Tivoli, colpo di scena in panchina: Granieri si dimette

Nella giornata di oggi è arrivata l’ufficialità delle dimissioni di Mirko Granieri da allenatore del Tivoli. Il club laziale ha accolto la decisione inaspettata del tecnico: scelta che arriva per motivi personali.

Granieri lascia il Tivoli

L’ex Boreale era approdato sulla panchina del Tivoli il 16 novembre e ha guidato la squadra per sedici gare totalizzando cinque vittorie, altrettanti pareggi e sei sconfitte. Il club romano è in piena lotta salvezza e si trova al quattordicesimo posto con 29 punti, a -2 dal Riccione (primo club fuori dalla zona playout). Granieri aveva sostituito Carlo Pascucci, il quale era subentrato a Galluzzo ed era rimasto un solo mese sulla panchina laziale non raggiungendo i risultati sperati. Ora il club si trova a fronteggiare un nuovo colpo di scena, seppur per motivi differenti, e dovrà trovare il quarto allenatore della stagione.

Il comunicato del club

Per sopravvenute esigenze personali riceviamo, inaspettatamente, le dimissioni di Mister Mirko Granieri.
Oltre ad essergli vicini e comprenderne la scelta, vogliamo sentitamente ringraziarlo per tutto ciò che ha fatto, soprattutto nel ridonare un sorriso a tutta la squadra. Ci lasciamo quindi con un arrivederci, per essere stato un rapporto rispettoso ed affettuoso, ben lontano invece da quanto qualcuno ha voluto riportare circa eventuali differenze di vedute. BUON TUTTO Mirko, a presto!!!

Allo stesso tempo si risolve anche il rapporto con il vice Alessandro Mussoni, che altrettanto ringraziamo per tutto l’impegno profuso.

A breve comunicheremo il nuovo assetto tecnico per questo finale di stagione.”

Asia Di Palma

United Riccione, Cassese: “Per uscire da questo momento bisogna lavorare e avere fiducia”

Il presidente Pasquale Cassese ha parlato del momento dello United Riccione, che ha subito un k.o. casalingo contro il Real Monterotondo alla prima in panchina di mister Utro. Il club biancoazzurro è attualmente un punto fuori dalla zona playout e le partite da affrontare sono sette per arrivare all’obiettivo salvezza.

Sulla partita di domenica

“Succede quello che non ti aspetti. Partita giocata male, abbiamo meritato di perdere. Mancano sette partite, vedo da quando scendono in campo che sarà una partita anomala. Poi il calcio è strano, abbiamo avuto un’occasione limpida e se la sblocchi magari cambia la partita.”

I cambi in panchina

Il presidente ha commentato la stagione vissuta finora, dove, sono passati ben tre allenatori in panchina: “Può essere logorante ora, ma produttivo per il futuro per non commettere gli stessi errori. Bisogna accettare le cose, la realtà dice che siamo lì. Però bisogna combattere come dissi settimane fa e giocare con mentalità. Quella che abbiamo avuto con il Notaresco bisogna averla con altre squadre. Domenica andiamo a Chieti e dobbiamo giocarci la partita.”

Sull’esonero di Riolfo

“Con la Sambenedettese si poteva vincere, ora sono in difficoltà loro. L’esonero non è arrivato per motivi tecnici-tattici ma comunque non venivamo da solo risultati positivi. Abbiamo chiuso l’andata con 18 punti, ora siamo a 31. Non è stato cambiato per i risultati Riolfo, però non stavamo vivendo una situazione stupenda. Domenica comunque mancavano Syku, Maio, Falou comunque assenze importanti.”

Il messaggio del presidente

“Io sono contro gli esoneri, sembra assurdo ciò che dico ma non sono uno vulcanico. Questa settimana Utro non l’ho sentito perché non voglio dargli pressione. Per uscire da questo momento bisogna lavorare ed essere sereni.”

 

Per rivedere la puntata: 🔹D-Time | Puntata n.13 | BEPITV – YouTube

Asia Di Palma

Solbiatese, domani il primo atto della semifinale contro l’Atletico BMG: il programma della Coppa

La Solbiatese di mister Rota domani scenderà in campo per affrontare il primo atto della semifinale della 57^edizione della Coppa Italia Dilettanti. I nerazzurri sono partiti ieri per l’Umbria e si stanno allenando in vista del match di domani che si disputerà allo Stadio Comunale di Massa Martana (PG). 

Testa a domani: l’andata in Umbria

Un’altra settimana intensa per la Solbiatese, che prosegue il proprio cammino su due fronti: campionato e Coppa. I nerazzurri hanno subito un inaspettato k.o contro il Meda e sono stati agganciati dalla Calvairate, che avevano battuto una settimana prima nello scontro diretto in ottica playoff. La vetta dista 13 punti e a 6 sei giornate dalla fine (sette per i nerazzurri che hanno un match da recuperare) è molto complicato recuperare, ma la strada per la Serie D può passare anche dalla Coppa Italia Dilettanti. 180 sono i minuti che dividono la Solbiatese da una possibile finale, ma prima di pensare a quello bisogna superare il doppio confronto con gli umbri dell’Atletico BMG.

La squadra, allenata da Francesco Farsi (ex Triestina), ha raggiunto la semifinale eliminando il Terre di Castelli ai quarti: decisivo l’1-0 dell’andata per gli umbri, che hanno pareggiato (0-0) al ritorno. La situazione dell’Atletico BMG in campionato è molto simile a quella dei lombardi: gli umbri sono al sesto posto, ma hanno ben 20 lunghezze di distanza dalla vetta. Dunque la Coppa Italia rappresenta una ghiotta opportunità per centrare la promozione nella massima serie dilettantistica.

La regione Umbria (contando dalla stagione 1981-1982) detiene solo due trofei della competizione vinti rispettivamente dal Pontevecchio (2006-2007) e dal Villabiagio (2016-2017). La Lombardia, invece, detiene 7 trofei tra cui l’ultimo vinto dal Cast Brescia e il primo nell’anno 1993 dal Varese.

Il programma delle semifinali

Semifinali – Gare di andata – Mercoledì 20 Marzo – ore 15.00

Le designazioni arbitrali

Atletico BMG-Solbiatese (Arbitro Vito Mattia Losapio di Molfetta)
Stadio di Massa Martana (PG)

Città di Teramo-Paternò (Marco Mammoli di Perugia)
Stadio “Bonolis” di Teramo (TE)

Asia Di Palma

Eccellenza, il Siena torna in Serie D da imbattuta: prima neopromossa della stagione

Il Siena è ufficialmente promosso in Serie D: il club bianconero ha vinto con quattro giornate di anticipo il proprio girone di Eccellenza e oggi pomeriggio è cominciata la festa. La società ha dato appuntamento alle ore 20:00 ai tifosi in Piazza del Campo per proseguire con la celebrazione del traguardo raggiunto.

Il Siena rivede la D

La vittoria contro il Baldaccio Bruni vale la Serie D per il Siena: i ragazzi di mister Lamberto Magrini vincono il girone B del campionato interregionale toscano e possono finalmente fare festa. A quattro giornate dalla fine con 13 punti di vantaggio sulla seconda in classifica, il Siena ha matematicamente messo in cassaforte la promozione in Serie D. Un campionato dominato dall’inizio alla fine:  venti vittorie, otto pareggi e zero sconfitte finora. Una vittoria per 3-0 contro il Baldaccio Bruni che porta le firme di Galligani (doppietta) e Hagbe. L’autore della doppietta odierna è uno dei trascinatori della squadra bianconera: quattordici le reti in campionato per lui, otto quelle dell’ex Pistoiese Filippo Boccardi, sei quelle dell’esperta punta Giovanni Ricciardo. Un pomeriggio di esta per il popolo senese, che dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C nella scorsa estate è dovuto ripartire dall’Eccellenza.  Ad agosto la FIGC ha dato il consenso alla città di Siena di iscrivere al campionato di Eccellenza 2024-2025 una società in rappresentanza del comune. La permanenza in Eccellenza del club bianconero è durata un solo anno: i ragazzi di Magrini hanno conquistato la Serie D e da lì ripartirà la scalata per tornare nel professionismo. Un pomeriggio dunque di festa per tutta la squadra e la città di Siena che per 75 anni ha militato nei primi tre livelli del calcio italiano arrivando persino in Semifinale di Coppa Italia nella stagione 2011-2012.

Asia Di Palma

Serie D: cadono Caldiero e Varesina, ne approfittano Piacenza e Palazzolo. All’Alcione il big match con il Chisola

Si concludono anche le giornate numero 31 per i gironi A-B, 27 per C-D-E-F. Di seguito risultati e marcatori a meno di due mesi dalla fine del campionato.

 

Girone A

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

Alcione Milano-Chisola 2-1 (Morselli, Manuzzi/Nisci)

Asti-PDHA 2-0 (Gjura,Valenti)

Borgosesia-Derthona FbC 1-1 (Colombo, Manasieu)

Bra-Gozzano 1-0 (Marchisone)

Citta di Varese-Ligorna 0-1 (Miracoli)

Lavagnese-Vogherese 4-0 (Doppietta Cericola, Lombardi, Romanengo)

RG Ticino-Alba 3-0

Vado-Pinerolo 4-1 (Tripletta Merkaj, Spanu/Coppola)

Domenica 17/03/2024 ORE 15:00

Fezzanese-Chieri 3-1 (Fiori, Mariotti, Gabelli/Diop)

Albenga-Sanremese 0-0

GIRONE B

Sabato 16/03/2024 ORE 14:30

Arconatese-Real Calepina  0-1 (Ruffini)

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

Caldiero Terme-Clivense 0-1  (Colferai)

Caravaggio-Villa Valle 2-1 (Bertoni, Doria/Mehic)

Club Milano-Brusaporto  0-1 (Selvatico)

Crema-Piacenza 0-1 (Recino)

Desenzano-Varesina 2-0 (Spaviero, Paloschi)

Folgore Caratese-USD Casatese 3-1 (Bright, Arpino, Barranco/Gomez)

Legnano-Ponte San Pietro 1-0 (Bardelloni)

Pro Palazzolo-Castellanzese 1-0 (Arras)

Tritium-Virtus Ciserano Bergamo 0-2  (Perico, Bertoli)

Girone C

Sabato 16/03/2024 ORE 14:30

Dolomiti Bellunesi-Chions 4-0 (Perez, Alcides, doppietta Caprioni)

Sabato 16/03/2024 ORE 15:00

Portogruaro-Cjarlins Muzane 1-1 (Nicoloso/Maletic)

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

Adriese-Breno 3-1 (Moretti, Gioé, Petdji/Vita)

Bassano-Montebelluna 1-1 (Olonisakin/Chinellato)

Bolzano-Union Clodiense 0-0

Campodarsego-Treviso 0-0

Luparense-Castegnato 3-0 (Arduini, Calì, Buongiorno)

Mestre-Este 1-1 (Ndreca/Caccin)

Mori-Montecchio Maggiore 0-6 (Pavan, Visinoni, doppietta Sperti, Medina, Zanella)

GIRONE D

Venerdì 15/03/2024 ORE 16:00

Imolese-Prato 0-0

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

AC Carpi-Ravenna  1-0 (Sall)

Aglianese Calcio-Victor San Marino 2-3 (D’Antona, Della Pietra/doppietta Sabba, D’Este)

Certaldo-Pistoiese 2-0 (Gozzerini, Akammadu)

Forlì-Fanfulla 1-0 (Maggioli)

Mezzolara-Corticella 2-0 (Dominici, Alessandrini)

Sammaurese-Lentigione 1-1 (Maltoni/Formato)

San Donnino-Sangiuliano City 3-1 (Doppietta Ferreti, Donati/Salzano)

SCD Progresso-Sant’Angelo 2-2 (Autogol, Selleri/Lanzi, Mariani)

Girone E

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

Follonica Gavorrano-Livorno 1-0 (Ampollini)

Grosseto-Trestina 2-1 (Sabelli, Marzierli/Tascini)

Montevarchi-Mobilieri Ponsacco 1-1 (Rufini/Panattoni)

Orvietana-Poggibonsi 1-4 (Orchi/Tripletta Bellini, Marcucci)

Pianese-Real Forte Querceta 1-0 (Mastropietro)

San Donato-Ghivizzano Borgo 3-0 (Sichi, Bellini, Neri)

Seravezza Pozzi-SC Cenaia 1-0 (Mugelli)

Tau-Figline 3-0 (Tripletta Malva)

Vivi Altotevere-Sangiovannese 0-1 (Farini)

Girone F

Domenica 17/03/2024 ORE 14:30

AJ Fano-Campobasso 1-1 (Padovani/Grandis)

Avezzano-Matese 2-0 (Forte, Verna)

Fossombrone-Chieti 0-1 (Salvatore)

Roma City-Vigor Senigallia 1-1 (Scognamiglio/Balleello)

Sambenedettese-S. N. Notaresco  0-2 (Marrancone, Belloni)

Sora-L’Aquila 1-0 (Gubellini)

Tivoli Calcio-Atletico Ascoli 1-1 (DeMarco/Mazzarani)

United Riccione-Real Monterotondo 0-1 (Riccucci)

Vastogirardi-Termoli 1-1 (Ruggiero/Burzio)

Asia Di Palma

Brusaporto, debutto record per l’attaccante Ratti e la classifica giovani sorride

Il Brusaporto è reduce dal k.o. con il Crema, arrivato dopo tre risultati utili consecutivi tra cui la vittoria sulla Pro Palazzolo e il pareggio con il Desenzano.
Dopo  un inizio di girone di ritorno con qualche difficoltà, complici anche alcune squalifiche, la squadra di mister Brognoli ha recuperato punti e ora si trova a quota 46.

Un debutto storico

La scorsa domenica, in occasione del match contro il Crema, ha esordito da titolare un classe 2008: si tratta di Andrea Ratti. Un debutto storico: l’attaccante è il più giovane ad aver esordito in Serie D a 16 anni e 3 giorni.

Un altro motivo di soddisfazione per la squadra gialloblù che fa del proprio settore giovanile uno dei suoi punti di forza. Infatti il Brusaporto ha vinto per due stagioni consecutive la graduatoria giovani di valore del girone B. Quest’anno, stando all’ultimo aggiornamento della LND del 29 febbraio, la squadra bergamasca è ancora al primo posto con 1452 punti (+40 sulla Virtus Ciserano seconda).

La politica sui giovani

In una delle puntate di “Chiacchiere da Minors” era intervenuto il ds del Brusaporto Rolando Lorenzi, il quale aveva sottolineato l’importanza del loro lavoro con i giovani. “Abbiamo vinto la classifica dei Giovani D Valore per due anni consecutivi. Due anni fa, quando vinse il campionato il Sangiuliano, schieravamo sei under. Questo dice molto sulla politica del Brusaporto. È un bene per un ragazzino essere in una squadra importante. Anche io ho fatto due anni di settore giovanile dell’Atalanta ma mi ero reso conto che c’erano giocatori più forti di me e sono tornato al mio paesello. Questo mi ha facilitato il compito di intraprendere la mia strada. L’impostazione delle società al tempo davano la possibilità ad un ragazzo per due-tre anni.”

 

Asia Di Palma

 

Follonica Gavorrano finale e dedica all’ex Accademia Pavese Masini

Il Follonica Gavorrano ha staccato questo pomeriggio il pass per la finale: decisivo il “Re di Coppe” Fabrizio Lo Sicco. Il centrocampista dei toscani è stato soprannominato così dallo stesso club alla vigilia della gara. Il motivo è semplice: Lo Sicco ha vinto le ultime tre edizioni che si sono disputate e potrebbe ripetersi con la maglia del Follonica Gavorrano.

Una dedica speciale

Il club biancorossoblu al fischio finale ha festeggiato  davanti ai propri tifosi il passaggio all’ultimo atto della competizione. Nel 2022 il Follonica aveva vinto il torneo in finale contro la Torres.
La semifinale di andata era cominciata con una nota negativa: l’infortunio di Matteo Masini. Il centrocampista, classe 2005, aveva lasciato il campo dopo pochi minuti per infortunio. Tutta la squadra ha dedicato la vittoria a Masini mostrando la maglia del giocatore e la frase: “Mattee si va in finale”.

L’inizio all’Accademia Pavese

Il classe 2005, di origine milanese, ha un passato nelle giovanili dell’Accademia Pavese con cui si è messo in luce fino alla chiamata dell’Empoli. Nel club biancoazzurro è cresciuto esponenzialmente dall’Under 17, 18 fino alla Primavera nella scorsa stagione. A settembre è approdato al Follonica Gavorrano e si è ritagliato uno spazio importante: 22 presenze, 1 gol e 1 assist nel girone E di Serie D.

Asia Di Palma

Coppa Italia, sfuma il sogno finale per la Varesina: passa il Follonica

Questo pomeriggio è andata in scena la prima delle due semifinali di ritorno: quella tra Follonica Gavorrano e Varesina. A staccare il pass per la finalissima è stato il Follonica Gavorrano.

Le due squadre partivano dal 2-2 dell’andata e nel match odierno sono stati siglati altri tre gol.

A sbloccare il match, come all’andata, ci ha pensato Pignat sul finale del primo tempo: corner di Macrì per la testa dell’centrocampista, classe 1994, che insacca il pallone in rete. All’andata era stato decisivo per l’iniziale vantaggio dei toscani: colpendo il pallone di testa, complice una deviazione di Pertosa. La prima frazione termina con i ragazzi di Mister Masi in vantaggio. A dieci minuti da inizio ripresa, mister Spilli inserisce Orellana e Gritti in attacco.
E la gara si sblocca nuovamente al 35’ del secondo tempo quando i lombardi riescono a trovare il pareggio grazie alla rete di Vitale. L’1-1, però, dura poco perché dopo soli due minuti l’arbitro assegna un rigore al Follonica per fallo in area su Pino. Dal dischetto si presenta il “Re di Coppe”, Fabrizio Lo Sicco: il centrocampista non sbaglia e riporta i suoi in vantaggio. Nel finale diverse occasioni per il Follonica Gavorrano. Al 50’ l’arbitro fischia la fine: i toscani tornano in finale dopo due anni, per la Varesina sfuma un sogno, ma rimane la grande soddisfazione del percorso compiuto e un campionato ancora da decidere.

Per scoprire l’altra finalista bisognerà attendere il 20 marzo alle ore 20:30 quando a Trapani i siciliani sfideranno l’Imolese: all’andata era terminata 2-1 in favore del Trapani.

 

Il tabellino

UsFG: Filippis, Brunetti, Pignat (20’ st Lo Sicco), Modic (29’ st Grifoni), Souare, Nardella (33’ st Ceccanti), Barlettani (1’ st Mauro), Macrì (16’ st Pino), Ampollini, Mencagli, Botrini. A disp.: Marenco, Dierna, Bellini, Regoli. All.: Masi.
VARESINA: Santulli, Perin (20’ st Ciuffo), Polenghi, Grieco, Pertosa, Gasparri, Sali (44’ st Isufi), Gatti (16’ st Guidetti), Coghetto (9’ st Gritti), Oboe (9’ st Orellana), Vitale. A disp.: Basti, Carrino, Buzzetti, Rodolfo. All.: Spilli.
ARBITRO: Striamo di Salerno. Ass.ti: Galieni di Ascoli Piceno, Raccanello di Viterbo.
RETI: 41’ Pignat (FG), 35’ st Vitale (Va), 39’ st Lo Sicco rig. (FG)

NOTE: Recupero: pt 1’, st 5′. Ammoniti: Oboe, Modic, Polenghi, Ciuffo.

 

Asia Di Palma

Alma Juventus Fano, il neo presidente Guida: “Ora c’è un barlume di speranza. Ho ereditato una situazione sportiva…”

A “Chiacchiere Da Minors” è intervenuto il presidente dell’Alma Juventus Fano, Salvatore Guida: in carica da un mese esatto. Il numero uno del club marchigiano ha ereditato la squadra da Mario Russo e ha ricompattato il gruppo, che da dodici giorni è nelle mani di mister Manolo Manoni. L’ex Pistoiese ha collezionato una vittoria pesante contro il Chieti e una sconfitta contro l’Aquila. A otto dalla fine il Fano ha 23 punti, +2 dalla zona retrocessione.

 

Il passaggio di proprietà

“Bilancio positivo perché ho ereditato una situazione sportiva non semplice. Eravamo in zona retrocessione diretta e ora siamo in zona play-out. Un barlume di luce si vede.  L’ex presidente Russo è sceso in provocazione con alcune persone, si era stancato: ha ceduto le quote a me. Lo ringrazio perché economicamente non ha lasciato strascichi negativi. Si era un attimo disinteressato ma più per contrarietà con il territorio. Io cercato di portare avanti la situazione sportiva.”

L’attività del Presidente

“Io ho una società di consulenze che si occupa del settore ristorativo, una torrefazione del caffè e alcuni bar e pasticcerie. Sono venuto a Roma dopo essermi laureato in giurisprudenza e ora sono da vent’anni a Roma. Sono un gruppo di ragazzi e staff fantastici che aveva bisogno di fiducia e presenza. Ho ereditato una società senza figure, ho portato il mio dg, ho lasciato scoperto la casella del ds perché sono arrivato a mercato chiuso. A fine stagione si creerà il gruppo. Il rapporto con la tifoseria è ottimale.”

Gli obiettivi del presente e del futuro

“Abbiamo ancora due scontri diretti. Qui è una bella piazza, li ho presi in un condizione sportiva precaria. Anche quest’anno siamo primi nella graduatoria Giovani D Valore. L’obiettivo è salvarsi. La rosa che ho trovato è una buona rosa, è stata privata di alcuni elementi nel mercato di riparazione, ma l’anno prossimo si potrà disputare un campionato importante. Si potrà ritornare a importanti traguardi.”

Il cambio di mister e la scelta del ds

“Il mister è stato sostituito: dopo il k.o. con il Notaresco (mia prima partita) Cornacchini si è dimesso e ora c’è Manoni. Credo che Manoni abbia il giusto carattere per la squadra e l’anno scorso ha fatto un ottimo lavoro a San Benedetto. Per scegliere il ds il curriculum lasci il tempo che trova. Sicuramente empatia e prima impressione permetteono di avvicinarsi, ma le due qualità sono competenza e lealtà. I miei interessi ora si stanno avvicinando a Fano quindi mi sto avvicinando alla città.”

Asia Di Palma

Desenzano, Bianchetti: “Vorremmo entrare nei playoff. Secondo me le più attrezzate sono…”

L’attaccante del Desenzano ha deciso la sfida di ieri contro la Real Calepina ed è intervenuto alla dodicesima puntata di “D-Time”. Il classe 2003 ha segnato cinque gol in campionato, tutti in trasferta. Christian Bianchetti ha sottolineato la voglia della squadra di entrare nei playoff, ma la consapevolezza dell’importanza del lavoro giornaliero per arrivare a fine campionato.

 

Che partita è stata quella di ieri?

”Inizialmente non sapevamo se il fischio di iniziò avvenisse o meno perché il campo era pieno d’acqua. Nel riscaldamento abbiamo fatto fatica, poi abbiamo giocato: siamo riusciti a portare a casa il risultato, ma di gioco c’è n’è stato poco. Tante palle alte o lunghe e rincorse sulle seconde palle”

In che momento è il Desenzano?

“Vorremmo entrare nei playoff ma l’obiettivo che ci siamo posti è quello di continuare a migliorare quotidianamente e poi a fine stagione tireremo le somme.”

Quanto vi manca per arrivare al livello delle prime?

“La Varesina è una buona squadra, sta facendo un buon percorso. Da domani cominceremo a preparare la partita, secondo me Piacenza e Caldiero possono arrivare in fondo bene, alla lunga le vedo più attrezzate.”

La Pro Palazzolo affronterà la Castellanzese alla prossima, voi (Desenzano n.d.r) come avete trovato i neroverdi?

“La Castellanzese è una buona squadra con grande potenziale e giocatori forti in attacco. L’abbiamo chiusa al 93’, è stata una partita difficile. Abbiamo preparato la partita sul vincere le seconde palle e i duelli individuali. E avendo vinti quelli siamo riusciti a portare a casa la partita.”

 

Asia Di Palma