Legnano, per la difesa c’è il 2002 Simone Buono
Non si ferma la costruzione del Legnano targato 2020/21. Dopo l'acquisto di Cesare Ambrosini, il direttore sportivo Vito Cera si è assicurato le prestazioni di Simone Buono. Il profilo Classe 2002, Buono è un terzino destro che può giocare anche sulla fascia opposta.
Ardor Lazzate, firma l’esterno Rezzonico
Acquisto in prospettiva dell’ Ardor Lazzate che conferma ancora una volta la volontà di costruire una squadra giovane. I brianzoli hanno acquistato l’ esterno offensivo Alessandro Rezzonico. Il profilo Classe 2002, Rezzonico può giocare a centrocampo e in attacco, anche come punta centrale.
Castellanzese scatenata sul mercato, arriva Bryan Mecca
La Castellanzese continua a muoversi sul mercato. I neroverdi hanno ufficializzato l'acquisto di Bryan Mecca, centrocampista del’99, in arrivo dal Milano City. Il giocatore si metterà subito a disposizione dell'allenatore Achille Mazzoleni. Nato e cresciuto calcisticamente a Legnano, nel Roncalli, Mecca ha giocato
Tg Postpartita – Tra vittorie di campionati, playoff e salvezze raggiunte. Occhio al possibile spareggio fra Pergo e Modena
Come di consueto durante il nostro Tg del lunedì, il Tg postpatita, non sono mancati collegamenti telefonici con protagonisti della giornata sportiva di ieri. In Serie D abbiamo contattato Ninni Corda del Como, e Gabriele Bolis, Direttore tecnico della Pergolettese.
Be.Pi Calcio Club – Serie D – Milano City e Como per una puntata da urlo
Alle 19.00 in punto vi aspetta Paolo Zerbi con Be.Pi Calcio Club sul campionato di Serie D. Gli ospiti in studio saranno Alessandro Frigione e Antonio Boccadamo della Milano City. In collegamento telefonico Ninni Corda, dirigente del Como. Tanti argomenti, puntata
Serie D – Il duello tra Como e Mantova diventa dialettico. Parlano Morgia e Banchini
Como-Mantova è stata il match di cartello dell’ultima domenica di campionato in Serie D, e probabilmente uno degli atti più importanti di tutta la stagione del calcio dilettantistico nazionale. La partita I lariani, grazie alla rete messa a segno da Martino Borghese