Viareggio Women’s Cup, una fase a gironi da sogno per la Rappresentativa U20

Nella giornata di ieri a Viareggio si sono accese le luci rispettivamente sulla 74° Edizione della Coppa Carnevale e la 6° Women’s Cup. La Rappresentativa di Giuliano Giannichedda ha esordito oggi pareggiando con la Ternana, mentre la Rappresentativa Femminile U20 di Marco Canestro ha debuttato ieri.

Un debutto da sogno per la Rappresentativa di Canestro

Marco Canestro ha chiamato le migliori giocatrici della Serie C femminile nate dal 1° gennaio 2006 in poi e tre fuoriquota classe 2005. Le calciatrici hanno debuttato ieri contro la Spal U20 regalando subito un’ottima prestazione. La Rappresentativa ha infatti battuto 8-1 la Spal, prima in classifica nel proprio campionato regionale. La gara si è sbloccata al 35′ con la rete di Costisella del Sudtirol e poco dopo Canale del Trastevere ha raddoppiato. Ad inizio ripresa è arrivata la terza rete della Rappresentativa e la prima della Spal che ha accorciato il risultato. Le ragazze, guidate da mister Canestro, però, si sono subito riportare sul doppio vantaggio con Nicoletti (Riccione) per poi segnare anche il quinto, sesto, settimo ed ottavo gol. Una prestazione corale che ha soddisfatto il selezionatore e le calciatrici, che oggi si sono ripetute affrontando la società vincitrice della prima e della seconda edizione del torneo: la Juventus. La Rappresentativa ha pareggiato in rimonta (3-3) con le bianconere e si è portata così a quattro punti in classifica, prima in attesa del match tra Juventus e Spal.

Il regolamento

La Viareggio Women’s Cup è un torneo ad invito a cui partecipano sei squadre suddivise in due gironi da tre. Per determinare la classifica finale si disputano i seguenti incontri, della durata di 90 minuti: Finale 5°-6° posto tra le squadre terze classificate dei due gironi; Finale 3°-4° posto tra le squadre seconde classificate dei due gironi; Finale 1°-2° posto, partita decisiva della “Women’s Viareggio Сuр”, a cui prenderanno parte le formazioni prime classificate dei due gironi. In caso di arrivo a pari punti tra la Rappresentativa Serie D U20 e la Juventus (girone 2) il regolamento prevede che si terrà conto di: differenza reti nel totale degli incontri disputati nel Girone; maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel Girone; età media più bassa della lista delle calciatrici iscritte al Torneo. Per scoprire gli accoppiamenti della fase finale bisognerà attendere domani.

Asia Di Palma

 

Asti, tutto pronto per un allenamento congiunto di lusso: giovedì test contro il Torino

I biancorossi avranno modo di misurarsi in una partita di prova molto importante tra due giorni contro la formazione di Vanoli. Allo stadio Olimpico Grande Torino andrà in scena la sfida tra la squadra di Serie A e i Galletti, in vista della ripresa del campionato e nella prima settimana di sosta per la pausa Nazionali per i club del massimo campionato italiano.

 

Prestigio

 

Sicuramente mancheranno i convocati dalle rispettive Nazionali per i granata di Vanoli ma per l’Asti sarà comunque un grande test per mettere ulteriore benzina nel serbatoio e preparare il rush finale. Alla squadra di Sandro Siciliano manca ancora qualche punto per la matematica salvezza. La sfida andrà in scena alle 15 nell’impianto sopracitato e sarà aperta al pubblico.

 

In vista della ripresa

 

Per l’Asti domenica si ricomincerà a fare sul serio e la sfida si preannuncia tosta: trasferta a Saluzzo sul campo sempre di una formazione granata allenata da Cacciatore. Entrambe le formazioni arrivano da due pareggi (0-0 a Borgaro per i biancorossi e 1-1 a Sanremo per cuneensi) e al momento sono 4 i punti che dividono le due squadre in classifica. Lo scontro sarà interessante per mettere in archivio gli ultimi punti salvezza. Il Toro invece chiuderà la prossima giornata di Serie A al rientro dalla sosta, il 31 marzo, con il posticipo in casa della Lazio.

 

Ivan Oioli

Pro Palazzolo Women, 30 giorni di fuoco: si infiamma il testa a testa con il Como

Trenta giorni per coronare un sogno: questo è quello che spera la Pro Palazzolo Women. La squadra bresciana è in testa al proprio campionato di Eccellenza a cinque giornate dalla fine, ma dietro la concorrenza è agguerrita.

Il rush finale

In trenta giorni la Pro Palazzolo Women disputerà cinque partite che potrebbero rivelarsi decisive per il passaggio in Serie C. La squadra biancoblu, guidata dal 22 gennaio da Giovanni Brusa, ha battuto domenica scorsa la Polisportiva Erbusco con una grande prova di carattere. Nello stesso momento il Como, nella cornice dello Stadio “Sinigaglia”, siglava sei reti alla Doverese. Due match fondamentali dato che si affrontavano le prime quattro della classifica. La Pro Palazzolo ha mantenuto il primo posto e il distacco proprio dalle comasche (+3 punti), che però vantano una migliore differenza reti: 133 gol fatti contro 128 delle bresciane e 13 gol subiti contro i 18 delle palazzolesi.

Le prossime gare saranno fondamentali perché il campionato è ancora apertissimo e la sorte ha voluto che sarà proprio lo scontro diretto a chiudere la stagione. Il 19 aprile, allo Stadio Comunale di Palazzolo Sull’Oglio, la squadra di casa ospiterà il Como in quello che potrebbe definirsi il match valido per la vittoria del campionato. All’andata le comasche vinsero 2-1 e ci fu la prima battuta d’arresto per le palazzolesi. Il Como è dunque in vantaggio, ad oggi, nello scontro diretto, ma per capire se il match della 30° giornata sarà decisivo bisognerà attendere le altre quattro partite. Tutto dipende dalle prossime settimane in cui la Pro Palazzolo Women affronterà: Castello Città di Cantù, Città di Segrate, Circolo Giovanile Bresso e Città di Varese. La matematica, però, tiene in gioco ancora Doverese (-6 dalla vetta), Polisportiva Erbusco e Mantova (-9).

Esperienza e qualità

La Pro Palazzolo Women e il Como stanno vivendo un ottimo campionato accomunate dallo stesso obiettivo: conquistare la Serie C. Entrambe le squadre possono vantare giocatrici di esperienza, che in carriera hanno militato nelle categorie superiori sia in Italia che all’estero. Partendo dalle bresciane, l’esperienza in porta ha il nome di Alice Pignagnoli, in difesa Angela Locatelli, Katarzyna Daleszczyk a centrocampo e Luana Merli in attacco…solo per citarne alcune. L’attuale capocannoniere del Como, Rossella Sardu, l’anno scorso militava nell’Hellas Verona in Serie B così come il difensore Michela Ledri. A fine gennaio il club del presidente Suwarso ha accolto una giocatrice di esperienza internazionale e che in Italia ha vestito le maglie di Lazio e Freedom: Adriana Martin.

Photo Credits: AgenziaFotoLive

Asia Di Palma

Lucchese nei guai? Bomber Niccolò Romero da una mano al suo ex team

La Lucchese sta passando un momento decisamente complesso e il centravanti Niccolò Romero è in prima linea per dare una mano al suo ex team.

Il momento della Lucchese

Il club toscano sta facendo fatica a portare a termine la stagione corrente. 29 i punti in classifica che sarebbero dovuti essere 35, ma sono ben sei quelli di penalità derivanti da dei mancati pagamenti. Proprio in queste ore è stata aperta una raccolta fondi per cercare di aiutare il team almeno a mettere la parola fine a quest’annata e non essere il terzo club a dover anticipare il suo addio come Turris e Taranto. Tra le tante persone in prima linea, possiamo registrare l’intervento del centravanti del Città di Varese. Ecco tutti i dettagli.

Il gesto di Romero

200 euro è la donazione del bomber che attualmente veste la maglia del club che milita nel Girone A di Serie D. Romero ha difeso la città di Lucca dall’annata 22/23 fino alla passata stagione. Con il team rossonero ha messo a referto 41 presenze e cinque reti. Un gesto che non è passato inosservato e che ha fatto il giro sul web, ma anche tra tutti i fans toscani.

Nicola Badursi

Serie D Girone B – Quali sono i calciatori con più presenze? In 5 oltre le 300 in carriera

La Serie D Girone B può vantare ben cinque giocatori con oltre 300 presenze in carriera all’interno del campionato. Ecco di chi stiamo parlando.

In 5 oltre 300

Cinque calciatori che hanno scritto la storia della categoria e che si sono rivelati delle vere e proprie certezze del Girone B di Serie D. La categoria vanta solo questi elementi nell’olimpo delle oltre 300 apparizioni all’interno. Al primo posto troviamo Andrea Gritti con 348 apparizioni e con tantissime maglie indossate (ultima quella della Castellanzese). Secondo posto in classifica per il più giovane della compagine, stiamo parlando di Dario Suardi che è a quota 334 (nonché il più giovane a raggiungere questo traguardo, soli 29 anni) e punta alla vetta. Sul terzo gradino del podio troviamo una delle poche certezze di questa Arconatese, stiamo parlando di Francesco Delcarro a quota 313. Gli ultimi due hanno scritto la storia di una determinata squadra e stiamo parlando del Ponte San Pietro che grazie alle sue 10 stagioni consecutive mette in classifica Ferreira Pinto (311 apparizioni) e Andrea Ruggeri (301).

La classifica generale

1° Andrea Gritti 348 presenze

2° Dario Suardi 334 presenze

3° Francesco Delcarro 313 presenze

4° Ferreira Pinto 311 presenze

5° Andrea Ruggeri 301 presenze

Nicola Badursi

Rappresentativa Serie D 1-1 Ternana | Pareggio giusto all’esordio per Giannichedda

Una partita molto equilibrata tra la Rappresentativa Serie D e la Ternana all’esordio al torneo di Viareggio. Ecco il racconto del match.

La cronaca

Esordio non semplice per la Rappresentativa visto che dall’altra parte del campo c’era una Ternana pronta e vogliosa di fare la differenza. Nel corso della prima frazione meglio la società ternana che è riuscita a portarsi subito in vantaggio con un gran gol da parte di Guaglianone. Con il passare dei minuti, però, è uscita la Rappresentativa Serie D e all’inizio della ripresa è arrivato il pareggio D’Incoronato. Il finale di gara, però, è praticamente a senso unico con la formazione dilettantistica che ha provato in tutti i modi a trovare la rete della vittoria andandoci vicino in più occasioni. Il risultato finale parla di 1-1 giusto. Da segnalare l’ottima prova di Lischetti e di Lupano. Passiamo al tabellino.

Il tabellino

Marcatori: 10′ pt N. Guaglianone (T), 6′ st F. D’Incoronato (R)

Rappresentativa Serie D (4-4-2): N. Torregiani, L. Lupano, L. Lischetti, S. Maggio, F. Cham, M. Milicevic, F. D’Incoronato, C. Lupo, M. Valente, F. Podrini, N. Milia
A disposizione: A. Conti, R. Iacoponi, L. Arrighi, A. Oprandi, N. Caccia, V. Chiabotto, G. Manzoni, A. Pellino, M. Tonni, N. Pepa, M. Toci
All: Giannichedda Giuliano

Ternan Under 19 (4-3-3): E. Di Loreto, M. Valenti, E. Trifelli, R. Girasole, N. Ferlicca, M. Bellavigna, L. Montenegro, N. Guaglianone, A. Pierdomenico, V. Loconte, M. Turella
A disposizione: T. Lorrai, F. Forlini, G. Barletta, C. Goretti, S. Di Curzio (↑ 36′ st), T. Onesti, J. Caccavale, G. Giacalone, N. Ciuffa, L. Delibra, Z. Boudaas, A. Dezio
All: Morrone Stefano

Nicola Badursi

Omar Nordi torna in panchina: ecco da dove ripartirà l’ex Fanfulla e Pavia

Dopo l’esperienza con l’Accademia Pavese non andata come ci si aspettava, è arrivato il momento di tornare in panchina per il tecnico.

Il ritorno in panchina

L’ex centravanti è pronto per tornare in panchina e lo farà da tecnico dell’Union Calcio Basso Pavese. Il coach ha deciso di ripartire dalla Promozione per cercare di ritornare in Eccellenza con un club che è in piena lotta per un piazzamento ai prossimi play-off. Ricordiamo l’ultima esperienza con l’Accademia Pavese che era terminata in maniera prematura ed ora avrà modo di prendersi la sua rivincita proprio in questo finale di annata. Passiamo al comunicato ufficiale della società che milita attualmente in Promozione.

Comunicato ufficiale

“La società Union Calcio Basso Pavese comunica l’esonero del tecnico della prima squadra Maraschio Gianluca e le dimissioni del DS Crudo Fabio. La decisione del presidente è frutto di una riflessione mirata ad ottenere una “scossa” rispetto gli ultimi risultati della prima squadra. Il presidente e tutta la dirigenza desiderano ringraziare Gianluca e Fabio per il lavoro svolto in questi 2 anni insieme e per aver creduto e contribuito al progetto Union, inoltre gli augura il meglio per il futuro. La guida tecnica e sportiva della squadra verrà affidata al mister Nordi Omar, attualmente allenatore dell’under 18, che ha già guidato la prima squadra giallonera. In bocca al lupo mister”.

Nicola Badursi

Coppa Italia Dilettanti, domani il primo atto delle semifinali: Rovato Vertovese protagonista in Toscana

Domani tutte le squadre di Eccellenza lombarda saranno impegnate nell’anticipo della 34° giornata, tranne due: il Cellatica e la Rovato Vertovese. Quest’ultimi, infatti, saranno impegnati nella semifinale di andata della Coppa Italia Dilettanti contro il Vivi Altotevere Sansepolcro.

Il percorso della Rovato Vertovese

Il sogno Serie D, a nemmeno un anno dalla fusione tra Rovato e Vertovese, continua su due fronti: campionato e Coppa Italia Dilettanti. Nel girone C, i bresciani sono a -3 dalla vetta con una partita da recuperare, mentre il percorso in Coppa Italia è giunto alla semifinale. La squadra di mister Bolis sarà di scena domani in Toscana per l’andata contro il Vivi Altotevere Sansepolcro, dopo aver eliminato ai quarti i friulani del Codroipo.              Per passare in semifinale è stato decisivo un gol in extremis di Edoardo Messedaglia nel match di andata. I bresciani hanno pareggiato al ritorno (0-0) mantenendo così il vantaggio della settimana precedente. Gli avversari di domani militano nel girone A di Eccellenza umbra, sono al primo posto con 50 punti conquistati in 25 partite e ai quarti di Coppa Italia hanno eliminato i fiorentini della Sestese Calcio. Entrambe le squadre arrivano da una vittoria nei rispettivi campionati e domani alle 15:00 si daranno battaglia per avvicinarsi alla finale.

Il programma delle semifinali

Vivi Altotevere Sansepolcro-Rovato Vertovese (arbitro Bevere di Chivasso, assistenti Freda di Avellino e Nigrelli di Barcellona Pozzo di Gotto, quarto Paccagnella di Bologna)- Comunale “Buitoni”, ore 15:00

Barletta-Giulianova (Copelli di Mantova, Marchei di Ascoli Piceno e Vatiero di Agropoli, Aurisano di Campobasso), Stadio “Cosimo Puttilli”, ore 20:30

Le semifinaliste torneranno in campo il 26 marzo per gli ultimi 90’. A parità di punteggio aggregato fra le partite di andata e ritorno, si andrà dal dischetto senza passare dai tempi supplementari.

Photo Credits: LND

Asia Di Palma

Eccellenza, nel girone A si infiamma la lotta per il primo posto: il programma dell’anticipo della 34° giornata

L’Eccellenza si prepara a vivere l’ultimo turno infrasettimanale della stagione: domani si giocherà l’anticipo della 34° giornata. Sarà la 29° partita ufficiale del campionato in un momento cruciale per tutte le squadre. Nel girone A la capolista Pavia, dopo la vittoria sull’Ardor Lazzate, affronterà la Base Seveso, mentre la Solbiatese, seconda a -1, sarà di scena a Meda. Le prime due della classe saranno separate da soli quattro chilometri. La classifica in vetta è però molto corta: la Caronnese (-2 dalla vetta) sfiderà il Robbio Libertas, mentre la Rhodense (-3)  ospiterà il Saronno.

Nel girone B, il Mapello domenica ha battuto la Luciano Manara e ha mantenuto nove lunghezze di vantaggio sulla seconda in classifica. La corsa per assicurarsi un posto nei playoff rimane viva con la Leon attualmente quinta in classifica a +7 dal Ponte San Pietro e sei match ancora da disputare. In ottica playoff sarà fondamentale la posizione in classifica perché in caso di parità al termine dei 90 minuti accederà al turno seguente la squadra meglio classificata.

Nel girone C, la capolista Scanzorosciate aprirà il turno alle 14:30 contro il Città di Albino, mentre la Rovato Vertovese non sarà in campo per il campionato, ma per la Coppa Italia Dilettanti. I bresciani, che hanno già un match da recuperare, saranno di scena in Toscana per la semifinale di andata. Quella di domani sarà una giornata chiave in ottica salvezza: le quattro squadre attualmente ai playout si affronteranno tra di loro.

ANTICIPO 34° GIORNATA

MERCOLEDì 19.03.2025 ORE 20:30

GIRONE A

Base Seveso-Pavia

Cinisello-Casteggio

Legnano-Ardor Lazzate

Lentatese-Ispra

Mariano-Sestese

Meda-Solbiatese

Rhodense-Saronno

Robbio Libertas-Caronnese

Sedriano-Vergiatese

GIRONE B

Casati Arcore-Luciano Manara

Academy Calvairate-Leon

AltaBrianza-Mapello

Cisanese-Fc Milanese ORE 14:30

Fucina-Arcellasco

Lemine Almenno-Tritium

Ponte San Pietro-Olginatese

Codogno-Tribiano

Trevigliese-Colognese

GIRONE C

BSV Garda-Sport Casazza

Atletico Castegnato-Juvenes Pradalunghese ORE 14:30

Castellana-Orceana

Cellatica-Rovato Vertovese RINVIATA

Darfo Boario-Soncinese

Offanenghese-Carpenedolo

Scanzorosciate-Città di Albino ORE 14:30

Soresinese-Castiglione

Valcalepio-Cazzagobornato

Asia Di Palma

Piange il mondo del calcio dilettantistico, ci lascia Luca Lodetti

Il mondo del calcio dilettantistico perde una figura che ha scritto la storia di diverse società nei nostri dintorni. Ci lascia Luca Lodetti.

Ci lascia a 35 anni

Piange il mondo del calcio dilettantistico lombardo con la scomparsa di un difensore arcigno e che ha sempre combattuto contro tutti i problemi. Luca Lodetti si spegne a soli 35 anni e lo fa per un male incurabile. Una notizia che ha aperto uno squarcio nel cuore di chi lo ha avuto come compagno o ha avuto modo di allenarlo. Sono stati tantissimi i messaggi di cordoglio da parte di suoi ex mister o giocatori con cui ha condiviso lo spogliatoio.

La carriera di Lodetti

Lodetti ha vestito alcune delle maglie più gloriose del calcio dilettantistico della nostra regione. Dalla Pro Sesto al Legnano passando per la Tritium e Mapello. In carriera vanta 30 presenze in Serie D oltre che tante apparizioni in Eccellenza e nella massima serie maltese.

Nicola Badursi