Legnano 1-2 Rhodense | Scapuzzi e Renner fermano i Lilla: le pagelle

Il Legnano e la Rhodense si sono date battaglia nel corso di questo pomeriggio. Ecco tutti i voti assegnati alla fine dei novanta minuti di gioco.

Legnano

Quintiero Francesco
Una parata di primissimo livello su Diouck e attento sul tiro dal limite di Scapuzzi. Incolpevole sulle due reti subite.
Voto: 6,5

Buccino Matteo
Partita di assoluta tenacia e in cui non lascia indietro un centimetro. Tanti interventi precisi e sempre propositivo.
Voto: 6,5

Noia Mattia
Pesa irrimediabilmente l’errore che porta al vantaggio di Scapuzzi. Una giocata che prova a dimenticare con il passare dei minuti, ma macchia la sua prova.
Voto: 5

Davide Santagostino
Attento dal primo all’ultimo minuto, nessuno scappa dalle sue parti. Uno dei salvabili alla fine dei novanta minuti.
Voto: 6

Pagani Vittorio
Spinge dal primo minuto fino alla sostituzione, ma la sua prova non offre grandi spunti. Nel corso della seconda frazione di gioco il colpo subito sembra incidere in maniera importante sul suo rendimento.
Voto: 6

Cozzi Andrea
Da il via ad una sfida personale sia con Diouck che con Augliera ma ne esce sconfitto. Non una delle sue migliori prove.
Voto: 5,5

Tucci Tommaso
Sempre un tempo di gioco in ritardo e quando c’è da accelerare la manovra offensiva finisce per commettere degli errori piuttosto banali.
Voto: 5

Sartor Nicolò
Un tiro fuori di qualche metro e poco altro. Una prova che lascia l’amaro in bocca visto che è sembrato assente per buona parte del match.
Voto: 5,5

Veroni Lorenzo
La rete del 2-1 arriva dal suo lato di competenza. Una prova opaca visto che non riesce a mettersi in mostra nemmeno sui piazzati che dovrebbero essere il suo pane.
Voto: 5,5

Ballgjini Ergys
Fa a sportellate dal primo all’ultimo minuto con Bettoni e si regala l’unica vera occasione del match. La punizione non è irresistibile, ma entra lo stesso (complice una deviazione). Nettamente il migliore del Legnano.
Voto: 7

La Torre Matteo
Prova opaca in cui risulta troppo lezioso e raramente utile in fase offensiva. Una delle note negative di giornata.
Voto: 5

Marrulli Corrado
Entra per riportare la partita in parità in realtà non si accende mai e finisce in pochissimo tempo ad essere uno dei calciatori che più deludono le aspettative.
Voto: 5

Casagrande Matteo
Qualche minuto nel finale in cui si limita a fermare i neoentrati avversari.
Voto: 6

Barbui Alessandro
Voto: SV

Femminò Edoardo
Voto: SV

Rhodense

Mantovani Andrea
Prestazione decisamente tranquilla, visto che viene chiamato in causa praticamente mai. Bravo nelle uscite e nel gestire il finale di gara.
Voto: 6

Renner Filippo
Prestazione di corsa e sacrificio, ma ha il grande merito di farsi trovare al posto giusto al momento giusto e confeziona la rete che vale la vittoria finale.
Voto: 7

Nejmi Omar
Un muro vero e proprio. L’attacco del Legnano sbatte sempre contro le sue giocate e non riesce mai a sfondare da quel lato.
Voto: 7

Augliera Simone
La mente della Rhodense sa benissimo quando bisogna alzare i ritmi e quando è meglio gestire. Una prestazione positiva, l’ennesima della sua stagione.
Voto: 6,5

Bettoni Samuele
La rete del pareggio del club di casa deriva da una punizione in cui è stato parzialmente graziato. Se mettiamo da parte quella singola azione, sarebbe tra i migliori sul campo da gioco. Perfetto sia negli anticipi che nelle uscite palla al piede.
Voto: 6

Diouck Ousmane Simone
Attento in fase difensiva e pericoloso sulle palle inattive. In ben due occasioni va vicinissimo alla rete, solo il palo ed un super Quintiero negano la gioia del gol. Uno dei migliori sul campo da gioco
Voto: 7

Pedergnana Fabrizio
Sottotono nel corso della prima frazione di gioco in cui risulta spesso spento e in ritardo nella manovra offensiva avversaria. Nel corso della seconda frazione migliora il suo rendimento ed è fondamentale nell’azione che porta al secondo gol.
Voto: 6

Milani Nicolò
Urso è assente e serve un calciatore che tolga le castagne dal fuoco (oltre che devoto al sacrificio sotto tutti i punti di vista). Nessun problema c’è un Milani che avrà percorso un numero di km vicino all’infinito.
Voto: 6,5

Scapuzzi Luca
Le qualità del calciatore sono fuori discussione ed oggi è bravo nell’approfittare dell’errore della difesa avversaria e trovare una rete che pesa tantissimo. Piccola pecca per le altre due ottime chance sprecate.
Voto: 7-

Zaina Matteo
Centrocampista di grande tempra e corsa. Dal primo all’ultimo minuto non lascia nulla al caso e preferisce mettere sul campo sempre uno scatto in più piuttosto che uno in meno.
Voto: 6,5

Calabro Filippo
Ha il merito di entrare subito nella sfida e dare una mano sui tanti lanci lunghi arrivati nel finale di gara.
Voto: 6

Bonacina Luca
Voto: SV

Fedeli Christian
Voto: SV

Nicola Badursi

Eccellenza Femminile, variazioni delle ultime due giornate per la Pro Palazzolo Women: le nuove date

La Pro Palazzolo Women ha comunicato, attraverso i propri canali ufficiali, la variazione delle ultime due gare del campionato di Eccellenza Femminile. Si tratta di due sfide decisive ai fini del raggiungimento dell’obiettivo finale: la promozione in Serie C.

Verso il traguardo

Gli ultimi 270 minuti del campionato della Pro Palazzolo Women saranno decisivi: la squadra di mister Brusa è in vetta alla classifica, a +3 sul Como 1907. Il calendario ha voluto che l’ultima giornata sia proprio contro le comasche: una sfida che potrebbe davvero rappresentare un dentro o fuori per la promozione in Serie C nel caso in cui la distanza tra le due squadre rimanesse di tre punti, o meno, sino all’ultimo. La Pro Palazzolo Women di Pignagnoli e compagne dovrà prima affrontare il Circolo Giovanile Bresso e il Città di Varese. Il match contro le milanesi si terrà domenica alle ore 19:30 al Comunale di Palazzolo Sull’Oglio, mentre la gara contro il club di Varese, inizialmente prevista per il 13 aprile, è stata spostata a sabato 19. Le bresciane, dunque, si fermeranno per due settimane. Anche l’ultimo turno di campionato è stato riprogrammato: la sfida con il Como si giocherà il 25 aprile e non il 19. Tre gare per coronare una prima stagione da sogno e regalarsi la promozione in Serie C.

Il comunicato della società

“La Società comunica la variazione delle seguenti gare del campionato di Eccellenza Femminile:

𝗩𝘀 𝗖𝗶𝘁𝘁à 𝗱𝗶 𝗩𝗮𝗿𝗲𝘀𝗲 Sabato 19 aprile
15:30
Stadio “Comunale”
Via Brescia 10, Palazzolo S/O

𝗩𝘀 𝗖𝗼𝗺𝗼
Venerdì 25 aprile
17:00
Stadio “Comunale”
Via Brescia 10, Palazzolo S/O”

Asia Di Palma

Sangiuliano City-Nuova Sondrio a porte chiuse: tutti i dettagli

La sfida tra il Sangiuliano City e la Nuova Sondrio si dovrebbe giocare a porte chiuse. Tutti i dettagli su un match decisivo per la salvezza delle due squadre.

L’ennesimo cambio

Il momento no del Sangiuliano continua e la prossima sfida che è decisiva per l’andamento del campionato e per il finale di stagione verrà giocata a porte chiuse. Una nota tutt’altro che positiva per il club gialloverde che dovrà fare a meno dell’apporto del suo pubblico contro uno dei team più in forma del girone B: la Nuova Sondrio. La sfida verrà giocata allo stadio comunale di Pozzuolo Martesana. Il motivo per cui non ci potrà essere l’afflusso del pubblico è l’altezza delle reti che dividono il campo dagli spalti. Passiamo al comunicato della società del Sud di Milano che conferma la decisione finale.

Il comunicato del Sangiuliano City

“FC Sangiuliano City comunica che la gara di campionato Sangiuliano-Nuova Sondrio in programma domenica 6 aprile 2025 alle ore 15.oo e valevole per la 34esima giornata, si disputerà allo stadio “Comunale” di Pozzuolo Martesana. Si ringrazia la società Pozzuolo Calcio per la disponibilità. Su disposizione della Lega Nazionale Dilettanti la partita si giocherà a porte chiuse”.

Nicola Badursi

 

Serie D, giornata 34: nel girone B l’Ospitaletto in trasferta a Fanfulla, nel C due derby bergamaschi

La Serie D si appresta a vivere la prima domenica di aprile e l’ultimo mese ufficiale di campionato. Con il ritorno dell’ora legale, avvenuto domenica scorsa, si scenderà in campo alle 15:00. Nel girone A la capolista Bra affronterà il Ligorna, reduce dall’importante successo sulla seconda della classifica, NovaRomentin.

Nel girone B, l’Ospitaletto, vincendo lo scontro diretto con il Desenzano e complici alcuni risultai di avversarie come Pro Palazzolo e Varesina, ha mantenuto la vetta della classifica e domenica affronterà il Fanfulla in trasferta. Per quanto riguarda le variazioni di campo: la sfida tra Chievoverona e Casatese Merate si giocherà a Sona, mentre quella tra Sangiuliano City e Nuova Sondrio al “Pertini” di Pozzuolo Martesana (Mi), a porte chiuse per motivi di pubblica sicurezza riguardante l’impianto.

Nel girone C spiccano i due derby bergamaschi: Villa Valle-Brusaporto e Virtus Ciserano Bergamo-Real Calepina. La capolista, Dolomiti Bellunesi, attualmente a +4 sul Treviso, affronterà in trasferta l’Este.

 

IL PROGRAMMA E LE DESIGNAZIONI ARBITRALI

Girone A: Bra – Ligorna (Cerea, Bergamo), Derthona – Asti (Budriesi, Bologna), Cairese – Vogherese (Schmid, Rovereto), Chieri – Città  di Varese (Borghi, Modena), Chisola – Sanremese  (Giorgino, Milano), Gozzano– Imperia (Rotondo , Frattamaggiore), Lavagnese  – Fossano (Zantedeschi, Verona), Novaromentin – Borgaro Nobis  (Gargano, Bologna), Vado– Saluzzo (Bissolo, Legnago).

Girone B: Breno – Magenta (Colombi, Livorno), Desenzano – Ciliverghe Mazzano (Tagliaferri, Lovere), Chievoverona – Casatese Merate (Spinelli, Cuneo), Fanfulla – Ospitaletto (Colelli, Ostia Lido), Folgore Caratese – Crema (Pica, Roma 1), Palazzolo – Arconatese (Traini, San Benedetto del Tronto), Pro Sesto –Club Milano (Carluccio, L’Aquila), San Giuliano City – Nuova Sondrio (Aronne, Roma 1), Sant’Angelo – Vigasio (Montefiori, Ravenna), Varesina – Castellanzese (Toselli, Gradisca d’Isonzo).

Girone C: Mestre – Adriese (Zito, Rossano), Campodarsego – Luparense (Nuckchedy, Caltanissetta), Caravaggio – Calvi Noale (Cipriano, Torino), Chions – Treviso (Papagno, Roma 2), Cjarlins Muzane – Bassano (Rago, Moliterno), Este – Dolomiti Bellunesi (Saccà, Messina), Lavis – Portogruaro (Lupo, Venosa) (*ORE 15:30), Montecchio Maggiore – Brian Lignano  (Borello, Nichelino), Villa Valle – Calcio Brusaporto (Ravara, Valdarno), Virtus Ciserano Bergamo – Real Calepina (Chindamo, Como).

Asia Di Palma

Serie D, Girone A – L’analisi della 34° giornata: torna in campo la capolista, scontro salvezza tra Cairese e Vogherese

Dopo lo stop della scorsa settimana il Bra torna a calcare il campo dell’Attilio Bravi in un big match. I giallorossi attendono la visita della quarta in classifica, il Ligorna, che nella scorsa giornata ha rotto i sogni di rimonta della NovaRomentin vincendo per 2-1 grazie alla doppietta del solito bomber Miracoli. Il Vado tenta l’aggancio sperando in un favore dei genovesi affrontando il Saluzzo già salvo, mentre dopo due sconfitte consecutive il Città di Varese va sul campo di un Chieri affamato di punti salvezza e che arriva da 4 risultati utili consecutivi.

 

Il Chisola aspetta la Sanremese, Imperia a Gozzano

 

Derthona e Asti al momento sono in una situazione tranquilla, ma 3 punti metterebbero ulteriormente in una posizione migliore sia i biancorossi che la formazione di Tortona. Dopo la sconfitta interna con il Chisola, l’Imperia deve tirarsi fuori dalla zona calda ma non sarà facile sul campo del Gozzano che vuole tentare la rimonta sul Città di Varese per accedere ai playoff. I biancoblù attendono in casa un’altra squadra ancora alla ricerca dei punti salvezza, ovvero la Sanremese.

 

Cairese-Vogherese snodo cruciale, duro impegno per il Borgaro

 

La NovaRomentin dopo aver perso a Genova sulla carta ha un impegno agevole contro il Borgaro, attualmente ultimo a quota 22. La Vogherese in un ottimo momento di forma vuole tentare l’allungo salvezza sulle altre formazioni e domenica va a Cairo Montenotte contro i gialloblù di Solari, che sono stati sconfitti nell’ultimo turno in casa dal Gozzano per 2-1. Riposa l’Oltrepò che tornerà in campo nel prossimo turno contro il Saluzzo.

 

Ivan Oioli

Eccellenza Piemonte, Girone B – Il programma della 28° giornata: weekend della verità, c’è Pinerolo – Valenzana Mado e CBS – Alpignano

A 3 gare dalla fine è il momento della giornata cruciale che sarà un mattone fondamentale per gli esiti finali del campionato. Scontro al vertice tra il Pinerolo secondo a quota 54 e la Valenzana Mado prima a 56, in caso di vittoria rossoblù potrebbe essere la fuga definitiva, in caso di trionfo biancoblù ci sarebbe il sorpasso a 180 minuti dalla fine. In coda ne rimarrà solamente una tra CBS e Alpignano, entrambe a quota 19: chi perde resta sul fondo della classifica. Di seguito il programma completo.

 

Eccellenza Piemonte, Girone B – 28° giornata

Domenica 06/04 – Ore 15:00

 

Pro Villafranca – Cuneo Olmo

Carmagnola – Alba Calcio

CBS – Alpignano

Acqui – G.Centallo

SD Savio Asti – Luese Cristo

Cheraschese – Ovadese

Pinerolo – Valenzana Mado

Pro Dronero – Vanchiglia

 

La classifica

 

Valenzana Mado  56

Pinerolo  54

Luese Cristo  49

Cuneo Olmo  48

G.Centallo  44

Ovadese  41

Alba Calcio  40

Pro Dronero  36

Pro Villafranca  33

Cheraschese  32

Vanchiglia  31

Acqui  28

SD Savio Asti  28

Carmagnola  25

CBS  19

Alpignano  19

 

Ivan Oioli

Eccellenza Piemonte, Girone A – Il programma della 28° giornata: continua la bagarre salvezza, Oleggio-Baveno Stresa per il sorpasso al Bulè

270 minuti al termine per vedere quali saranno i prossimi verdetti dopo aver eletto la campionessa e la seconda retrocessa. La lotta per evitare i playout sarà quello più entusiasmante, con un solo posto per la salvezza diretta. Lascaris, Briga e Quincitava pronte per il testa a testa, ma attenzione perchè anche il Settimo si trova in zona pericolante e la gara con l’Accademia Borgomanero assume un’importanza cruciale, così come il Verbania. In zona playoff è tempo di tirare le somme: chi uscirà vincitrice tra Oleggio e Baveno Stresa potrà continuare a sperare negli spareggi, con il Bulè Bellinzago solamente a +1 dagli orange e che in questo turno non scenderà in campo. Di seguito la giornata completa:

 

Eccellenza Piemonte, Girone A – 28° giornata

Domenica 06/04 – Ore 15:00 

 

Settimo – Accademia Borgomanero

Oleggio – Baveno Stresa

Briga – Borgosesia

Lascaris – Pro Eureka

Aygreville – Quincitava

PDHAE – Verbania

Biellese – Volpiano Pianese

Riposa Bulè Bellinzago

 

La classifica

 

Biellese  60

Borgosesia  49

Pro Eureka  47

Volpiano Pianese  43

Bulè Bellinzago  41

Oleggio  40

Baveno Stresa  39

Aygreville  34

A. Borgomanero  33

Verbania  31

Settimo  31

Lascaris  28

Briga  27

Quincitava  23

PDHAE  6

Pro Novara esclusa

 

Ivan Oioli

Serie D, girone C: Villa Valle-Brusaporto una sfida per i playoff, la Virtus Ciserano ospita la Real Calepina

Domenica sei aprile sarà una giornata di derby nel girone C: quattro delle cinque squadre bergamasche si affronteranno tra di loro. Il Villa Valle ospiterà il Brusaporto, mentre la Virtus Ciserano Bergamo la Real Calepina.

VILLA VALLE-BRUSAPORTO: UNA SFIDA PER I PLAYOFF

Circa venti chilometri dividono Villa D’Almé e Brusaporto, ma nessun punto separa le rispettive squadre in classifica. Domenica le due bergamasche si affronteranno nella 34° giornata di campionato: un match chiave per i playoff. Attualmente il Villa Valle occupa il quinto posto con 52 punti e una differenza reti migliore del Brusaporto (11-7). La gara di andata, dello scorso 24 novembre 2024, era terminata 1-1: a Matteo Perrotti per il Villa Valle aveva risposto Mbaye Seck per il Brusaporto. La squadra di mister Sgrò è reduce da due sconfitte consecutive, arrivate alla ripresa del campionato dopo la sosta: quella con il Brian Lignano Calcio (1-4 in casa) e quella in casa di misura con il Treviso. I giallorossi, però, hanno collezionato 22 punti nel girone di ritorno frutto di quattro pareggi e sei vittorie, tra cui quella pesantissima contro la capolista Dolomiti Bellunesi. Il 5-2 dello scorso 2 marzo è l’ultimo successo ottenuto da Ferrario e compagni in campionato. Anche il Brusaporto di mister Terletti è reduce da una sconfitta di misura: quella subita in casa con il Mestre. Un k.o. che ha interrotto una striscia di tre risultati utili consecutivi: la vittoria con la Virtus Ciserano Bergamo, quella con il Lavis e il pareggio con il Cjarlins Muzane. I gialloblu hanno collezionato 20 punti nel girone di ritorno. Una sfida, un derby che può valere molto per le due bergamasche che sognano un posto nei playoff.

VIRTUS CISERANO BERGAMO-REAL CALEPINA

Poco più di 20 chilometri quelli che separano l’impianto di Ciserano e quello di Grumello Del Monte, quattordici, invece, i punti che dividono la Virtus Ciserano Bergamo dalla Real Calepina. I rossoblu sono in piena corsa playout trovandosi al diciassettesimo posto in classifica con 34 punti in 33 giornate. I biancoazzurri, invece, si trovano esattamente a metà classifica: in decima posizione con 48 punti e uno sguardo verso il quinto posto, che dista solo 4 punti. La Virtus Ciserano Bergamo ha collezionato 15 punti nel girone di ritorno, frutto di tre vittorie (tra cui quella contro il Treviso del 9 marzo) e sei pareggi. La scorsa giornata, i rossoblu hanno pareggiato lo scontro diretto con il Calvi Noale e dopo la sfida con la Real Calepina, affronterà Luparense, Adriese, Portogruaro e Bassano. Al momento la salvezza diretta dista sei lunghezze, ma se il campionato dovesse finire oggi la squadra di Giovanni Mussa sfiderebbe il Caravaggio ai playout. La Real Calepina, invece, è in un periodo molto positivo: dieci risultati utili consecutivi e un girone di ritorno in continua crescita. La squadra di mister Vinicio Espinal è la terza per rendimento nel 2025 con 26 punti, che le hanno permesso di risalire la classifica e posizionarsi in una zona decisamente più tranquilla.

Asia Di Palma

 

La corsa alla salvezza continua nel girone B di Eccellenza: 270 minuti per definire chi giocherà i playout

Le partite al termine della stagione 2024-2025 sono sempre meno e ogni sfida adesso potrebbe risultare determinante per raggiungere l’obiettivo salvezza ed evitare una retrocessione che potrebbe far risultare questa stagione come da dimenticare.

Lo sanno bene le squadre che sono ancora in lotta per un posto in Eccellenza e che in questi ultimi 270 minuti si giocano le sorti di un’intera stagione.

Sono ben 6 le squadre che rischiano di giocarsi il tutto per tutto nei playout e che sono separate di pochi punti; le tre squadre più a rischio sono FC Milanese, Olginatese e Colognese; mentre le tre “meno preoccupate” sono Fucina, Tritium e Altabrianza.

ATTENZIONE ALLA FORBICE DI PUNTI

Infatti, secondo le regole del campionato di Eccellenza le squadre che si posizionano tra il tredicesimo e il sedicesimo posto giocheranno i playout in un
doppio confronto. Se tra le squadre che dovranno affrontarsi ci saranno più di 6 punti di distacco, la squadra peggio posizionata retrocederà direttamente in Promozione.

Questo discorso lo sanno bene in particolare FC Milanese e Olginatese che al momento si trovano appaiate al sedicesimo posto (anche se l’Olginatese ha una migliore differenza reti) a quota 31 punti, ma soprattutto a meno otto dalla Fucina sedicesima (questo comporta maggiori rischi per le due squadre sopracitate). Al momento le squadre subito fuori dalla zona playout sono Tritium (40 punti) e AltaBrianza (41). In piena zona playout ci sono invece FC Milanese, Olginatese, Colognese e Fucina che cercheranno in tutti i modi di trovare punti pesantissimi in questi ultimi 270 minuti di stagione per cercare il miracolo ed evitare di doversi giocare tutto ai playout.

LA ZONA PLAYOUT

L’FC Milanese dovrà sfidare, nelle ultime tre giornate, Altabrianza, Calcio Arcore e Ponte San Pietro. La prima è in cerca di una vittoria che allontanerebbe il pericolo nel finale di stagione; la Casati Calcio Arcore è ultima e già retrocessa e quindi con nulla da perdere, mentre il Ponte San Pietro è in cerca di punti per sperare ancora di agganciare il quinto posto che significherebbe playoff.

Anche l’Olginatese ha tre partite complicate, dovendo affrontare consecutivamente due squadre che sono alla ricerca di punti per avvicinarsi al treno delle prime cinque (Arcellasco Città di Erba e Academy Calvairate), mentre all’ultima giornata dovrà affrontare anche lei l’Altabrianza che vorrà fare punti per evitare le zone roventi di classifica.

Infine, c’è la Colognese, anche lei immischiata nella zona playout, che dovrà affrontare partite tutt’altro che semplici. Nella prossima giornata sfiderà la
mina vagante Casati Calcio Arcore (partita che può diventare spinosa), poi dovrà affrontare due squadre che non vorranno regalare punti a nessuno,
ovvero Ponte San Pietro e Codogno, entrambe ancora in piena corsa playoff e che vorranno assicurarsi un posto per provare a salire di categoria.

Discorso invece leggermente diverso per la Fucina, squadra che al momento si trova al tredicesimo posto e quindi immischiata nello scontro playout, però
trovandosi a più otto sulla sedicesima al momento può stare abbastanza tranquilla. Non dovrà però assolutamente abbassare la guardia nelle ultime
tre giornate contro Mapello, Leon e Tritium per non rischiare di rovinare l’intera stagione, soprattutto perché saranno tre sfide difficilissime. Il Mapello
che vuole certificare la vittoria del campionato, la Leon che vuole staccare il biglietto playoff e la Tritium che non vorrà regalare punti nello scontro diretto
con la squadra di bomber Picci e compagni.

Il finale di stagione si prospetta interessante e pieno di colpi di scena per le squadre che vorranno lottare fino alla fine per evitare la retrocessione e
segnare negli annali la stagione 2024-2025 come un rimpianto.

Stefano Lombardo

Eccellenza, 30° giornata alle porte poi la sosta e gli ultimi 180 minuti: il programma gare

L’Eccellenza si prepara a vivere la terzultima giornata della regular season: domenica le squadre scenderanno in campo per poi vivere tre settimane di sosta.  Nel girone A la lotta per il passaggio diretto in Serie D sembra essere a tre tra Caronnese, Pavia e Solbiatese, mentre nel girone B il Mapello ha cinque punti di vantaggio sulla Leon e quattro sulla Cisanese. Nel girone C lo Scanzorosciate è in testa con 68 punti, sei in più della Rovato Vertovese, che ha due match da recuperare ma è già in Serie D.

 

IL PROGRAMMA DELLA 30° GIORNATA (32° PARTITA)

DOMENICA 06.04.2025

ORE 15:30

GIRONE A

BASE 96 SEVESO-VERGIATESE

CINISELLO-ROBBIO LIBERTAS

ISPRA-PAVIA

LEGNANO-RHODENSE

LENTATESE-SOLBIATESE

MARIANO-ARDOR LAZZATE

SEDRIANO-CARONNESE

SESTESE-CASTEGGIO

MEDA-SARONNO  07.04.2025 * ORE 20:30

GIRONE B

CASATI ARCORE-COLOGNESE

ACADEMY CALVAIRATE-TRIBIANO

ALTABRIANZA-FC MILANESE

ARCELLASCO-OLGINATESE  *ORE 16:45

FUCINA-MAPELLO

LEMINE ALMENNO-LUCIANO MANARA

PONTE SAN PIETRO-TREVIGLIESE

CODOGNO-CISANESE

TRITIUM-LEON

 

GIRONE C

BSV GARDA-ROVATO VERTOVESE

ATLETICO CASTEGNATO-CARPENEDOLO

CASTELLANA-CASTIGLIONE

CAZZAGOBORNATO-ORCEANA

JUVENES PRADALUNGHESE-SPORT CASAZZA

OFFANENGHESE-DARFO BOARIO

SORESINESE-CELLATICA

SCANZOROSCIATE-SONCINESE

VALCALEPIO-CITTà DI ALBINO

 

Asia Di Palma