Landa Show a Verona, l’H&D Chievo Women supera il Pavia Academy: le pagelle

L’H&D Chievo Women sblocca subito la partita al primo minuto con Landa e il match è subito in discesa con altre tre reti siglate da Landa, Marengoni e Picchi. Nella ripresa a segno Codecà per il Pavia, poi ancora Landa (poker personale) e Accoliti per le ospiti.

H&D Chievo Women

SOGGIU 6
Commette un brutto errore sul secondo gol subito ma, considerando un paio di parate importanti compiute, la media è la sufficienza

TONELLI 6
Gioca, tutto sommato, una buona partita. Rischia qualcosa sugli affondi di Codecà, ma regge

BARRO 6.5
Altra grande prestazione: interviene sempre con attenzione e puntualità, non spreca palloni in impostazione

PIZZOLATO 7
Gioca un primo tempo perfetto, recuperando un quantitativo enorme di palloni e spaccando in due il Pavia con le ripartenze. Coglie il palo nella ripresa

SAGGION 7
Parte come terzino destro, non sbaglia letteralmente nulla in fase difensiva e si propone anche in avanti. Giocatrice clamorosa

KETIS 7
Padrona del centrocampo, aggredisce le avversarie fino al 94’, senza lasciare scampo quando il pallone passa dalle sue parti

MARENGONI 7
Quantità e qualità in mezzo al campo, riesce sempre a fare la cosa giusta. Nell’occasione del 3-0 è fredda sotto porta

MERLI 6.5
Presenza silenziosa del centrocampo del Chievo, anche lei sbaglia poco o nulla. Esperienza al servizio della squadra

PICCHI 7.5
Nella prima mezz’ora fa tutto: assist, salvataggio sulla linea e gol del 4-0. Nell’equilibrio del Chievo è un punto di riferimento

LANDA 9
Come commentare una partita del genere? Demolisce il Pavia con quattro gol, concretizzando ogni pallone che le arriva sui piedi. Pomeriggio indimenticabile

BEGAL 7
Non trova la via del gol, ma ha un peso importante nell’attacco del Chievo. Le compagne la cercano, lei costruisce tante opportunità offensive. Spina nel fianco

PEDDIO 6
Ingresso positivo, cerca di mantenere alto il livello del centrocampo gialloblu e ci riesce

ROSOLEN 6.5
Ha il compito, non facile, di sostituire Pizzolato nella ripresa. Risponde con personalità e non sbaglia nulla

POLI 6.5
Prova a mettere in difficoltà la retroguardia ospite con le sue cavalcate in corsia, creando diverse opportunità

TREVISAN; PASQUALI S.V.

All.: ULDERICI 8
Il suo Chievo sta diventando una macchina perfetta. Le sue ragazze giocano un primo tempo da incorniciare, chiudendo la pratica in mezz’ora. E il bello è che questa squadra ha ancora margini di crescita

Pavia Academy

5.5
MIGLIAZZA 5.5
Sei gol sul groppone sono pesanti, forse in un paio di occasioni poteva fare qualcosa in più, ma il risultato non sarebbe cambiato

ASAMOAH 5
Parte come terzino destro, poi viene spostata in posizione più avanzata. Fa fatica più del solito in copertura, non riesce ad incidere quando spinge

DUBINI 5
Nel primo tempo affonda insieme alle compagne, non riuscendo a chiudere in diverse occasioni. Gara complicata

SEMPLICI 5.5
Il mezzo voto in più rispetto alle compagne di reparto è per la sua tenacia. In una gara molto difficile, lei comunque ha la capacità di non mollare. Guerriera

D’UGO 5
Tante buone chiusure difensive, ma al netto di un primo tempo negativo il voto non può essere una sufficienza

CONTENA 5
Tante difficoltà in avvio, nella prima parte del primo tempo fa molta fatica dal suo lato. Le cose vanno un po’ meglio con il passare dei minuti

CAVICCHIA 5
Gara decisamente sottotono, prova a mettere ordine in mezzo al campo, ma le avversarie aggrediscono su ogni singolo possesso. Pomeriggio difficile

LONGONI 5.5
Prestazione distante da quelle cui ci ha abituato, oggi non riesce a mettere in campo qualità e quantità, come fa di solito. Gara complicata anche per lei

ACCOLITI 5
Segna il gol del 6-2, ma c’è da dire che sembra predicare nel deserto in diversi momenti della gara. Tenta di dare una scossa al Pavia, ma oggi è davvero troppo difficile

AVALLONE 5.5
L’avvio di gara è estremamente complicato, fa fatica ad impensierire la difesa avversaria, trovando sempre qualcuno sulla propria strada

CODECA’ 6
Mezzo voto in più per il gol ritrovato a quasi due mesi dall’ultima volta, ma non basta a meritarsi la sufficienza. Evanescente nel primo tempo, ha un paio di opportunità, oltre alla rete, nella ripresa

CREVACORE 5.5
Ingresso tutto sommato positivo nella ripresa, a gara ormai compromessa riesce comunque a dare il suo contributo

LEPERA 5.5
Sbaglia qualcosa di troppo in fase di impostazione, con qualche sbavatura anche in copertura. Non è sufficiente, ma di poco

ZECCHINO 5.5
La partita, al momento del suo ingresso, è già ampiamente chiusa, ma non riesce a dare il solito apporto a centrocampo

GRUMELLI; APRILE S.V.

All.: WERGIFKER 5
Quarto KO in quattro partite da allenatore del Pavia. La strada si sta facendo un po’ troppo in salita, le sue ragazze giocano un primo tempo assolutamente da dimenticare. La nota positiva è l’accenno di reazione in avvio di ripresa: bisogna ripartire da lì

Salvo Fratello

Il Genoa Women con doppietta di Bargi e gol di Campora supera il Brescia: le pagelle

Il Genoa con doppietta di Bargi e gol di Campora conquista tre punti preziosi e sale a 37 punti in campionato. Terzo k.o. di fila per il Brescia femminile.

Genoa Women

Forcinella 6-: non impeccabile nel primo tempo.

Mele 6.5: corsa e qualità

Giles 6.5: legge bene ogni situazione.

Lucafò 6+: brava ad impostare ma poco impegnata.

Tardini 6.5: duttile e brava in fase di impostazione.

Oliva 6.5: si propone e si muove sempre bene.

Bettalli 8: doppia fase da urlo.

Scuratti 6+: buona prestazione.

Errico 6.5: dirige con grinta il centrocampo.

Ferrato 7: lotta e corre a dismisura. Assist del primo gol stupendo.

Bargi 8: semplicemente fantastica. Difende il pallone e sotto porta non sbaglia mai.

Campora 7: entra bene in partita, é suo il gol del 3-0.

Acuti; Massa S.V.

Brescia Femminile

Tasselli 6-: poteva fare meglio sul terzo gol, non ha grosse responsabilità sugli altri gol.

Pedrini 6: buona prova per la 48 biancazzurra.

Nicolini 5: perde due palloni velenosi e prende un giallo evitabile.

Zanoletti 6: non ha responsabilità sui gol, costruisce bene.

Hjohlman 5.5: in difficoltà sui tagli delle attaccanti rossoblu.

Magri 6+: offre sostegno e qualità.

Morreale 6: partita pulita ma non incide.

Brayda 6.5: regala una rovesciata da urlo che però scheggia il palo.

Zazzera 6.5: mina vagante, si rende sempre pericolosa.

Strapelfeldt 5: oscurata dalle difensori rossoblu.

Pasquali 5.5: spende tanto ma non incide.

Boglioni 5.5: ingresso in campo da dimenticare.

Fracas 6: non incide ma regala imprevedibilità.

Ghisi; Menassi S.V.

Mattia Cordi

Ledri e Rognoni firmano la vittoria dell’Hellas ad Arezzo: le pagelle

Ad Arezzo si sblocca tutto nel secondo tempo: in due minuti Ledri e Rognoni (su rigore) firmano il doppio vantaggio delle scaligere. All’87’ le amaranto accorciano le distanze con Imprezzabile, ma non basta per evitare la sconfitta.

Arezzo Femminile

HOLZER 6
Seconda gara da titolare per la classe 04 per l’infortunio di Nardi rimediato in settimana. Gestisce bene il primo tempo. È incolpevole sol gol di Ledri ma tarda leggermente in uscita nel secondo tempo costandole il calcio di rigore su Rognoni. Intuisce poi l’angolo ma non arriva a parare.

LORIERI 6.5
Bello il duello continuo con Dalla Giacoma, brava a restare vigile in tutte le situazioni. È suo l’assist per Imprezzabile

TUTERI 6
Concede poco e niente alle attaccanti dell’Hellas nel primo tempo, in occasione del gol tarda ad intervenire di testa con lo sviluppo dell’azione che poi porta al vantaggio di Ledri

TOOMEY 6.5
Analisi simile alla collega Tuteri. Incolpevole nelle azioni dei gol delle ospiti

MARTINO 6
Gioca una partita fisica, recuperando e lottando su tutti i palloni. Pecca di precisione in qualche passaggio sia nel primo che nel secondo tempo

LICCO 6.5
Fa girare con i tempi giusti il centrocampo dell’Arezzo. Nel secondo tempo anche lei finisce le batterie e l’Hellas la sblocca

IMPREZZABILE 7
Partita a faccia doppia quella della 10 amaranto: primo tempo puntuale e precisa in ogni intervento, Nel secondo tempo sparisce un po’ dai radar. In occasione dello 0-1 si fa attrarre troppo al centro con la difesa che non scala bene. È lei che accorcia sul finale per l’Arezzo con una bella realizzazione

NOCCHI 6
Mette in scena un bel duello nel primo tempo con Ledri. Ha diverse occasioni per fare male alla difesa dell’Hellas Verona ma pecca di precisione negli ultimi metri

MIOTTO 5.5
Come tutta la sua squadra, fa un buon primo tempo, sparisce nel secondo tempo con l’Arezzo che cala proprio dalla sua parte

RAZZOLINI 6.5
Cerca di crearsi le azioni per pungere ma non riesce mai a trovare un varco, da capitana è l’ultima ad alzare bandiera bianca anche con un intervento che le costa il cartellino giallo.

DIAZ FERRER 6.5
Primo tempo di grande spessore a sgomitare con Meneghini e Kiamou. Nella ripresa è lei a trovare un buono spunto dopo 5 minuti, dopo viene completamente lasciata sola dalle compagne.

GNISCI S.V.
Subentrata nei minuti finali.

CARCASSI 6
Leoni la butta nella mischia al posto di Miotto, per dare forze fresche, ma non riesce a farsi vedere e l’Arezzo resta leggero su quella corsia. Brava nell’affondo che porta al corner dal quale le amaranto accorciano.

PAGANINI S.V.
Subentrata nei minuti finali.

LUNGHI 6
Seconda presenza con “le grandi” per la classe 05. Ancora deve crescere per reggere il passo, la sufficienza è per la fiducia datale da Leoni

Hellas Verona Women

SHORE 6
Poco impegnata nel primo tempo, gestisce bene alcune situazioni e la comunicazione con la difesa. Sul gol forse avrebbe potuto fare qualcosa in più anche se la palla le sbuca all’improvviso.

LEDRI 8
È il capitano dell’Hellas Verona e perde pochi duelli con le dirette avversarie. Sblocca lei la partita con un gran gol

MENEGHINI 7
Non concede mai una situazione facile alle attaccanti dell’Arezzo, con Kiamou formano una coppia solida.

SARDU 6.5
Sempre brava e precisa a dettare i tempi di gioco al centrocampo dell’Hellas.

PERETTI 6
La difesa dell’Arezzo le fa buona guardia e non riesce ad esprimersi al meglio

BURSI 6
Partita pulita e attente quella della terzina destra dell’Hellas. Brava a non concedere e quando ha la possibilità ad accompagnare l’azione

ROGNONI 8
Corre, lotta ed è sempre presente per la squadra. Si procura il calcio di rigore e lo trasforma per il personale 14esimo gol in campionato, 15esimo in stagione.

MANCUSO 6
Si muove bene a centrocampo insieme a Sardu e Zanni congestionando in più occasioni il palleggio amaranto

ZANNI 6.5
Stessa descrizione valida per Mancuso, è lei a creare l’assist per il gol del vantaggio siglato da Ledri

DALLAGIACOMA 6.5
Si muove bene sulla corsia offensiva di destra aiutando anche in fase di non possesso la squadra di Pachera a difendersi.

KIAMOU 7
Con Meneghini sono una coppia difensiva che concede davvero poco all’attacco dell’Arezzo. Dove non arriva Meneghini arriva lei e viceversa. Negli errori di posizione, si corregge rifugiandosi in corner.

LOTTI 5.5
Subentra nel secondo tempo, non gioca male ma si perde nella marcatura Imprezzabile per il gol del 1 a 2.

REQUIREZ S.V.
Subentrata nei minuti finali.

Francesco Benincasa

 

 

 

La Figc femminile ricorda Joe Barone prima di Fiorentina-Inter: commozione al Viola Park

In occasione del match tra Fiorentina Femminile e Inter Women, valido per la seconda giornata della Poule Scudetto di Serie A, un momento di raccoglimento e commozione ha preceduto l’avvio della gara. Al “Viola Park”, dal campo alla tribuna, tutti si sono uniti in un minuto di silenzio in onore di Joe Barone. Il dirigente viola, scomparso lo scorso martedì, ha lasciato un segno importante in tutto il mondo del calcio e soprattutto in quello viola. La Figc femminile ha ricordato il dirigente italo-americano con un post sul proprio canale Instagram come un uomo incancellabile nella memoria del calcio femminile. Sugli spalti dello Stadio “Curva Fiesole” al Viola Park presente anche il Presidente viola Rocco Commisso. Al termine del minuto di raccoglimento le giocatrici di entrambe le squadre, attorno al cerchio di centrocampo, hanno lasciato volare in cielo palloncini bianchi in memoria del dirigente viola.

Il messaggio della FIGC

“Ci sono persone che il calcio femminile italiano ricorderà per sempre, incancellabili dal cuore e dalle memorie.

Persone che con grande generosità si sono spese per la sezione femminile del proprio club, in un senso fisico di presenza, vicinanza, empatia, condivisione.

Persone che si sono impegnate giorno e notte per rendere concreto un sogno come quello del Viola Park, struttura che in questi mesi è diventata un vero riferimento per il nostro movimento.

Eternamente grati per tutto, Joe Barone”

Foto: Figc Femminile

Asia Di Palma

Res Women, Sara Pezzi: “Ho cominciato grazie a mio papà. L’esordio in B? Adrenalina pura”

La centrocampista, classe 2004, Sara Pezzi è intervenuta alla settima puntata di B-Woman ed ha raccontato il suo percorso calcistico: quattro anni nella squadra di quartiere e nove alla As Roma. Un sogno partito sin da piccola grazie al papà e che prosegue ora tappa dopo tappa: tre scudetti vinti con la Roma Primavera sotto la guida di mister Melillo. Sara è al momento ai box per pubalgia, ma vuole sostenere la sua squadra in questo rush finale di campionato. La centrocampista ha evidenziato quanto sia fondamentale avere in gruppo compagne esperte come Nagni, che ricordano ogni giorno l’importanza delle piccole cose anche negli allenamenti.

 

Il passaggio dalla Primavera alla Prima Squadra

“Il distacco a livello mentale e anagrafico è stato tanto anche perché ora sono con donne adulte. Avendo però persone mature è sempre un livello successivo che fai tu: ti permette di fare uno step importante. In Primavera non potevo parlare con tutte. È stato completamente diverso , ma a livello mentale sono molto cresciuta. Sono partita con pregiudizi , pensando di non riuscire ad essere capita del tutto e quindi mi sono ricreduta e ho instaurato un bel rapporto.”

Una stagione frammentata

“Il fatto di non giocare pesa, è stata una stagione difficile per me: ho avuto un percorso frammentato dagli infortuni. Non ho dato il 100% come gli scorsi anni. Un po’ rosico, ma confido nella mia squadra,. L’obiettivo è quello di salvarsi, abbiamo affrontato le prime quattro squadre, domenica affronteremo il Cesena ma si può sempre sorprendere.”

Il valore di giocatrici esperte

“Sicuramente tutti i giorni impariamo tanto: avere persone con età più grande ti dà la consapevolezza di poter fare meglio e avere uno stimolo in più. Quando facciamo prevenzione prima durante e dopo a volte capita che le più giovani si dimenticano degli esercizi allora arriva Nagni che ci dà consigli e ci ricorda quanto sia importante.”

L’intensità degli allenamenti

“La struttura conta e anche tanto.  La forza è quella parte che ti serve quando vai in partita e riesci a contrastare l’avversario. Noi siamo seguite dai preparatori atletici che calibrano il peso di ognuna. La mattina si fa forza, che nel pomeriggio viene trasformata nelle partitelle in scatti e velocità. Io mi sono allenata con la Prima Squadra della Roma e gli allenamenti erano molto intensi, però anche in Serie B sono duri.”

Dove tutto è iniziato

“Io ho cominciato a sei anni grazie a mio papà che mi ha messo la palla in mezzo ai piedi. È stato il mio primo fan insieme a mio nonno, quando c’è stato l’obbligo per le squadre femminili poi papà mi ha detto di andare a provare con la Roma. Ho fatto quattro anni con la squadra di quartiere e nove alla Roma.” La centrocampista della Res ha inoltre detto cosa significhi per lei essere arrivata al livello in cui è oggi: “Emozione pura, adrenalina a cento: essere partita dalle basi e fare l’esordio in Serie B vuol dire avercela fatta e continuare su questa via.”

Le ultime giornate

“Dare forza anche da fuori e dare il 100% visto che ne mancano poche e arrivare all’obiettivo comune ovvero quello di salvarsi. Chi vince il campionato? Dico la Ternana perché in carica c’è il mio mister Melillo e glielo auguro con tutto il cuore.”

Asia Di Palma

 

Kongouli regala la vittoria al Parma contro l’Hellas Verona: le pagelle

Il Parma riesce a superare l’Hellas Verona e torna a casa con tre punti importanti per continuare la rincorsa alle prime tre della classe. L’Hellas, nonostante i tanti infortuni, gioca un match di livello senza però evitare il k.o.

Hellas Verona Women

SHORE 6
Compie una gran parata nel primo tempo, non può molto sul gol subito

DALLAGIACOMA 6.5
Gioca da terzino destro, compie tanti interventi utili in fase difensiva. Buona prestazione

MENEGHINI 6
Tutto sommato una buona prestazione, qualche errore in fase di disimpegno, ma niente di rilevante

KIAMOU 6
Parte con il freno a mano tirato, ma cresce con il passare dei minuti. Merita la sufficienza

LEDRI 6.5
Schierata sul versante sinistro della difesa, interviene spesso in anticipo sulle avversarie, sbagliando pochissimo

SARDU 5.5
Prestazione opaca, prova a mettere ordine in mezzo al campo, ma non riesce sempre nell’intento

MANCUSO 6
Gioca un buon primo tempo, con attenzione e grinta. Cala nella ripresa, quando commette qualche sbavatura

ZANNI 5.5
Si vede meno del solito in attacco, dove fatica ad incidere. Prova a dare una mano in copertura

PERETTI 5.5
Meglio nel primo tempo che nella ripresa, non riesce comunque a rendersi pericolosa

SONDERGAARD 5.5
Ha dalla sua la voglia di lottare su ogni pallone, ma non riesce ad impensierire la difesa ospite

ROGNONI 6.5
Gioca un primo tempo di sacrificio, dando una mano anche in copertura. Prova a pungere davanti, ma in diverse occasioni non è supportata dalle compagne

LOTTI; BURSI S.V.

All.: PACHERA 6
Per gran parte del match le sue ragazze riescono a tener botta contro un Parma complesso da affrontare. Pesano tanto gli infortuni, che hanno privato l’Hellas di alternative

Parma Women

CAPELLETTI 6
Partita tranquilla, quando è chiamata in causa risponde presente

RIZZA 6
Gioca un buon primo tempo, con grinta e corsa, si vede un po’ meno nella ripresa. Sufficienza piena

AMBROSI 7
Non lascia passare nulla dalle sue parti: è l’ancora della difesa ospite, con lei si può stare tranquilli

MASU 6
La sufficienza può starci, soprattutto perché nella ripresa l’Hellas fa fatica anche dalle sue parti. Può crescere

WILLIAMS 5.5
Fa molta fatica a farsi vedere in attacco, quando ci riesce non è incisiva come in altre occasioni

BENEDETTI 6.5
Lotta in mezzo al campo, sbroglia anche qualche matassa complicata. Prova a proporsi anche davanti, ma senza esito

SILVIONI 6
Tutto sommato gioca una buona gara, anche se incide poco in zona d’attacco. Sufficiente

NICHELE 7
Tanti palloni passano dai suoi piedi, mette ordine nelle azioni offensive del Parma e prova anche a mettersi in proprio. Coglie una traversa in avvio, è suo il tiro su cui poi arriva il gol di Kongouli. MVP

DISTEFANO 6
Fino ad un certo punto del primo tempo, sembra faticare, ma poi cresce e diventa un pericolo per la difesa Hellas

KONGOULI 6.5
Mezzo voto in più per la freddezza e l’opportunismo con cui permette al Parma di sbancare Verona. Determinante

GAGO 5.5
Da lei ci si aspetta sempre che spacchi in due le partite. Oggi, però, è lei ad impattare con gli scogli della difesa veronese, senza riuscire ad incidere

DI LUZIO 6
Entra per dare peso all’attacco ducale, il suo ingresso è abbastanza positivo. Porta vivacità al Parma in un momento importante del match

PERIN 6
Un buon ingresso, svolge con attenzione quello che le viene chiesto

BEIL; FERIN S.V.

All.: COLANTUONO 6.5
Il suo merito principale è quello di aver insegnato alle sue ragazze la mentalità giusta per ogni occasione. Anche in una partita difficile come quella di oggi, il Parma riesce a trovare il gol e portare a casa i tre punti.

Salvo Fratello

 

Serie B, Freedom-Ravenna dà il via al 21^turno. Mister Melillo affronta la sua ex squadra: il programma

La Serie B femminile sta entrando nel rush finale: domenica si gioca il 21^turno. Mancano dieci partite alla fine della stagione e le squadre sono in piena lotta per i propri obiettivi: da chi punta al campionato a chi deve salvarsi.
La sesta giornata di ritorno avrà tra i match del menù una sfida salvezza importante: la Freedom, reduce da quattro risultati utili consecutivi, affronterà il Ravenna e in caso di vittoria farebbe uno step importante verso l’obiettivo.
Sempre in ottica salvezza, la San Marino Academy ospiterà l’Arezzo, reduce da una settimana turbolenta con cambio di allenatore. Il Tavagnacco, dopo la pesante sconfitta sul campo del Cesena, proverà a rialzarsi con il Genoa, che non trova la vittoria dal 21 gennaio. Continuerà invece il difficile calendario della Res Women, che dopo aver giocato a Formello, dovrà affrontare l’altra capolista del girone: la Ternana. Una sfida ricca di emozioni per il capitano delle giallorosse, Vanessa Nagni, e l’allenatore delle fere Fabio Melillo: avversari in campo e compagni nella vita.

La Lazio, invece, andrà in trasferta a Brescia con la volontà di proseguire il proprio cammino verso il titolo finale. Il Cesena, dietro di 4 punti, sfiderà il Pavia, reduce da tre scontri diretti consecutivi (2 sconfitte e 1 pareggio) e da un cambio di allenatore. Le ragazze di Alain Conte sanno che ogni match ha le sue insidie e tutti vanno affrontati con la giusta determinazione.

A meno sette dalla vetta c’è il Parma che, dopo gli inciampi di inizio febbraio, è tornato a vincere con continuità e domenica andrà a Verona per affrontare l’Hellas. All’andata il match era terminato con un sonoro 7-1, ma nel girone di ritorno è sempre una storia diversa. Infine, il Bologna di mister Bragantini,dopo il successo ad Arenzano, ospiterà l’H&D Chievo Women, distante 7 punti dalle rossoblu.

Il programma

DOMENICA 17.03.2024 ORE 12:00

Freedom-Ravenna Women “Campo Sportivo Fratelli Paschiero” 12:00 Corso Monsivo,21 – Cuneo (CN)

DOMENICA 17.03.2024 ORE 14:30

San Marino Academy-ACF Arezzo “Campo Sportivo Statale Acquaviva” Via Nitella, snc – Acquaviva Repubblica di San Marino.

Pavia Academy-Cesena Femminile “Stadio Comunale Fortunati”  Via Alzaia,137 – Pavia

Bologna-H&D Chievo Women     Campo Sportivo “Luciano Bonarelli”  Via Roma 38 – Granarolo dell’Emilia (BO)

ACF Brescia-Lazio Women “Centro Sportivo Mario Rigamonti – Campo Aldo Pasotti” Via Serenissima 34 – Brescia Loc. Buffalora

Hellas Verona Women-Parma “Stadio Olivieri ”
Via Sogare, snc – Verona

UP Tavagnacco- Genoa Cricket.  “Tavagnacco Comunale”  Via Tolmezzo, 5 – Tavagnacco (UD)

Res Women-Ternana femminile “Campo Sportivo Raimondo Vianello” Via Norma, 5/7 – Roma

Asia Di Palma

Begal decide la sfida tra H&D Chievo Women e Brescia: le pagelle

Alice Begal decide la sfida tra H&D Chievo Women e Brescia Femminile. Le scaligere salgono a quota 33 al sesto posto, mentre il Brescia rimane all’ottavo con 30 punti.

H&D Chievo Women

SOGGIU  6
Una delle domeniche più tranquille della stagione. Non è praticamente mai chiamata in causa

TONELLI 6.5
Prestazione positiva, interviene quando deve e non sbaglia quasi nulla

BARRO 7
Partita autoritaria, non lascia passare letteralmente nulla dalle sue parti. Risolve anche le sbavature delle compagne

PIZZOLATO 7
Nel primo tempo è la più pericolosa in campo, sfiora il gol e mette in mezzo il pallone su cui arriva l’1-0. Nella ripresa continua ad alti livelli. MVP

CRESPI 6.5
Gara di qualità e quantità. Dalle sue parti il lavoro non manca, ma praticamente non è mai in difficoltà

KETIS 6.5
Anche lei gioca una partita attenta, di grinta e quantità in mezzo al campo. Qualche sbavatura in disimpegno, ma se la cava

SAGGION 7
Recupera palloni dal 1’ al 94’, senza sosta e senza farsi fermare nemmeno da un piccolo infortunio. Guerriera

MERLI 6.5
Nei momenti di maggiore confusione, durante il match, cerca sempre di mettere ordine con la propria qualità. Punto di riferimento

MARENGONI 6.5
Buona prestazione, anche lei ci mette qualità e quantità. Potrebbe guardare un po’ di più la porta in alcune occasioni

LANDA 6.5
Primo tempo di ottimo livello, è una spina nel fianco della difesa ospite e sfiora il gol. Forse troppo frenetica nella ripresa, ma la voglia è da sottolineare

BEGAL 6.5
Prova sempre a proporsi e farsi vedere dalle compagne, sia in posizione defilata che più accentrata. Trova il gol in maniera fortuita, ma regala tre punti alla sua squadra

PEDDIO 6
Buon ingresso, entra in un momento della gara in cui non bisogna buttare via il pallone e fa il suo

MONTEMEZZO S.V.

All.: ULDERICI 7
Partita quasi perfetta. Il suo Chievo conduce l’andamento del match dal principio e porta a casa un successo meritato. Piccolo neo, la concretezza sotto porta: è l’aspetto da migliorare

 

Brescia Femminile

TASSELLI 6.5
Probabilmente è la migliore in campo per il Brescia, il che dice molto dell’andamento del match. Compie un paio di miracoli, risponde presente. Sul gol non può nulla

HJOHLMAN 6
Parte giocando come terzino destro, giocando una buona gara. Quando si sposta in attacco non incide

NICOLINI 5.5
Non una brutta prestazione, ma qualche sbavatura di troppo soprattutto nel primo tempo

ZANOLETTI 6
Non sfigura, gioca una partita sufficiente, senza troppi errori, con qualche lettura difensiva interessante

BOGLIONI 6
Durante la prima parte del match fa fatica a spingere in avanti, dovendosi dedicare a coprire. Nella ripresa più propositiva, complessivamente sufficiente

GHISI 5.5
Alla lunga sparisce dal match, dopo aver giocato un primo tempo di grande quantità

MORREALE 6
Prestazione silenziosa, ci mette il fisico quando serve e cerca di non tirare mai indietro la gamba

MAGRI 5.5
Ad inizio match mostra qualche sprazzo di vivacità, poi anche lei sparisce un po’ dalla gara

ZAZZERA 5.5
La più pimpante dell’attacco del Brescia. Cerca qualche spunto personale, le riesce anche qualche giocata interessante, ma senza mai riuscire a concretizzare

PASQUALI 5
Prova a farsi vedere e, quando non le arriva il pallone, cerca di arretrare per entrare nelle azioni offensive del Brescia. Gara complicata, esce all’intervallo

FRACAS 5
Praticamente non si vede mai. Il pallone non arriva quasi mai dalle sue parti e, quelle poche volte che ha la palla, è subito aggredita dalla retroguardia del Chievo. Pomeriggio difficile

PEDRINI 6
Ingresso tutto sommato positivo, va a posizionarsi a destra in difesa e fa il suo

STAPELFELDT 5.5
Viene inserita per dare peso e supporto all’attacco del Brescia, ma anche lei fatica molto

CELESTINI; BRAYDA S.V.

All.: NICOLINI 5
Un pomeriggio molto difficile per il suo Brescia, che per 95’ non riesce a scrollarsi mai di dosso la pressione delle avversarie. Le difficoltà restano tali anche dopo i cambi effettuati. Domenica complicata, ce ne saranno di migliori.

Salvo Fratello

 

Cesena forza sei sul Tavagnacco: le bianconere tornano a vincere, le pagelle

Il Cesena si riscatta dopo il passo falso contro il San Marino e segna sei reti al Tavagnacco, che crolla dopo due risultati utili consecutivi. In gol per le bianconere: Jansen, Cuciniello, Lonati, Mak, Sechi e Milan.

Cesena Femminile

SERAFINO 6
-Giornata non particolarmente impegnativa, attenta sulle uscite basse. Coinvolta con successo in fase di impostazione.

CASADEI 6.5
-Ennesima grande prestazione della capitana del Cesena. Abbina corsa e qualità in una partita segnata da tante accelerazioni che hanno creato più di qualche problema alla retroguardia del Tavagnacco.

COSTA 6+
-Chiamata a sostituire l’indisponibile D’Auria, dopo un approccio non impeccabile la sua prestazione va migliorando. Nel secondo tempo limita al meglio le offensive friulane.

GROFF 6.5
-Domina sulle palle aeree, si fa trovare sempre ben posizionata e limita al meglio la fisicità di Cacciamali. Anche quando il Cesena prende il largo rimane sul pezzo rendendosi protagonista di interventi efficaci.

CUCINIELLO 6.5
-Gioca per lo più nella metà campo avversaria dove recupera svariati palloni e sostiene Lonati in fase offensiva. Prestazione positiva impreziosita dalla rete del momentaneo 2-0.

LAMTI 6.5
– Nonostante il campo pesante riesce a dare ordine alla squadra, detta i tempi di gioco completando una grande quantità di passaggi e svolge al meglio i compiti di interdizione.

MAK 7-
– Domina fisicamente in mezzo al campo recuperando tanti palloni, in fase di possesso sostiene continuamente le azioni offensive trovando, ad inizio secondo tempo, la sua seconda gioia stagionale.

TAMBORINI 6.5
– Mette in mostra le sue qualità regalando alla manovra offensiva bianconera imprevedibilità e tanta qualità. Prima Sattolo e poi la traversa le negano la gioia del gol.

LONATI 7
-Gol, assist e un’altra grande prestazione per la classe 2004 che sta vivendo un ottimo periodo di forma. Incontenibile nei primi 45 minuti, si rende protagonista di dribbling efficaci e accelerazioni che mettono in seria difficoltà la retroguardia del Tavagnacco.

JANSEN 7-
-Schierata come prima punta, dopo 12 minuti trova la rete che apre le marcature e vale l’undicesimo centro stagionale: servita da Lonati è brava a colpire il pallone in girata e a battere Sattolo. Anche a causa delle condizioni di gioco viene cercata spesso dalle compagne, giocando tanti palloni di sponda con efficacia. Pregevole l’assist a Sechi per la rete del 5-0.

SECHI 6.5
-Anche quando non brilla riesce comunque a lasciare il segno. Dopo 45 minuti complicati dove fatica ad entrare nel vivo del gioco, nella ripresa la sua prestazione migliora in termini qualitativi e di intensità. Al 54° segna il gol del 5-0, 13° in campionato.

RISINA 6.5
-Entrata al 52° al posto di Lamti, approccia bene alla gara abbinando intensità e qualità. Da vedere e rivedere l’assist per Milan.

MILAN 7
-Subentrata al 52° a Lonati, corre tanto e iscrive il suo nome sul tabellino dei marcatori con la rete del 6-0 definitivo.

GALLI, CALEGARI, AMADUZZI S.V.

All. CONTE 7.5
-Le sue ragazze non potevano dare risposta migliore al passo falso di domenica scorsa. 3 gol per tempo, clean sheet e, nonostante le condizioni complicate del terreno di gioco, trame ben organizzate, segnate da grande qualità e ottima intesa. Una prestazione di carattere delle romagnole, che non hanno alcuna intenzione di far fuggire il tandem di testa.

Tavagnacco Femminile

SATTOLO 6+
-Pomeriggio molto complicato che la vede raccogliere il pallone dalla porta per ben 6 volte. Ad avvio secondo tempo si rende protagonista di una parata che si candida ad essere una delle migliori della stagione: con estrema agilità devia sulla traversa una conclusione a distanza ravvicinata di Tamborini.

DONDA 5+
-Perde la marcatura su Jansen in occasione del gol del momentaneo 1-0. Viene coinvolta spesso in fase di impostazione, ma senza grande successo.

PERESSOTTI 5.5
-I continui attacchi dell’offensiva bianconera la mettono in grande difficoltà. Fatica ad arginare la fisicità di Jansen. Dimostra comunque grande carattere, rendendosi protagonista di tanti contrasti

SARA NOVELLI 5.5
-Si ritrova ad affrontare una Lonati incontenibile che con le sue continue accelerazioni le rende il pomeriggio davvero complicato.

MARONI 6-
-Subentra dopo appena 22 minuti a MAGNI (S.V.), costretta ad uscire dopo lo scontro con Cuciniello. Difensivamente fatica a contenere gli assalti del tandem Lonati-Cuciniello, ma sotto il punto di vista offensivo dà rapidità e qualità alla manovra. Nel secondo tempo ha l’occasione più ghiotta della partita delle gialloblu: traversa.

BORTOLIN 5+
-Non riesce ad entrare in partita risultando poco efficace in entrambe le fasi

GIADA NOVELLI 5+
-Schierata nuovamente come mediana davanti alla difesa, non riesce ad essere incisiva come nelle ultime 2 giornate. La dinamicità delle bianconere la porta spesso a farsi trovare fuori posizione.

CASELLATO 6
-La migliore delle friulane. Combatte su ogni pallone, vincendo diversi contrasti e abbina intensità a qualche sprazzo di qualità.

WEITHOFER 6-
-Arrivata da poco più di un mese, dimostra di essersi già adattata alle dinamiche della squadra. Buona prestazione sotto il punto di vista atletico, fatica particolarmente in fase difensiva

DEMAIO 5.5
-Poco coinvolta nei primi 45 minuti, la sua prestazione migliora nella ripresa. In 2 occasioni ha la possibilità di segnare quanto meno il gol della bandiera, ma sciupa.

CACCIAMALI 5
-Molto spesso isolata, nonostante venga spesso cercata dalle compagne, fatica a gestire i palloni a sua disposizione. Nel primo tempo, dopo essersi creata una chiara occasione, sbaglia davanti a Serafino.

LAURIOLA, CANDELORO, DESIATI S.V

All. CAMPI 5.5 -Dopo 2 risultati utili consecutivi le friulane crollano a Martorano: passivo pesante per le gialloblu che pagano disattenzioni che costano caro, soprattutto ad una squadra che lotta per la salvezza

Jacopo Pagliarani

Il Bologna Femminile torna a vincere sul campo del Genoa: le pagelle

Il Bologna Femminile ritrova la vittoria dopo tre partite: ad Arenzano è 2-1 per le rossoblu. Decidono le reti di Farina e Gelmetti, per le liguri in gol Ferrato, subentrata dalla panchina.

Genoa Women

Camilla Forcinella 6
Non può nulla sui due gol del Bologna, si fa trovare pronta quando chiamata in causa

Eleonora Oliva 5.5
La sua partita dura solo un tempo, dove soffre la qualità di Kustrin

Sara Lucafò 5.5
Gelmetti la mette in grandissima difficoltà, fa molta fatica

Heidi Giles 6
Sempre attenta e concentrata in marcatura, porta a casa un’altra bella prestazione

Chiara Mele 6-
Spinge come al solito sulla fascia, ma non riesce a incidere molto

Giorgia Bettalli 5
Molto nervosa per tutta la gara, non è incisiva come al solito

Sara Tardini 6
Sempre precisa e ordinata con la palla, bene anche da centrale difensivo

Martina Scuratti 5.5
Si accende a tratti, ma non riesce a dare qualità tra le linee

Alessandra Massa 6
Torna titolare dopo un lungo periodo, sfiora il gol con un gran destro

Caterina Bargi 5
Giocare spalle alla porta non è il suo forte e la gara di oggi lo dimostra

Arianna Acuti 6
Si spende per tutta la gara, meglio da esterno a tutta fascia

Emma Errico 6
Approccia bene la partita in un momento non facile

Claudia Ferrato 6.5
Entra e fa un gol da bomber vero, che non basta per evitare la sconfitta

Campora; Parodi S.V.

ALL. Filippini 5.5: Nonostante un gran secondo tempo, le sue ragazze pagano due disattenzioni. Con il Tavagnacco l’occasione giusta per ripartire

Bologna Femminile

Nicole Lauria 6.5
Tre punti che portano anche la sua firma: due interventi strepitosi nella ripresa salvano le felsinee

Chiara Ripamonti 6
Non si vede molto, ma tutto ciò che fa lo fa con grande attenzione e intelligenza

Alice Rossi 6.5
Stravince il duello corpo a corpo con Bargi prima e Ferrato poi: una domenica da incorniciare

Margherita Brscic 6.5
Si trova a meraviglia con la compagna di reparto, portando a casa una grande prestazione

Greta Raggi 6
Spinge per tutta la partita, ma nel frattempo contiene bene sia Massa che Acuti

Nicole Da Canal 6.5
Prestazione di assoluto livello per l’ex Sassuolo, che abbina grande qualità a un discreto senso della posizione

Sara Gradisek  6.5
Coordina perfettamente le operazioni del centrocampo bolognese, dimostrando quanto sia importante per questa squadra

Francesca Barbaresi 6
Mette grande qualità e intensità in tutta la partita: non si vede molto, ma la sua presenza in campo è fondamentale

Valentina Colombo 6
Quando c’è da fare a sportellate è sempre in prima linea: grande prova oggi

Martina Gelmetti 7.5
Il gol è una perla rara, la prestazione è da vera top player. Da sola mette in crisi tutta la difesa del Genoa

Zala Kustrin 6.5
Al di là del gol sbagliato dopo 22 secondi, i suoi strappi in contropiede sono sempre insidiosi

Gaia Farina 7
Entra e dopo pochi secondi trova il colpo da tre punti: domenica bestiale!
sv
Fuganti; Zanetti S.V.

ALL. Simone Bragantini 6.5
Il duro lavoro ripaga sempre e porta ai risultati: la prestazione di oggi ne è l’esempio lampante. La prestazione delle sue ragazze va incorniciata: da squadra vera.

 

Martino Cozzi