorio dei Frati.

Le parole del club

“Dopo i tre punti conquistati in campionato contro il Sedriano, il Legnano ha vinto anche nel sociale. Oggi i lilla hanno trascorso un pomeriggio speciale all’Oratorio dei Frati partecipando ad un appuntamento che ha unito la passione per il calcio a valori importanti come la solidarietà, la tolleranza, l’inclusione e l’aggregazione. All’evento hanno presenziato, in rappresentanza della società, il presidente, il direttore e i dirigenti. Sono intervenuti nell’occasione anche i giocatori lilla Matteo Buccino, Eraldo Hasanaj, Emanuele Nava, Alessandro Russo e Simone Vallario che hanno insegnato calcio ai bambini dell’oratorio. All’incontro è stato inoltre presente anche Carlo Bandiera, presidente delle associazioni sportive legnanesi”.

Un bel gesto

Ci si lamenta tanto dei ragazzi di oggi che raramente vediamo impegnati (anche in bei pomeriggi primaverili) sui campi da calcio sparsi per il nostro paese. Sicuramente il gesto fatto dalla società Legnano è un bel segnale anche per cercare ed invogliare quante più persone possibili a trovare un momento spensierato e di compagnia.

Nicola Badursi

Derby pavese nel girone A, big match nel B tra Mapello e Leon e festa Rovato Vertovese nel C: il programma della 29° giornata

L’Eccellenza entra nel vero e proprio rush finale: ultime quattro giornate alle porte. Domenica si disputerà la 29° giornata, il 6 aprile la 30°, poi ci sarà una pausa di venti giorni per ricaricare le pile e giocare gli ultimi 180 minuti, salvo eventuali playoff e playout previsti per 11 e 18 maggio. Nel girone A la corsa per l’accesso in Serie D è apertissima con tre squadre in un punto, così come la lotta salvezza non ha ancora condannato nessuno alla Promozione. Nel girone B ci sarà il big match tra Mapello e Leon con i bergamaschi che, in caso di vittoria, potrebbero allungare in classifica e avvicinarsi alla vittoria finale. Nel girone C sarà il turno dedicato alla festa della Rovato Vertovese, che da ieri sera è ufficialmente in Serie D tramite la Coppa Italia Dilettanti. La capolista Scanzorosciate, a +6 proprio dai bresciani con due gare in più, affronterà il Darfo Boario in attesa dello scontro diretto previsto per il 27 aprile.

PROGRAMMA 29° GIORNATA

DOMENICA 29.03.2025

ORE 15:00

Ardor Lazzate-Lentatese

Saronno-Cinisello

ORE 15:30

Caronnse-Legnano

Rhodense-Meda

Robbio Libertas-Base Seveso

Sedriano-Ispra

Solbiatese-Sestese

Vergiatese-Mariano

ORE 16:30

Casteggio-Pavia

GIRONE B

ORE 15:30

Luciano Manara-Fucina

Cisanese-Ponte San Pietro

Colognese-Altabrianza

Fc Milanese-Academy Calvairate

Mapello-Leon

Olginatese-Lemine Almenno

Codogno-Tritium

Trevigliese-Casati Arcore

Tribiano-Arcellaeccellenzasco

GIRONE C

ORE 15:30

Casazza-Orceana

Castiglione-Atletico Castegnato

Cellatica-Offanenghese

Città di Albino-Juvenes Pradalunghese

Darfo Boario-Scanzorosciate

Carpenedolo-Valcalepio

Rovato Vertovese-Castellana

Soncinese-BSV Garda

Soresinese-CazzagoBornato

Asia Di Palma

Fanfulla – Lucatti meglio di Balla? I numeri parlano chiaro

Il Fanfulla sta cercando in maniera decisamente complessa di conquistare la salvezza finale. Soffermiamoci, però, sulle grandi prestazioni di bomber Lucatti.

Una stagione da incorniciare

Giacomo “Jack” Lucatti è l’uomo in più del Fanfulla che sta cercando di conquistare il suo obiettivo. La rete (alla Stoichkov) messa a referto contro la Pro Sesto è l’ennesima grande giocata della sua stagione. I numeri sono dalla sua parte visto che il centravanti arrivato lo scorso settembre è a quota dieci reti e due assist con 28 presenze in campionato. Il titolo sicuramente è provocatorio, ma il rendimento di Lucatti è il terzo migliore dal ritorno del Fanfulla in Serie D. Numeri che potrebbero migliorare largamente, soprattutto se pensiamo che mancano ancora sei giornate alla fine del campionato. Passiamo ora alla classifica finale con tante conoscenze del calcio dilettantistico.

La classifica dei “bomber”

RETI STAGIONALI

Stagione 18/19 Stefano Brognoli 20 gol

Stagione 20/21 Ciro De Angelis 15 gol

Stagione 24/25 Giacomo Lucatti 10 gol

Stagione 21/22 Besmir Balla 8 gol

Stagione 16/17 Luca Artaria 8 gol

MEDIA RETI PER PARTITA

Stagione 20/21 Ciro De Angelis 0,71 gol per match

Stagione 18/19 Stefano Brognoli 0,65 gol per match

Stagione 24/25 Giacomo Lucatti 0,36 gol per match

Stagione 16/17 Luca Artaria 0,36 gol per match

Nicola Badursi