Serie D, Bra/Mister Floris festeggia le 100 panchine con un punto importante a Genova

Un traguardo importante quello raggiunto da Mister Floris alla guida del Bra: sono 100 le panchine in giallorosso. In occasione del turno infrasettimanale, svoltosi ieri, il Bra ha affrontato a Genova il Ligorna e il match è terminato senza reti: 0-0 e un punto a testa. I piemontesi sono al nono posto con 32 punti, a -4 dai playoff. Nella scorsa stagione, il Bra ha raggiunto i playoff, ottenendo un pregevole secondo posto a pari punti con la Sanremese, ma venendo sconfitto poi in semifinale dal Vado. Un risultato storico per la squadra giallorossa: i 74 punti ottenuti hanno rappresentato il record societario. Un anno fa, oggi, il Bra aveva 38 punti, sei in più, ma la strada è ancora lunga con sedici match da disputare.

Il Bra incorona Floris

Roberto Floris, classe 1978, è approdato in giallorosso nell’estate del 2021, dopo un anno da vice, ed è alla terza stagione alla guida del Bra. In entrambe le annate passate ha raggiunto i playoff: quinto posto alla prima stagione, terzo in quella appena trascorsa. L’anno scorso sei sconfitte, già raggiunte quest’anno, e un totale di 74 punti conquistati. Per raggiungere la quota della scorsa stagione, il Bra dovrebbe vincere quasi tutte le partite rimanenti e fare 42 punti. Una sfida non semplice, ma la squadra di Floris ha dimostrato anche quest’anno di portare a casa vittorie importanti. I playoff rimangono comunque ampiamente alla portata: l’Asti quinto è a 36 punti e ci sono ancora tanti scontri diretti. La società ha pubblicato un messaggio per fare i complimenti al mister per il percorso fin qui svolto, fatto di tante soddisfazioni e record storici. Dopo un percorso di successo tra le giovanili, Floris è stato promosso in Prima Squadra e si è legato fedelmente al club giallorosso.

Le parole del Bra per Floris

In occasione di Ligorna-Bra, giocatasi ieri pomeriggio a Genova, Roberto Floris ha raggiunto la 100esima panchina da allenatore del Bra in Serie D! Traguardo ambizioso e di valore. Complimenti mister, il lavoro e il percorso insieme continuano 1️⃣0️⃣0️⃣ 🤝🏻💛❤️”

 

Foto di: Andrea Lusso

 

Asia Di Palma

 

Serie D, girone B/Le prime della classe lasciano punti e occasioni per strada, il Caldiero vince e allunga in vetta

Il turno infrasettimanale ha regalato sorprese nel girone B e solo una delle prime cinque ha portato a casa il bottino pieno: il Caldiero, che con tre reti ha battuto il Caravaggio. Un impegno per la capolista che poteva essere insidioso, viste le qualità del Caravaggio, ma la squadra di Soave ha dimostrato di essere la capolista: ha aperto il match con Cherubin a fine primo tempo, poi il capitano Lorenzo Zerbato ha chiuso la gara con una doppietta. I veronesi hanno allungato così a +4 su Piacenza, Arconatese e Varesina.

Arconatese, Varesina e Pro Palazzolo k.o., pareggia il Piacenza

Tre sconfitte per le lombarde, pareggio per gli emiliani: il turno infrasettimanale ha lasciato scontente le inseguitrici del Caldiero, che approfittando degli altri risultati ha allungato in vetta. L’Arconatese perde il terzo match consecutivo in questo 2024 e rimane ferma a 41. I ragazzi di Livieri escono sconfitti dallo stadio Mari per mano di Giovanni Staffa, che al 18′ del primo tempo sigla il gol dei tre punti. Una vittoria d’oro per i lilla, che dopo due sconfitte nel 2024, tornano a respirare e superano la Clivense in classifica. Dopo il k.o. all’ultimo respiro con la Folgore, il Legnano voleva subito rialzarsi e l’attaccante Emanuele Bardelloni aveva avvisato gli oroblu lunedì sera a D-Time: “Mercoledì, per fortuna abbiamo la chance di rifarci con l’Arconatese. Daremo il massimo e vogliamo lottare per la vittoria.” Prima sconfitta tra le mura di casa per la Varesina, che viene fermata dal Villa Valle nel turno infrasettimanale. Un successo importante per i bergamaschi, che con un netto 2-0 hanno superato i rossoblu grazie alle reti di Hyka e Siani. La squadra guidata da Spilli, però, è consapevole che un inciampo non possa rovinare tutta la stagione e nel weekend avrà l’opportunità di rialzarsi per mantenere la scia del Caldiero. Queste le parole del club rossoblu: “GIORNATA NO, SENZA DRAMMI
Il Villa Valle passa 2-0 al Varesina Stadium. Prima sconfitta in casa e giornata da dimenticare. Rialzare la testa subito, consapevoli che un inciampo non può mettere nulla in discussione dentro una stagione speciale. FORZA RAGAZZI” Ad inciampare al “Vista Vision Stadium” è la Pro Palazzolo, che subisce il secondo k.o. in questo 2024 e non riesce ad avvicinarsi alla vetta rimanendo a 37 punti, a – 8 dal Caldiero. Continua la favola del Club Milano che, dopo aver battuto l’Arconatese il 7 gennaio, supera anche la Pro Palazzolo e si porta a 29 punti. Una gara combattuta in cui i bresciani hanno tentato più volte di trovare il vantaggio con Ciccone prima e Montesano poi. A passare in vantaggio, però, sono i padroni di casa con Mouna Dioh, che poi trovano il raddoppio dopo dieci minuti con il classe 2005 Mazzitelli. La Pro Palazzolo accorcia le distanze con Ravasi, ma non riesce a superare il muro del Club Milano e torna a casa con zero punti. A chiudere la giornata ci pensa il Piacenza, che aveva bisogno dei tre punti per portarsi a quota 43 in solitaria e rimanere a -2 dal Caldiero. Nel posticipo della ventiduesima giornata succede tutto nel secondo tempo: il pubblico del Garilli si gode lo show del classe 2006 Bassanini, che porta i biancorossi sul doppio vantaggio in venti minuti. I ragazzi di Rossini, però, complici disattenzioni difensive vengono rimontati e nel giro di pochi minuti sprecano i tre punti: prima l’ex Paolo Marchi, poi il bomber Roberto Esposito firmano il pareggio per i brianzoli. Il prossimo turno sarà fondamentale per trovare le risposte che servono: l’Arconatese ospiterà il Crema, la Varesina andrà in trasferta nel bergamasco per sfidare la Real Calepina, il Piacenza sarà a Casatenovo e la Pro Palazzolo ospiterà la Clivense di Pellissier.

 

 

Asia Di Palma

 

Serie D, Rivoluzione Prato: esonerati allenatore, direttore sportivo e generale: l’annuncio

Una vera e propria rivoluzione in casa Prato: nella giornata odierna la società ha esonerato l’allenatore Raffaele Novelli, il direttore generale Ivano Pastore e il direttore sportivo Riccardo Bolzan. Al margine di una conferenza stampa convocata dal presidente Stefano Commini, questa è la decisione presa dal club biancoazzurro. Il nuovo assetto dirigenziale era stato stabilito la scorsa estate, ma qualcosa non ha funzionato. Il Prato si trova al tredicesimo posto con 23 punti ed è reduce da un pesante k.o. contro la capolista Ravenna. Negli ultimi cinque match, però, i toscani avevano collezionato sette punti vincendo con due squadre di alta classifica come Lentigione e Carpi e pareggiando con la Victor San Marino. Questo segnala che la decisione ha motivazioni ben più ampie dei risultati sul campo.

Il comunicato ufficiale

“ESONERATI NOVELLI, PASTORE E BOLZAN
La società A.C. Prato rende noto che, in data odierna, sono stati esonerati l’allenatore Raffaele Novelli, il Direttore Generale Ivano Pastore e il Direttore Sportivo Riccardo Bolzan.
La Società ringrazia il mister e i direttori per il lavoro svolto, augurando loro le migliori fortune lavorative e personali.

La responsabilità tecnica della prima squadra è assegnata all’allenatore della Juniores Maurizio Ridolfi.”

Asia Di Palma

D-Time, parla il Presidente Cassese: “Ho visto dei segnali. I prossimi due match? Un bivio decisivo…”

Lo United Riccione ha pareggiato la seconda gara consecutiva: dopo lo 0-0 con il Tivoli è arrivato il 2-2 contro il Roma City. La squadra di Riolfo ha rimontato lo svantaggio iniziale con Maio e Ramires, poi Ascoli ha rimesso la partita in parità ed il Riccione è uscito dalla trasferta di Roma con un solo punto. 

Questo il commento del numero uno del club:

“Abbiamo preso un gol dopo tre minuti su rimessa a seguito di un’interpretazione sbagliata. È stata una doccia fredda. Il Roma City è una squadra forte, che ha cambiato poco sul mercato e ha giocatori importanti. L’abbiamo ribaltata, per 60 minuti abbiamo avuto noi il dominio territoriale. Avevamo il centrocampo in equilibrio perfetto, poi Soumahoro si è fatto ammonire e così ti abbassi un po’ di più. Fai 2-2, però sei comunque stata squadra. Ci sono stati dei segnali.”

“Ho visto una squadra che stava bene in campo. C’erano due o tre situazioni in cui potevamo andare sul 3-1, quindi c’è un po’ di amarezza. Però hai comunque ribaltato una partita contro una squadra forte, a differenza di tre mesi fa.”

Il presidente, Pasquale Cassese, ha sottolineato l’alto livello delle strutture del Roma City: ambienti da Serie A.

“Complimenti al Roma City: hanno strutture perfette. Un incantesimo: campo in erba come pochi, crioterapia, spogliatoi spettacolari, la piscina, l’albergo”

Le prossime due sfide di gennaio vedranno il Riccione confrontarsi con Alma Juventus Fano e Sora: due scontri diretti fondamentali in chiave salvezza. “È un bivio decisivo: se fai bottino pieno, puoi stare tranquillo, essere più maturo. Ragioni in modo diverso, non possiamo sperare sulle altre, dobbiamo guardare noi stessi. Se finisse ora, saremmo salvi. Ho visto gruppo. Gli over si prendono le responsabilità e trascinano gli under: quando sei in una società dove non ti manca nulla, bisogna prendersi delle responsabilità. Sono i giocatori che vanno in campo e che devono togliersi dalle acque torbide.”

 

Asia Di Palma

Serie D, girone B: Dal k.o. dell’Arconatese all’aggancio della Varesina e l’ascesa del Piacenza. La corsa in vetta è sempre più viva e mercoledì si torna in campo

Il girone B è più equilibrato che mai e di settimana in settimana la classifica subisce variazioni regalando spettacolo a tutti i tifosi. L’Arconatese ha sofferto il secondo k.o. di fila e non è ancora riuscita a trovare la via della vittoria nel 2024. La Varesina ha agganciato i milanesi a 41 punti, approfittando del pareggio del Caldiero in casa della Casatese. Nel frattempo, prosegue il momento positivo del Piacenza che è a solo 2 lunghezze dalla vetta.

 

Verso il turno infrasettimanale

Il sabato pomeriggio di Serie D si è aperto con la sconfitta dell’Arconatese che sul proprio campo è capitolata per mano della Pro Palazzolo. Una grande prestazione dei ragazzi di Didu, che hanno subito sbloccato il match dopo tre minuti con Boschetti e hanno raddoppiato con Gualandris nel secondo tempo. L’Arconatese ha lottato per provare a segnare, ma i bresciani hanno messo in campo un’ottima prestazione riscattando l’insuccesso dell’andata. Lo scettro di prima della classe è passato nelle mani del Caldiero, che rimane comunque a un solo punto, ma per Livieri e i suoi sarà fondamentale tornare a vincere e riprendere la giusta strada in campionato. L’occasione non tarderà ad arrivare perché mercoledì il girone B scende nuovamente in campo per il turno infrasettimanale e l’Arconatese dovrà affrontare il Legnano. Una sfida delicata da entrambe le parti: i lilla hanno perso il secondo scontro diretto di fila e questa sera l’attaccante Emanuele Bardelloni, autore del gol contro la Folgore, sarà in diretta a D-Time per analizzare il momento della squadra. Un match così ravvicinato permette ai ragazzi di Livieri di archiviare subito il k.o con la Pro Palazzolo e tentare di rialzarsi subito dando una risposta importante. La sconfitta dell’Arconatese ha fatto sicuramente sorridere la Varesina, che ha ottenuto la prima vittoria del 2024 battendo la Castellanzese e agganciando gli oroblu a 41. I ragazzi di Spilli hanno sbloccato solo nel finale un match ostico e con Sali e Manicone hanno conquistato tre punti molto preziosi. L’aggancio all’Arconatese è servito ed ora la corsa in vetta si fa sempre più intrigante con la risalita quasi completa del Piacenza. Gli emiliani, i favoriti assoluti ad inizio stagione per blasone, storia e rosa hanno intrapreso il giusto cammino e con la vittoria di sabato sono saliti a quota 40 punti. I biancorossi sono riusciti ad abbattere una delle migliori difese del girone quella del Villa Valle, che dal 5 novembre aveva subito solo una rete. I lombardi si sono meritati i complimenti di mister Rossini al termine del match, che però ha visto trionfare Recino e compagni. I tre punti pesano tanto perché avvicinano il Piacenza ancora di più alla vetta, che ora dista due punti e il turno infrasettimanale potrebbe vedere una nuova capolista. Il Caldiero, che ha pareggiato in casa della Casatese, ospiterà una squadra che ha messo in fila due vittorie consecutive nel 2024, siglando quattro gol e non subendone: la neopromossa Caravaggio. I bergamaschi sono saliti a quota 30 punti, agganciando la Casatese, e sono attualmente a +7 dalla zona play-out e -7 da quella play-off. La Varesina ospiterà il Villa Valle per cercare la rivincita,: all’andata il match aveva regalato spettacolo e Carlo Ferrario con una tripletta aveva steso i rossoblu. Il Piacenza giocherà alle ore 18:00 ed attenderà la Folgore Caratese, che con la coppia ex Albenga, Barranco-Esposito, è tornata a vincere dopo oltre due mesi e lo ha fatto in uno scontro salvezza molto delicato. Il bomber argentino sarà ospite questa sera nella quinta puntata di D-Time. Nelle prime cinque non bisogna dimenticarsi la Pro Palazzolo che dopo il k.o. con il Desenzano, è tornata a vincere ed ha rosicchiato punti ad Arconatese e Caldiero. In settimana andrà in trasferta a Pero per affrontare il Club Milano, che proprio come i bresciani ha saputo mettere in difficoltà l’Arconatese nell’esordio del 2024.

 

 

Asia Di Palma

Serie D, Minaj salva la Vogherese allo scadere, crolla il Varese. La Real Calepina ferma il Brusaporto. Pareggi anche per Sangiuliano e Fanfulla.

Termina la ventunesima giornata per i gironi A e B e la diciannovesima per C, D, E, F. Nel pomeriggio si è completato un nuovo weekend di Serie D che ha visto scendere in campo quattro squadre nel girone A e sei nel B. La Vogherese riacciuffa il pari al 96′: Minaj sbaglia dal dischetto ma non sul tap-in e regala un punto alla sua squadra. Il Città di Varese esce pesantemente sconfitto dal match contro la Lavagnese e rimane fermo a quota 35 punti. Il Caravaggio continua la propria cavalcata e mette in fila la seconda vittoria del 2024, avvicinandosi alla zona playoff. Finisce in parità il derby bergamasco tra Real Calepina e Brusaporto, mentre la Virtus Ciserano batte il fanalino di coda Ponte San Pietro. Di seguito tutti i risultati e i marcatori.

GIRONE A

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

Lavagnese-Città di Varese 3-1 (Marcellusi, Cericola, Lombardi/Banfi).

Vogherese-Fezzanese 1-1 (Minaj/Baudi).

GIRONE B

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

Caravaggio-Club Milano 2-0 (Doumbia, Doria)

Virtus Ciserano Bergamo-Ponte San Pietro  2-0 (Bertoli, Calacoci).

Real Calepina-Brusaporto  1-1  (Ekuban/Messina).

GIRONE C

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

Adriese-Mori 0-0.

Bolzano-Dolomiti Bellunesi 1-2 (autogol Biancheri/Perez, Tardivo).

Breno-Treviso 1-2 (Vita/Gnago, Arcopinto).

Campodarsego-Castegnato 2-3 (Oneto, Cocola/Autogoal, Rusconi, Costanzo).

Este-Montebelluna 2-0 (Giacomazzi, Maset).

Mestre-Luparense 2-0 (Ndreca, Carli).

Portogruaro-Bassano 1-1 (Nalesso/Raicevic).

Union Clodiense-Montecchio Maggiore 2-1 (Serena, Matteo/Visinoni).

GIRONE D

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

AC Carpi-Borgo San Donnino 1-1  (Saporetti/Calmi)

Aglianese Calcio-Imolese 1-0 (Della Pietra).

Corticella-Fanfulla 0-0

Lentigione-Sant’Angelo 1-0 (Formato).

Mezzolara-Certaldo 0-1  (Akammadu).

Ravenna-Prato 4-0 (Diallo, Sabbatani, Marino, Pavesi).

Sammaurese-Forlì  0-0.

SCD Progresso-Sangiuliano City  0-0.

Victor San Marino-Pistoiese 2-1 (Arlotti, Sabba/Diakhate)

GIRONE E

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

Ghivizzano Borgo-Figline 2-1 (Carcani, Bura/Diarra).

Grosseto-Livorno 1-1 (Sabelli/Henrique).

Mobilieri Ponsacco-Sangiovannese 1-2 (Panattoni/Bartolozzi, Antezza).

Montevarchi-Tau 3-2 (Priore, Boiga, Keqi/Capperella, Noccioli).

Orvietana-Vivi Altotevere 0-0.

Pianese-Follonica Gavorrano 3-1 (Mignani, Doppietta Ledonne/Souare).

Poggibonsi-Trestina 1-1 (Tascini/Bigozzi).

Real Forte Querceta-SC Cenaia 2-1 (Pegollo, Podestà/Papini).

San Donato-Seravezza Pozzi 1-0 (Neri).

GIRONE F

DOMENICA 14/01/2024 ORE 14:30

AJ Fano-Fossombrone 0-0.

Atletico Ascoli-Termoli  1-2 (Clerici/Burzio, Ousfar).

Avezzano-Real Monterotondo  6-1 (De Silvestro, doppietta Senesi, De Lorenzo, Mascella, Bolo/Milani).

Campobasso-Matese 2-0 (Maldonado, Di Nardo).

L’Aquila-Chieti  1-1 (Banegas/Gatto).

Roma City-United Riccione 2-2 (Ingretolli, Ascoli/Maio, Ramires).

Sora-Vastogirardi 1-0 (Didio).

Tivoli Calcio-Sambenedettese  2-2(De Marco, Camilli/Pagliari, Martiniello).

DOMENICA 14/01/2024 ORE 15:00

Vigor Senigallia-S. N. Notaresco 0-0.

 

Asia Di Palma

Gabriele Boloca fa il doppio salto e passa alla Ternana in B: ufficiale l’addio all’Albenga

Era nell’aria da giorni e ieri è arrivata la conferma: il difensore Gabriele Boloca ha ufficialmente lasciato l’Albenga. Il classe 2001 ha conquistato con il suo talento la Ternana, che lo ha ingaggiato e annunciato nella giornata di ieri. Il giocatore rumeno abbandona dunque la Serie D e sale di due gradini per dare il via ad una nuova avventura tra i professionisti: la prima in Serie B. Fratello minore di Daniel, in forza al Sassuolo, Gabriele ha vissuto la prima parte di stagione all’Albenga collezionando 14 presenze e mettendo in mostra tutte le sue qualità difensive. Le grandi prestazioni gli hanno fatto guadagnare l’interesse della Ternana, che lo ha ingaggiato fino al 30 giugno 2025. Un altro Boloca arriva in Serie B, dopo Daniel, classe 1998, che dal Fossano si era trasferito al Frosinone con cui ha conquistato la promozione agli ordini di Grosso al termine della scorsa stagione. Nato a Chieri, il difensore è cresciuto nel settore giovanile della Juventus poi si è trasferito al Bologna e successivamente al Monza con cui ha concluso il suo percorso giovanile. Tornato alla Juventus, ha fatto parte dell’Under 23 facendo il suo esordio tra i professionisti con la Next Gen. La stagione 2022-2023 è stata quella dell’esordio in Serie D con il Seregno: in Brianza ha trascorso metà stagione, poi a febbraio è approdato al Chieri, squadra della città in cui è nato. In estate è stato acquistato dall’Albenga ed ora si appresta a vivere un’importante seconda parte di stagione alla corte di Roberto Breda. I rossoverdi stanno inseguendo l’obiettivo salvezza ed hanno concluso il 2023 con una striscia positiva di risultati, ad esclusione della sconfitta con la capolista Parma. I ragazzi di Breda hanno conquistato quindici punti in cinque partite a dicembre battendo dirette concorrenti come Cosenza, Feralpisaló e Lecco e pareggiando con il Pisa. I rossoverdi sono usciti sconfitti solo dal match contro il Parma e oggi il loro campionato ripartirà da Bari: Gabriele Boloca, presente tra i convocati, potrebbe fare il suo esordio nella cornice dello Stadio “San Nicola”.

L’annuncio ufficiale

“La Ternana Calcio comunica di aver acquisito a titolo definitivo dall’Albenga il calciatore Gabriele Boloca. Il difensore centrale classe ’01 si è legato ai rossoverdi fino al 30 giugno 2025.
Dopo la trafila nel settore giovanile juventino si trasferisce al Bologna (agosto 2019) mettendo insieme 9 presenze con la Primavera tra campionato (7) e Coppa Italia (2). Poi la parentesi di Monza (ottobre 2020-gennaio 2021), il ritorno alla Juventus e 27 panchine in Serie C con la Under 23. Infine Seregno (Serie D girone B, 2 presenze), Chieri (Serie D girone A, 10 presenze) e Albenga (Serie D girone A, 13 presenze).

Benvenuto Gabriele!”

 

 

Asia Di Palma

Serie D, girone B/Tritium-Crema la sfida salvezza domani in diretta su Be.pi Tv

Domani alle 14:30 si aprirà la ventunesima giornata del girone B di Serie D che vedrà ben sette anticipi tra cui Tritium-Crema. Il match tra i milanesi e i cremaschi sarà visibile sul nostro canale YouTube. Una sfida che vede scontrarsi due squadre che attualmente occupano il diciottesimo e il diciannovesimo posto in classifica e hanno aperto l’anno in modo diverso: la Tritium vincendo e il Crema perdendo con il Caravaggio.

Tritium: segnali di ripresa

La Tritium ha cominciato l’anno nel migliore dei modi battendo in rimonta il Legnano in un ambiente non semplice e si è regalata tre punti preziosi. La squadra di De Paola è salita a quota 19 e ha dato continuità ai pareggi ottenuti a dicembre contro Pro Palazzolo e Desenzano. Lunedì nel corso di D-Time, il ds Pardeo ha sottolineato come il girone B quest’anno sia davvero tosto e forse uno dei più difficili di tutta la categoria. Di fatti, la classifica rende difficile capire chi vincerà e chi invece retrocederà perchè tutto può cambiare di settimana in settimana. Il ds ha ribadito in trasmissione che non firmerebbe per i 4 punti con Crema e Ponte San Pietro, match del prossimo turno infrasettimanale, anche perché si tratta di scontri diretti dove vincere vale il doppio. Questi due match precedono un tour de force di quattro partite che comincerà il 21 gennaio contro la capolista Caldiero e si chiuderà il 4 febbraio con la Varesina. Nel mezzo ci saranno Brusaporto e Piacenza: quattro avversarie di alta classifica. La Tritium, però, ha dimostrato di saper affrontare anche squadre potenzialmente più forti sulla carta e nel girone di andata ha ottenuto tre vittorie, tra cui due con Varesina e Arconatese. Il match di domani sarà fondamentale per staccare di altri tre punti proprio il Crema e portarsi a +7. Domenica in casa del Legnano è arrivato il primo gol di uno degli acquisti della campagna invernale: l’attaccante Sebastian Meneses ha aperto la rimonta dei biancoazzurri.

Crema: non perdere il treno

Il Crema arriva al match con la Tritium dopo la sconfitta subita in casa contro il Caravaggio ed è fermo a quota 15 punti. Penultimo posto in classifica, + 3 dal Ponte San Pietro e -4 dalla Tritium. Lo scontro di domani è fondamentale perché in caso di vittoria i ragazzi di Danesi potrebbero riavvicinarsi al treno salvezza e non lasciare scappare la Tritium. La società ha rinforzato la squadra durante la campagna invernale di mercato e sono arrivati quattro nuovi innesti: l’attaccante Edgard Cani e i centrocampisti Edoardo Monza e Simone Ricozzi e Soufian Bourkaa. Tutti hanno già esordito, i primi due nel match che ha preceduto Natale contro la Casatese, mentre Ricozzi e Bourkaa in quello con il Caravaggio. Il Crema deve ritrovare anche la via del gol, che manca dal dieci dicembre nel match perso con la Virtus Ciserano Bergamo. Quella in cui si trova il Crema è una vera e propria crisi: la vittoria in trasferta manca dal 20 ettembre, mentre in casa dall’8 ottobre. Tredici risultati senza vittorie in cui la squadra di Danesi ha collezionato solo cinque punti e ben otto sconfitte. Il rischio retrocessione è serio e per allontanarlo è necessario un cambio di rotta sia nei risultati, per ritirovare la fiducia, che nella mentalità. Domani l’occasione arriva con la Tritium al “La Rocca”.

 

Asia Di Palma

 

Serie D, le ultime novità dal girone A: un esterno al Borgosesia, un difensore all’Asti

Prosegue il mercato in entrata anche nel girone A con novità da Borgosesia e Asti, che nel weekend si sfideranno per la ventunesima giornata di campionato. I primi hanno accolto la scorsa settimana Gabriele Soldi dalla capolista Alcione e l’esterno ha già esordito nel match contro l’Albenga subentrando a gara in corso. L’esterno, cresciuto tra Milan e Como, ha collezionato quasi 50 presenze in due anni di Serie D con gli orange. In casa Asti invece è stato annunciato in mattinata il difensore, classe 2002, Matteo Darini, che approda in Piemonte dopo l’esperienza al Messina dove ha collezionato due presenze in stagione tra Serie C e Coppa Italia. Cresciuto tra Lazio e Salernitana, Darini ha già giocato nel girone A durante la stagione 2021-2022 con la maglia del Casale. Inoltre, i biancorossi hanno confermato l’addio di Tommaso Losio, che si è già legato alla Vogherese.

L’annuncio del Borgosesia

“Il Borgosesia Calcio è lieto di annunciare l’arrivo in granata di Gabriele Soldi.

L’esterno classe 2002 cresce nel settore giovanile del Milan prima di passare a quello del Como.

Con i lariani esordirà in serie C.

Nelle ultime due stagioni ha vestito la maglia dell’Alcione Milano.

La Società tutta rivolge a Gabriele un grande in bocca al lupo per una stagione ricca di soddisfazioni”

L’Asti accoglie Matteo Darini

“L’’A.S.D. Asti è lieta di annunciare di essersi assicurata le prestazioni sportive per il resto della stagione 2023-2024 di Matteo Darini: difensore, classe 2002, cresce nelle giovanili di Lazio e Salernitana, milita tra Lega Pro e Serie D, vestendo le maglie di Siena, Casale, Casertana, Lavello e, nella prima parte del campionato, Messina. 

Benvenuto, Matteo!”

 

Asia Di Palma

Serie D, la capolista Caldiero blinda uno dei fedelissimi: ufficiale il rinnovo del difensore

Una stagione piena di soddisfazioni per il Caldiero Terme, che domenica ha riconquistato la vetta della classifica battendo 2-0 la Folgore Caratese e approfittando della battuta d’arresto dell’Arconatese. I ragazzi di Soave stanno vivendo un momento d’oro e questo è merito soprattutto della difesa: la migliore casalinga d’Italia dalla A alla D. Infatti, i gialloverdi hanno fatto del “Mario Berti” un vero e proprio fortino: un solo gol subito in casa, contro il Brusaporto. Tra i pilastri della difesa c’è sicuramente il classe 2000 Nicolò Baldani. Il difensore è ormai una bandiera del club: arrivato nel 2018 non ha mai lasciato il Caldiero collezionando quasi 150 presenze e cinque reti. Una decisione, quella della società di Filippo Berti, che aggiunge un altro tassello importante ad una stagione già incredibile. Il Caldiero, attraverso un comunicato, ha ufficializzato il rinnovo del difensore fino al 30 giugno 2025.

Il comunicato del club

“La società Calcio Caldiero Terme comunica di aver sottoscritto il rinnovo contrattuale con il calciatore Nicolò Baldani fino al 30 giugno 2025. Nicoló cresciuto nelle giovanili del Chievo Verona, dopo aver militato con Villafranca, Lugagnano e Provese, dal 2018 gioca ininterrottamente con i colori gialloverdi ed ha collezionato ad oggi circa 150 presenze con la nostra società.

Nicolò Baldani (difensore Calcio Caldiero Terme): “Sono felicissimo di questo rinnovo. Era esattamente quello che volevo. Ringrazio la società per la fiducia che ha sempre nutrito nei miei confronti. Voglio ancora scrivere pagine importanti con questa maglia”.

Filippo Berti (presidente Calcio Caldiero Terme): “Siamo felici di proseguire il nostro viaggio con Nicolo’ Baldani. Nicolò è arrivato a Caldiero sei anni fa. È cresciuto insieme alla società, formandosi come persona e calciatore. Oggi è un pilastro della nostra squadra. Gli auguriamo le migliori soddisfazioni con i nostri colori”.

 

Asia Di Palma